Argomenti

17 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Luigi Morgagni    Antonio V. Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Convivium Nuova edizione

      Diritto ed economia per il primo biennio dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

      Struttura e contenuto

      L'opera, in nuova edizione, intende rendere la disciplina di diritto ed economia più vicina al contesto tipico degli Istituti professionali per i Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Salvaguardando gli argomenti previsti dalle linee guida ministeriali, il testo si differenzia per la presenza di esempi e approfondimenti giuridici ed economici riguardanti l’ambito professionale del settore enogastronomico e turistico.

      Il volume è suddiviso in moduli organizzati in brevi lezioni su doppia pagina a fronte, con esercizi di ripasso per ogni lezione. Lo stile espressivo è chiaro e scorrevole ma, al contempo, mantiene il rigore del linguaggio tecnico. Per agevolare lo studio e il ripasso, nel corso della trattazione sono evidenziati le definizioni delle parole chiave e i passaggi più rilevanti. Concludono ciascun modulo una lettura di approfondimento di attualità giuridica ed economica, con riferimento al settore professionale, la rubrica Focus Educazione civica, una scheda di sintesi e, infine, prove di verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.

      Novità

      I contenuti sono completamente aggiornati e integrati e accolgono le modifiche normative recentemente introdotte (ad esempio il "taglio dei parlamentari"). Si è inoltre tenuto conto della necessità di orientare gli studenti all'apprendimento dell'educazione finanziaria. I temi di educazione civica, con particolare riferimento a Costituzione, Cittadinanza digitale e Sviluppo sostenibile (Agenda 2030), offrono contributi importanti all'insegnamento trasversale della materia. La presenza di UDA pluridisciplinari orientate al settore professionale permette lo sviluppo di attività individuali o di gruppo. Il volume si conclude con il testo integrale della Costituzione per un'agevole consultazione contestuale allo studio.

    • Aa.Vv.   

      Codice civile per la scuola 2023

      Con le norme tributarie

      Una visione organica e completa del quadro normativo in ambito civile che offre oltre al testo del Codice civile le principali disposizioni comunitarie e le più rilevanti leggi complementari con attenzione ai temi contemporanei (dall’educazione civica alle start-up, dalla digitalizzazione ai diritti umani, dall'educazione finanziaria all'ordinamento della Repubblica), nonché le principali Norme tributarie aggiornate.

      Per la sua impostazione strutturale e i suoi contenuti il Codice civile per la scuola costituisce un fondamentale strumento di studio e di consultazione per gli studenti di materie giuridiche, economiche e aziendali.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise   

      Educazione civica STEM

      Agenda 2030, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale

      Contenuto

      Educazione Civica STEM tratta le tematiche relative allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza digitale nel più ampio contesto dell’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di secondo grado e in particolare dal punto di vista delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

      Il libro apre introducendo i contenuti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, cui segue la trattazione delle potenzialità e le insidie della comunicazione attraverso i grafici.

      La sostenibilità energetica viene affrontata analizzando il fabbisogno di energia della nostra società, la sua produzione e l’utilizzo sia su grande scala sia nella vita di tutti i giorni e l’impatto sul benessere delle persone, sull’ambiente e sul clima.

      La sostenibilità ambientale tratta il cambiamento climatico, le sue origini fisiche, le cause antropiche, gli scenari per il futuro e le possibili azioni per mitigarlo come società e come singoli; vengono inoltre affrontate problematiche quali l’inquinamento e la gestione dei rifiuti.

      Alla cittadinanza digitale sono dedicate lezioni tematiche su argomenti quali: la netiquette, la privacy, i pericoli informatici, i social network e le fake news.

      Sono infine trattate la sicurezza sul luogo di lavoro e nell’ambito domestico, per evidenziare come gli incidenti in questi contesti rappresentino un serio problema di sostenibilità per la nostra società.

      Struttura

      Il testo è suddiviso in 30 lezioni fruibili sia singolarmente sia all’interno di un percorso che idealmente porta lo studente a diventare autonomo nell’affrontare le complesse problematiche di origine tecnologica e ambientale della società moderna.

      Ogni Lezione apre con un box Cosa impareremo, in cui sono elencate le competenze che verranno acquisite e gli obiettivi di riferimento per l’Agenda 2030. La trattazione degli argomenti è corredata da tabelle e infografiche redatte a partire da dati il più possibile aggiornati, sempre provenienti da fonti verificate e scelte tra le più attendibili nei settori di riferimento.

      In ogni lezione vengono elencate, in forma grafica, le discipline più coinvolte tra quelle di area meccanica, informatica o elettronica.

      Infine, ogni lezione presenta in chiusura una sezione Spunti di riflessione in cui sono presentate alcune attività da svolgere singolarmente o in gruppo, assegnabili a casa o in classe per approfondire l’argomento trattato, focalizzarne i concetti e discuterne delle implicazioni.

    • Luigi Morgagni    Antonio Vincenzo Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Nuovo Diritto, Economia, Industria

      Per il primo biennio del settore industriale

      Contenuto generale

      L’opera, in volume unico, in una nuova edizione aggiornata, soddisfa l’esigenza di avvicinare la disciplina Diritto ed Economia al contesto professionale degli istituti a indirizzo industriale.

      Il volume presenta gli argomenti fondamentali di diritto ed economia e si caratterizza per la presenza di esempi e suggerimenti giuridici ed economici riguardanti la professione dei futuri operatori del settore industriale.

      La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l’assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all’interno del testo.

      Nel corpo del paragrafo sono ben evidenziati i concetti fondamentali e le definizioni, al fine di facilitarne la memorizzazione e acquisire un efficace metodo di studio.

      Apparati didattici

      Il volume è suddiviso in moduli organizzati in lezioni brevi e agili, generalmente di due/quattro pagine frontali. Gli apparati didattici sono numerosi e innovativi:

      - immagini e schemi per ogni lezione;

      - box di approfondimenti giuridici (Il diritto in pratica) ed economici (L’economia in pratica) riguardanti il settore industriale;

      - Ripassiamo i concetti chiave: una rubrica che, con le modalità della didattica inclusiva, sintetizza i contenuti di ogni lezione;

      - ogni modulo si conclude con Verifica le tue conoscenze e abilità che, in ottica di didattica inclusiva, presenta differenti tipologie di esercizi;

      - a conclusione di ogni modulo, Sviluppa le tue competenze stimola, attraverso compiti di realtà, la rielaborazione dei contenuti appresi;

      - ogni modulo si conclude con la rubrica Focus: Educazione civica, che propone argomenti funzionali all’insegnamento trasversale di educazione civica, corredati da esercitazioni mirate;

      - le rubriche Il diritto e la nostra professione e L’economia e la nostra professione propongono argomenti riguardanti il settore industriale;

      - un glossario giuridico-economico mette in evidenza il significato di vocaboli specifici;

      - esercizi interattivi di autovalutazione consentono di verificare il livello di preparazione raggiunto e la capacità di applicare le nozioni apprese;

      - in appendice è presentato il testo integrale della Costituzione.

    • Maria Amato    Paola Graziano    Enrico Quattrocchi    Francesco Sarti   

      Diritto&Economia.com

      Le regole del diritto e dell'economia nella società multimediale

      L’opera si articola in due volumi, ognuno suddiviso in due parti (giuridica ed economica) in cui le unità di diritto precedono quelle di economia. La struttura del percorso didattico è identica per entrambe le discipline:
      scansione modulare;
      • determinazione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità);
      • parte teorica con numerosi spunti di approfondimento in appositi box;
      • sintesi dei contenuti di ciascun paragrafo nella rubrica Salva con nome;
      sintesi di fine unità, corredata da una mappa concettuale.
      La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l’assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all’interno del testo. I punti-chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto, al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio. Alla fine di ogni modulo sono inseriti approfondimenti di educazione alla cittadinanza corredati da esercizi e casi pratici.
      Caratteristiche della Nuova Edizione Openschool: Tutti i contenuti sono stati completamente aggiornati e integrati secondo le recenti indicazioni legislative. Il nuovo progetto grafico facilita ulteriormente l’apprendimento. L’opera è caratterizzata dall’inserimento di strumenti utili per la didattica inclusiva, che utilizzano caratteri ad alta leggibilità, quali puntuali sintesi di fine paragrafo (Salva con nome), mappe di fine unità e funzione Alta Accessibilità. Ne deriva un libro facilmente accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura, come ipovedenti, dislessici, lettori riluttanti che prevede:
      • un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri;
      • la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo come audiolibro.

    • Enrico Savi   

      Educazione civica

      La Costituzione - Le organizzazioni internazionali - Il diritto e la legalità - La tutela del patrimonio - Educazione alla cittadinanza

    • Enrico Savi   

      Educazione civica

      La Costituzione - Le organizzazioni internazionali - Il diritto e la legalità - La tutela del patrimonio - Educazione alla cittadinanza

      Struttura e contenuti

      Il testo risponde alla legge 92/2019 che ha reintrodotto, anche nella scuola secondaria di secondo grado, l’insegnamento dell’educazione civica.

      Il corso è strutturato in moduli che riprendono i macroargomenti individuati dalla legge, a loro volta suddivisi in unità tematiche che rendono più agevole lo studio.

      La prima parte del testo è dedicata alla genesi della Costituzione e al commento ai principali articoli. Ampio spazio è destinato alle sezioni educative (educazione stradale, ambientale, alla salute, alla tutela del patrimonio, a un uso consapevole del digitale) con riferimenti alle buone pratiche da adottare nella vita di tutti i giorni.

      Le spiegazioni sono corredate da numerosi casi di studio esemplificativi legati all’attualità e alla storia.

      Il testo è inoltre arricchito da note dedicate a temi interdisciplinari che coinvolgono molte altre materie; infine, numerosi box sono dedicati all’approfondimento di termini, concetti e personaggi citati nel testo.

      A fine unità la Mappa concettuale in font ad alta leggibilità (anche per una didattica inclusiva) riassume e schematizza i contenuti fondamentali da ricordare.

      Le verifiche di fine unità sono di varia tipologia e sono suddivise in esercizi per le conoscenze e per le competenze.

      Infine, in appendice viene riportato il testo integrale della Costituzione della Repubblica italiana.

    • Francesco Sarti   

      Diritto ed Economia in hotel, cucina e sala

      Per il primo biennio degli Istituti professionali, indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

      Diritto ed Economia in hotel, cucina e sala costituisce un corso completo di Diritto ed Economia rivolto agli Istituti Professionali, indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera.

      • In apertura di UdA è presente In poche parole, che sintetizza il contenuto evidenziando i principali termini presentati.

      • All’interno di ogni UdA, i temi sono affrontati in brevi Lezioni strutturate su doppie pagine.

      • A fine di ogni Lezione il Ripasso rapido, con una mappa riassuntiva con caratteri ad alta leggibilità ed esercizi di varie tipologie, permette agli studenti di mettere alla prova la loro comprensione.

      • Numerosi esempi tratti dalla quotidianità consentono una rapida contestualizzazione degli argomenti.

      • Percorsi didattici di Educazione civica sono segnalati con apposito logo e, nella sezione di Economia, un’intera UdA è dedicata all’Educazione finanziaria.

      • La sezione Il diritto e la nostra professione propone approfondimenti giuridici riguardanti l’ambito professionale dei futuri operatori del settore enogastronomico e turistico.

      • Termini tecnici o particolarmente significativi sono evidenziati nel testo e raccolti nel Glossario.

    • Francesco Sarti   

      Diritto ed Economia Smart

      Per il primo biennio. Con UdA dedicata all’educazione finanziaria e collegamenti all’educazione civica

      Diritto ed Economia Smart costituisce un corso completo di Diritto ed Economia, ricco di contenuti e apparati didattici che rafforzano l’apprendimento.

      • In apertura di UdA è presente In poche parole, testo che sintetizza il contenuto dell’UdA evidenziando i principali termini in essa presentati.

      • All’interno di ogni UdA, i temi sono affrontati in brevi Lezioni strutturate su doppie pagine.

      • A fine di ogni Lezione il Ripasso rapido, caratterizzato da una mappa riassuntiva con caratteri ad alta leggibilità ed esercizi di varie tipologie, permette agli studenti di mettere alla prova la loro comprensione di quanto appena studiato.

      • Numerosi esempi tratti dalla quotidianità consentono una rapida contestualizzazione degli argomenti.

      • Percorsi didattici di Educazione civica sono segnalati con apposito logo e nella sezione di Economia, un’intera UdA è dedicata all’Educazione finanziaria.

      • Termini tecnici o particolarmente significativi sono evidenziati nel testo e raccolti nel Glossario che ne spiega il significato.

      • Alla fine di ogni UdA, sintesi dei contenuti, ripassi ed esercizi di didattica inclusiva consolidano l’apprendimento.