Autore: Giuseppe Aiello

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Luigi Morgagni    Antonio V. Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Convivium Nuova edizione

      Diritto ed economia per il primo biennio dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

      Struttura e contenuto

      L'opera, in nuova edizione, intende rendere la disciplina di diritto ed economia più vicina al contesto tipico degli Istituti professionali per i Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Salvaguardando gli argomenti previsti dalle linee guida ministeriali, il testo si differenzia per la presenza di esempi e approfondimenti giuridici ed economici riguardanti l’ambito professionale del settore enogastronomico e turistico.

      Il volume è suddiviso in moduli organizzati in brevi lezioni su doppia pagina a fronte, con esercizi di ripasso per ogni lezione. Lo stile espressivo è chiaro e scorrevole ma, al contempo, mantiene il rigore del linguaggio tecnico. Per agevolare lo studio e il ripasso, nel corso della trattazione sono evidenziati le definizioni delle parole chiave e i passaggi più rilevanti. Concludono ciascun modulo una lettura di approfondimento di attualità giuridica ed economica, con riferimento al settore professionale, la rubrica Focus Educazione civica, una scheda di sintesi e, infine, prove di verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.

      Novità

      I contenuti sono completamente aggiornati e integrati e accolgono le modifiche normative recentemente introdotte (ad esempio il "taglio dei parlamentari"). Si è inoltre tenuto conto della necessità di orientare gli studenti all'apprendimento dell'educazione finanziaria. I temi di educazione civica, con particolare riferimento a Costituzione, Cittadinanza digitale e Sviluppo sostenibile (Agenda 2030), offrono contributi importanti all'insegnamento trasversale della materia. La presenza di UDA pluridisciplinari orientate al settore professionale permette lo sviluppo di attività individuali o di gruppo. Il volume si conclude con il testo integrale della Costituzione per un'agevole consultazione contestuale allo studio.

    • Luigi Morgagni    Antonio Vincenzo Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Nuovo Diritto, Economia, Industria

      Per il primo biennio del settore industriale

      Contenuto generale

      L’opera, in volume unico, in una nuova edizione aggiornata, soddisfa l’esigenza di avvicinare la disciplina Diritto ed Economia al contesto professionale degli istituti a indirizzo industriale.

      Il volume presenta gli argomenti fondamentali di diritto ed economia e si caratterizza per la presenza di esempi e suggerimenti giuridici ed economici riguardanti la professione dei futuri operatori del settore industriale.

      La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l’assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all’interno del testo.

      Nel corpo del paragrafo sono ben evidenziati i concetti fondamentali e le definizioni, al fine di facilitarne la memorizzazione e acquisire un efficace metodo di studio.

      Apparati didattici

      Il volume è suddiviso in moduli organizzati in lezioni brevi e agili, generalmente di due/quattro pagine frontali. Gli apparati didattici sono numerosi e innovativi:

      - immagini e schemi per ogni lezione;

      - box di approfondimenti giuridici (Il diritto in pratica) ed economici (L’economia in pratica) riguardanti il settore industriale;

      - Ripassiamo i concetti chiave: una rubrica che, con le modalità della didattica inclusiva, sintetizza i contenuti di ogni lezione;

      - ogni modulo si conclude con Verifica le tue conoscenze e abilità che, in ottica di didattica inclusiva, presenta differenti tipologie di esercizi;

      - a conclusione di ogni modulo, Sviluppa le tue competenze stimola, attraverso compiti di realtà, la rielaborazione dei contenuti appresi;

      - ogni modulo si conclude con la rubrica Focus: Educazione civica, che propone argomenti funzionali all’insegnamento trasversale di educazione civica, corredati da esercitazioni mirate;

      - le rubriche Il diritto e la nostra professione e L’economia e la nostra professione propongono argomenti riguardanti il settore industriale;

      - un glossario giuridico-economico mette in evidenza il significato di vocaboli specifici;

      - esercizi interattivi di autovalutazione consentono di verificare il livello di preparazione raggiunto e la capacità di applicare le nozioni apprese;

      - in appendice è presentato il testo integrale della Costituzione.

    • Giuseppe Aiello   

      ITA - Imprese Turistiche & Alberghiere

      Diritto e tecniche amministrative

      Ciascun volume è organizzato in 5 moduli. La trattazione è sviluppata con chiarezza espositiva con l’ausilio di figure, grafici, tabelle, in modo schematico con caratteri evidenziati e punti elenco. Ampio spazio è riservato agli aspetti applicativi, con numerosi esempi pratici e box su temi specifici.
      • La rubrica Proviamo insieme propone esercizi parzialmente svolti.
      • A fianco del testo alcuni “post-it” sintetizzano i punti chiave, segnalano avvertenze specifiche e rimandano alle letture CLIL e agli approfondimenti della versione digitale (eBook+).
      • Al termine di ogni unità domande di verifica, anche interattive nell’eBook+, permettono l’autoverifica dell’apprendimento.
      • Al termine di ogni modulo una mappa concettuale visualizza i principali argomenti trattati e un test di autovalutazione consente di verificare il livello di apprendimento raggiunto.
      • Agli esempi ed esercizi delle unità didattiche si affianca un ampio eserciziario finale che permette di condurre una completa attività di verifica.
      • La CLIL Area propone letture in inglese sugli argomenti dei moduli.
      • Al termine del volume un glossario richiama i termini più significativi.