Argomenti

1623 risultati trovati - pagina 1 di 163

    • Fabiano Guatteri   

      La cucina milanese

      Il racconto della gastronomia e del costume culinario di Milano. Un libro che ripercorre la storia, gli aneddoti, gli ingredienti, le tecniche, i prodotti e la lingua di una cucina unica, parte integrante della vita e della cultura milanese.

      Oltre 160 ricette, tradizionali e rivisitate, che rappresentano il canone culinario meneghino, impreziosito dalle illustrazioni di Andrea Antinori e da un testo introduttivo di Luigi Veronelli.

    • Kiana Danial   

      Investire in criptovalute for dummies

      Che cos’è una criptovaluta? Come si acquistano e si custodiscono il Bitcoin e le altre criptovalute? Quali sono le opportunità e i rischi? Come funziona la blockchain? Cos’è il mining? Cosa sono gli NFT e il Metaverso? Quali sono i principi da rispettare per investire in modo consapevole nel mondo crypto? Se volete una risposta a tutte queste domande questo è il libro che fa per voi.

      Il mercato delle criptovalute può offrire rendimenti interessanti ma presenta rischi elevati. Questo libro descrive le principali caratteristiche del mercato crypto e illustra quali sono i fattori che influiscono sul prezzo delle singole valute, per permetterci di investire in modo consapevole.

    • Greg Hoffman   

      Progettare emozioni

      Lezioni di creatività da una vita in Nike

      In Progettare emozioni, Hoffman condivide le lezioni e le storie sul potere della creatività tratte dalla sua quasi trentennale esperienza in Nike. Una celebrazione dell’ingegnosità e una chiamata alle armi per chi si occupa di brand building per riscoprire quell’elemento umano che crea legami con i consumatori. Progettare emozioni è una guida per liberare l’ispirazione all’interno di un brand e per costruire connessioni emotive più forti con i consumatori, seguendo tre principi essenziali:

      • la creatività è uno sport di squadra;

      • provate a essere ricordati;

      • lasciate un’eredità, e non solo un ricordo.

      Durante i suoi anni in Nike – da stagista a CMO – Hoffman ha guidato team che hanno plasmato ed espresso la voce del brand e l’identità di Nike attraverso storytelling ed esperienze proposte ai consumatori. Ogni storia era distinta dalle altre, ma il risultato era sempre lo stesso: un forte legame emotivo tra prodotti e persone. Questo è, letteralmente, progettare emozioni.

      Attraverso storie affascinanti sulle più famose campagne Nike, Hoffman condivide filosofia e princìpi per creare un brand performante che possa risuonare nelle persone sprigionandone la creatività.

    • Gala Maria Follaco   

      Cultura letteraria giapponese

      Le mille forme della scrittura dal VII al XXI secolo

      Un’introduzione organica alla cultura giapponese, dal VII sec. alla contemporaneità, in una prospettiva nuova che affronta i temi letterari come parte di movimenti più ampi e si concentra su quei fenomeni e generi da cui emergono gli sviluppi di una “cultura letteraria”.

      Il volume si articola in quattro sezioni, ciascuna introdotta da un saggio che delinea il contesto storico-artistico di riferimento, le principali tendenze e gli aspetti più rappresentativi. Scritti da singoli esperti, i vari contributi prendono in esame corpora di opere e repertori di generi afferenti ai diversi campi del sapere che hanno conosciuto sviluppi rintracciabili nella forma scritta.

      Particolare attenzione è dedicata a tradizioni, forme narrative, arti declamatorie e performative caratterizzate dalla spiccata attitudine al “dialogo” con altre forme di espressione e dalla capacità di raccontare e influenzare la cultura e la società dei vari periodi della storia del Giappone. Il volume è corredato da un indice dei nomi.

    • Enrico Morteo    Orsina Simona Pierini   

      Nelle case. Milan Interiors 1928-1978

      Il libro entra nelle case di Milano per documentare l'evoluzione dello spazio abitato. Dai rigori razionalisti alla deflagrazione del post-moderno, gli autori ripercorrono l'evoluzione sociale e culturale di una città alle prese con il progetto del futuro. Un paesaggio che prende forma a partire dalle curiosità delle riviste e dalle sperimentazioni della Triennale, registrando le accelerazioni dell'arte e l'affermarsi di un nuovo ruolo degli oggetti.

      Tra il canone dell'architettura e le molteplici biografie individuali, da Piero Portaluppi a Nanda Vigo, da Luigi Caccia Dominioni a Salvati e Tresoldi, da Gio Ponti a Joe Colombo. Emerge un ritratto di Milano più intimo e discreto, qualche volta prevedibile, spesso inatteso. Un nuovo sguardo sulla città anche attraverso centinaia di fotografie, in bianco e nero e a colori. Un racconto in italiano e in inglese.

    • Matteo Serafin   

      L'altro K2

      La tragedia dimenticata del Monte Api

      Giovedì 15 aprile 1954: dall’aeroporto di Ciampino decolla un nuovissimo DC 6b della Pan American diretto a Nuova Delhi. A bordo, seduti fianco a fianco, due capispedizione, i più celebri esploratori italiani del momento: Ardito Desio diretto al K2 e Piero Ghiglione diretto allo sconosciuto Monte Api, la montagna più alta del Nepal occidentale. Dell’avventura al K2 sappiamo come andò a finire grazie a una puntuale copertura mediatica, mentre sull’Api... mistero.

      Dei quattro partiti per la cima tornò solo Ghiglione. Un uomo di settantuno anni che avrebbe portato sulle spalle il peso della scomparsa di tre giovani vite. Ma cosa era successo davvero, lassù, a 7132 metri al confine tra Nepal, India e Tibet? Sopravvissero in due: l’anziano capospedizione e lo sherpa Gyaltzen Norbu, tornato cieco e sfinito dopo giorni di lotta tra la vita e la morte.

      Messa in ombra dal successo della spedizione nazionale sul K2, la storia della più sfortunata tra le spedizioni italiane del dopoguerra fu presto relegata all’oblio, trascurata dalle cronache e addirittura messa in dubbio da alcuni storici dell’alpinismo a causa delle testimonianze contraddittorie dei due sopravvissuti.

      Quali furono le dinamiche del disastro che costò la vita di tre fra i più brillanti alpinisti italiani del dopoguerra? Quale trappola fece cadere Roberto Bignami nel torrente Chamlia? Che cosa spinse Giorgio Rosenkrantz e Giuseppe Barenghi a partire verso la vetta, contro il parere del capospedizione, senza sherpa, mentre il monsone si avvicinava?

      Il racconto di un viaggio senza ritorno verso la “montagna dell’ideale”, fra le pagine di quell’alpinismo eroico che plasmò la generazione di alpinisti cresciuti durante il Ventennio.

    • Anna Wegener    Luca Panieri   

      Godt begyndt. Corso di lingua danese

      Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Rivolto specificamente a studenti italofoni, il corso conduce all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua danese nelle situazioni più comuni basandosi su un approccio comunicativo rafforzato da un solido inquadramento grammaticale e contrastivo.

      Ognuna delle 15 unità in cui si struttura il corso prevede dialoghi che introducono il lessico di base nei vari contesti comunicativi, rubriche di cultura, sezioni di grammatica e un focus sulla pronuncia, che rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’apprendimento della lingua danese. Le spiegazioni teoriche sono alternate ad attività esercitative di varia tipologia per allenare le funzioni apprese e potenziare le diverse abilità linguistiche.

      Il volume è completato da un glossario finale con la trascrizione fonetica e dalle tracce audio Mp3, strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.

    • María Lozano Zahonero   

      Nueva gramática de uso de la lengua española A1-A2

      Teoría y práctica

      La Nueva gramática de uso de la lengua española - Niveles A1-A2 es una guía teórica y práctica para el aprendizaje del español específicamente destinada a hablantes de italiano. Formulada según las recomendaciones del Marco común europeo de referencia para las lenguas y el Plan curricular del Instituto Cervantes, puede utilizarse como manual en el aula o como herramienta de autoaprendizaje.

      Consta de 113 unidades ordenadas en cinco secciones temáticas y acompañadas de un recorrido de autoaprendizaje y fácilmente personalizable. Cada unidad se presenta como una ficha a doble página: a la izquierda, una exposición teórica rigurosa y clara de un tema gramatical con una presentación visual novedosa y numerosos ejemplos de uso; a la derecha, una parte práctica con ejercicios de muy distinta tipología destinados a consolidar y evaluar los conocimientos adquiridos, cuyas soluciones se recogen al final del volumen. La sección de fonética incluye ejercicios de pronunciación y acentuación con archivos de audio MP3.

    • Lindsay Squire   

      Guida alla Astrology Magick

      Connettiti con il potere delle stelle

      L'astrologia è uno strumento potente per comprendere meglio noi stessi e gli altri. Allineare le tue azioni al movimento delle stelle e dei pianeti può aiutare ad alleggerire l'ansia del XXI secolo e darti la possibilità di vivere felicemente.

      Che tu sia agli inizi con l'astrologia, con la stregoneria o con entrambe, Astrology Magick ti rivelerà come usare la magia e l'astrologia in modo semplice per dare una sferzata di energia al tuo benessere, amare e accettare te stesso, e sfruttare il potere delle stelle nella tua vita come nella tua pratica magica.

    • Paolo Alessandrini   

      Matematica in campo

      Numeri e geometrie nel gioco del calcio

      Il calcio non è soltanto un gioco. È anche un rito che muove passioni viscerali e un’industria che produce giri d’affari miliardari. Un fenomeno tanto importante è stato studiato in ogni suo aspetto, e la prospettiva matematica non fa eccezione.

      Suddiviso in parti che ricordano lo svolgersi di una partita, il volume si propone di scoprire la matematica racchiusa nel gioco del calcio. Quali algoritmi vengono usati per stilare i calendari dei tornei? Qual è la vera forma dei palloni? Che cosa c’entra la matematica con il fuorigioco e con il VAR? Perché la teoria della probabilità è fondamentale nelle scommesse? Come si può sfruttare la matematica per migliorare la disposizione dei giocatori in campo? Perché le punizioni di Pirlo erano imparabili? E che cosa ha a che fare la teoria dei giochi con i calci di rigore?

      Prendendo spunto da numerosi aneddoti della storia del calcio, il libro affronta anche un vecchio e affascinante dilemma: tutti questi numeri possono danneggiare la poesia e il romanticismo del calcio? E il calcio, in fin dei conti, è un’arte o una scienza?