Argomenti

466 risultati trovati - pagina 1 di 47

    • Cataldo Di Gennaro    Anna Luisa Chiappetta    Antonino Chillemi   

      Corso di tecnologia meccanica

      Controlli - Produzione dei materiali - Processi di trasformazione - Collegamenti

      L’opera offre contenuti aggiornati con frequenti riferimenti a prodotti e processi industriali tradizionali e innovativi. I contenuti sono affrontati in un’ottica sistemica in modo da permettere continuamente il confronto tra i diversi materiali, processi e controlli. La trattazione consente così di sviluppare le competenze necessarie per compiere le scelte più opportune in funzione dei prodotti da realizzare, tenendo anche conto delle problematiche della qualità, dei temi ambientali di recupero e riciclo dei materiali e delle risorse energetiche, di costo, di sicurezza e salute del lavoro e dei relativi sistemi di gestione.
      Ogni modulo è aperto da una verifica delle competenze in ingresso. I questionari posti al termine di ogni unità didattica e di ogni modulo permettono di verificare l’avanzamento del proprio processo formativo. La trattazione è affiancata costantemente da un elevato numero di esempi risolti e commentati, che offrono un concreto aiuto per consolidare le conoscenze e sviluppare le competenze. Il linguaggio, semplice e scorrevole, presenta in modo chiaro anche i contenuti concettualmente più impegnativi.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

      Per l’articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Scopo dell’opera è fornire le basi teoriche e pratiche per l’applicazione delle tecnologie informatiche nella codifica dell’informazione digitale, l’identificazione e l’analisi dell’organizzazione e delle funzionalità dei principali componenti di un sistema operativo. Le conoscenze e competenze acquisite sono finalizzate alla capacità di scegliere un determinato ambiente di sviluppo e alla definizione di tecniche e metodologie di organizzazione del progetto di sistemi informatici a partire dal ciclo di vita del software e del sistema informativo.
      L’opera presenta tutti gli argomenti previsti dalle linee guida ministeriali per questa nuova materia. In particolare, è previsto lo studio delle codifiche e rappresentazioni delle informazioni digitali e della teoria dei sistemi operativi.
      La teoria è stata ridotta al minimo per privilegiare l’aspetto pratico. In itinere vengono proposti esercizi di approfondimento e consolidamento; alla fine di ogni unità didattica domande a risposta multipla e domande a completamento permettono di verificare le conoscenze acquisite.

    • Luigi Lo Russo    Elena Bianchi   

      Nuovo Sistemi e reti

      Per l’articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali per comprendere i meccanismi su cui si fonda il funzionamento dei microprocessori e in particolare di:
      • configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
      • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
      • descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
      • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
      • utilizzare le reti e gli strumenti informatici;
      • analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo DataG@me

      Scopo del testo è fornire le basi teoriche e pratiche in relazione ai vari campi di applicazione dell’informatica, oltre che dell’informazione digitale in azienda, sia nel campo della creazione di software attraverso le tecniche di coding che nel campo dell’uso dei principali pacchetti di software di produttività. Il volume, mediante un approccio basato su situazioni pratiche, tende a sviluppare nell’allievo uno spirito critico e di applicazione degli strumenti acquisiti. La trattazione si articola in 4 sezioni, suddivise in 13 unità di apprendimento, di cui 11 su volume cartaceo e due online, ciascuna contenente una serie di lezioni, sia di tipo pratico e operativo (operativ@mente) che di tipo teorico (teoric@mente).

    • Monica Mainardi   

      Accoglienza Green - Primo biennio

      Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile

      Accoglienza Green (Primo biennio) è un testo ricco di contenuti e apparati didattici caratterizzato da:

      • lezioni brevi accompagnate da attività (Rifletti e rispondi, Rielabora, La tua esperienza, CLIL);

      • rubrica di apertura La classe capovolta, che introduce i contenuti e invita a brevi esercitazioni preliminari;

      • ampio spazio dedicato ai temi della sostenibilità e all’Agenda 2030;

      • collegamenti e UDA pluridisciplinari;

      • sezione In laboratorio, che propone schede operative con compiti di realtà;

      Laboratorio di accoglienza turistica, che offre un ampio repertorio di esercitazioni e una sezione dedicata all’utilizzo del software gestionale Welcome di Passepartout, abbinato al volume.

      Il Quaderno per la didattica inclusiva (Primo biennio) è uno strumento utile per l’apprendimento e il ripasso. Con linguaggio semplice e immediato sono affrontati i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini.

      Eserciziario intende essere un valido strumento per il ripasso e l’apprendimento e per organizzare in modo dinamico e realistico le lezioni, simulando le situazioni che lo studente si troverà a gestire durante tutto il percorso di studi, nel periodo di stage in azienda e nella futura attività professionale. Il volume è diviso in quattro parti: Turismo e made in Italy; Benvenuti al Beach Hotel; UDA pluridisciplinari; Laboratorio di accoglienza turistica.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoWork

      Tecnologie informatiche e laboratorio

      Contenuti e impostazione

      Il testo è caratterizzato da un approccio estremamente applicativo, con una parte di teoria sintetica ed essenziale, e con una parte di laboratorio molto ampia che conta numerosissime esercitazioni, alcune delle quali svolte passo-passo.

      Il volume si articola in unità, ognuna suddivisa in più lezioni, dallo sviluppo teorico compatto e ricche di esercitazioni svolte e da svolgere raccolte all’interno della sezione di laboratorio collocata a fine unità.

      Dal punto di vista dei contenuti, il testo affronta:

      - la produttività individuale sia con Microsoft Office, sia con Libre Office;

      - gli algoritmi attraverso le flow chart con Flowgorithm;

      - la programmazione visuale con Scratch e App Inventor;

      - un’introduzione alla programmazione in linguaggio C e C++.

      A fine lezione una scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una sintesi dei contenuti della lezione e una serie di domande utili per il ripasso in autonomia da parte dello studente.

      Conclude il volume una apposita sezione che propone alcune schede di cittadinanza digitale appositamente progettate in coerenza con la materia e dedicate a temi come la sicurezza in rete e il cyberbullismo.

    • Orazio Anni    Sara Zani   

      Anatomia, fisiologia e igiene del corpo umano

      Per operatori odontotecnici e ottici

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera, sviluppata per le materie Anatomia, Fisiologia, Igiene e Discipline sanitarie, è realizzata rispettivamente per il biennio e il terzo anno dell’articolazione Odontotecnico e per il biennio dell’articolazione Ottico degli Istituti Professionali indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

      È articolata in 18 moduli e unità, ognuna delle quali esaurisce un tema specifico.

      Il percorso didattico offre, a ogni apertura di modulo, un elenco dettagliato di conoscenze, abilità e competenze relativi ai nuclei fondanti sui quali sono articolate le singole unità di lavoro, e presenta:

      - schede di approfondimento: Focus prevenzione, Focus salute, Focus laboratorio, Focus ambiente, con riferimenti all’Agenda 2030;

      - brevi sintesi (Prendi nota), in grado di fornire, all’interno di ogni paragrafo, una puntuale rassegna degli elementi e degli aspetti fondamentali della disciplina;

      - a fine modulo, verifiche strutturate per l’autovalutazione (Verifica delle conoscenze e delle abilità e Test di autoverifica), suddivise in differenti livelli e tipologie, e compiti di realtà (Verifica delle competenze);

      - sintesi finali (Ricorda), ascoltabili nell’eBook, utili strumenti di ripasso che seguono la strutturazione modulare;

      - mappe concettuali, che riassumono e schematizzano visivamente i contenuti principali, utili non solo ai fini di una didattica dell’inclusione, ma per tutti gli studenti.

      A fine volume è presente un’appendice CLIL, con tavole anatomiche in lingua inglese, e una sezione dedicata alla proposta di 2 UDA pluridisciplinari.

      Caratteristiche della nuova edizione

      La nuova edizione, progettata tenendo conto delle indicazioni contenute nel decreto 24 maggio 2018, n. 92, presenta un’organizzazione modulare che consente un utilizzo flessibile del testo e agevola la scelta di percorsi didattici diversificati e alternativi.

      Sono stati aggiornati e rivisti tutti i contenuti, prediligendo una trattazione più sintetica: gli argomenti sono trattati in modo chiaro e con linguaggio accessibile.

      L'impianto iconografico è stato aggiornato, integrato e potenziato con numerose tavole anatomiche.

    • Carlo Cavalli   

      Nuovo Geopedologia Green

      Per gli Istituti Tecnici Tecnologici indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio

      Contenuto e impostazione

      I contenuti sono suddivisi nei tre blocchi tematici dell’indirizzo di studio, legati tra loro da una trama che permette di acquisire gradualmente la conoscenza globale dei problemi che riguardano l’ambiente, il territorio e il paesaggio.

      La nuova edizione del testo è arricchita da:

      - obiettivi di Agenda 2030 al fine di aderire al programma ministeriale di Educazione civica ambientale;

      - aggiornamento dei dati nel testo (valori dei gas di serra, gestione rifiuti urbani e normativa rifiuti, normativa VIA, VAS e SIA, dissesto idrologico, fonti energia) e nelle estensioni digitali (sono presenti argomenti attuali quali rischio agrofarmaci, agricoltura biologica, cella fotovoltaica, rifiuti in edilizia);

      - argomenti miranti a incentivare l’approccio ecologico all’attività lavorativa del geometra, quali la casa passiva (edilizia sostenibile, le città insediamenti inclusivi sostenibili), la gestione del verde urbano, la gestione del territorio (ingegneria naturalistica: consolidamento dei versanti);

      - attività pratiche proposte nei vari capitoli favoriscono una lettura interdisciplinare e suggeriscono un metodo pratico di studio basato sull’apprendimento;

      - schede di verifica delle competenze in forma di compito di realtà, i cui argomenti sono tutti in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 di volta in volta indicati, sono presenti alla fine di ogni capitolo;

      - mappe concettuali per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti e per realizzare una didattica inclusiva;

      - un’appendice raccoglie schede di progetti didattici di PCTO, l'introduzione agli obiettivi di Agenda 2030 con elencazione di quelli a elevata valenza ambientale;

      - pagina memo CLIL, con una sintesi dei contenuti in lingua inglese.