Autore: Paolo Camagni

41 risultati trovati - pagina 1 di 5

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoPython

      Informatica, pensiero computazionale e programmazione

      Struttura e contenuti

      Il volume fornisce le basi teoriche e pratiche del pensiero computazionale, delle tecniche di programmazione con codifica in Python, delle tecniche multimediali orientate al Web e al cloud e dei principali pacchetti applicativi per la produttività individuale.

      La scelta di utilizzare il linguaggio Python come strumento per l'acquisizione di competenze nell'ambito del coding e del pensiero computazionale in senso più ampio, deriva da una parte dalla sua sempre più ampia diffusione e dall'altra dalla sintassi assai semplice ed efficace.

      Il volume, aggiornato alle nuove versioni di Windows, Python, Office, Scratch, App Inventor, utilizza il software Flowgorithm per la realizzazione degli algoritmi mediante schemi a blocchi.

      Il testo contiene anche numerose lezioni laboratoriali con casi realistici dedicati a Microsoft Office, aggiornati all’ultima versione.

      La struttura è caratterizzata da unità, ognuna suddivisa in più lezioni. Ciascuna lezione ha una struttura innovativa e risulta una reale guida per l’apprendimento; essa, infatti, è essenziale nei contenuti ma ricca di esempi e di procedure guidate: per ogni esempio vengono proposte soluzioni guidate passo-passo.

      Il testo è corredato da strumenti adatti anche per la didattica inclusiva: mappe concettuali a inizio lezione e sezioni di ripasso Abbiamo imparato che.

      L’apparato esercitativo, oltre ai test di verifica, comprende anche numerose schede di esperienze per il coinvolgimento in e-learning (utili anche per una didattica digitale integrata).

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo Informatica & Impresa. Edizione verde

      Per Relazioni Internazionali per il Marketing

      Struttura e contenuto

      Il testo è una nuova proposta specifica per l’indirizzo RIM, Relazioni Internazionali per il Marketing, con contenuti ad hoc dedicati alle strategie di marketing. Il volume è strutturato in nove unità di apprendimento, comprese in quattro sezioni tematiche: una sezione dedicata al sistema informativo aziendale, alle realtà dell’e-commerce e dei social network; una sezione dedicata ai principali media ed alla realizzazione di contenuti multimediali; una sezione che riguarda i DBMS e la progettazione delle basi dei dati; una sezione dedicata alle reti di computer, alla sicurezza informatica e al Web.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo Informatica & Impresa Edizione Blu

      Per Amministrazione, Finanza e Marketing

      Caratteristiche della nuova edizione

      Nella nuova edizione sono state introdotte le seguenti novità: è stata aggiunta una UDA sulla teoria dei database; sono state riviste e approfondite le parti sull’utilizzo di Access; è stata aggiunta una UDA sui mercati digitali e l’e-commerce; in chiusura di ogni lezione è stata aggiunta una scheda per il ripasso e la verifica dei saperi essenziali; in chiusura di ogni UDA agli esercizi riepilogativi è stata aggiunta una scheda per la didattica in e-learning.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo Informatica & Impresa Edizione Gialla

      Per Sistemi Informativi Aziendali

      Informatica & Impresa - Edizione Gialla è un nuovo corso destinato all’insegnamento della materia Informatica per l’articolazione Sistemi Informativi Aziendali degli Istituti Tecnici settore Economico. Il percorso del triennio è stato organizzato in due volumi: gli argomenti del primo coprono la didattica del terzo anno di corso, mentre il secondo volume propone argomenti da trattarsi negli ultimi due anni di ciclo, lasciando libertà al docente di organizzare la sequenza dei contenuti in modo personale, in base al percorso didattico deciso in fase di programmazione.
      La trattazione è articolata in unità di apprendimento; ciascuna si conclude con una scheda utile per la simulazione operativa delle attività previste nell’Alternanza Scuola-Lavoro e con una scheda CLIL, dove vengono ripassati in lingua inglese i concetti fondamentali trattati.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      InfoCoding

      InfoCoding è un corso per il primo biennio degli Istituti tecnici ad indirizzo Informatica e telecomunicazioni che costruisce un percorso unitario e integrato per le materie Informatica (primo anno) e Scienze e tecnologie applicate (secondo anno), con lo scopo di anticipare al biennio le basi della programmazione informatica.

      La scelta di prediligere lo sviluppo di competenze nell’ambito del pensiero computazionale e di conseguenza della logica, già a partire dal primo biennio, deriva dalla consapevolezza di quanto tali competenze siano ormai imprescindibili per l’apprendimento delle nuove tecnologie.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      InfoComm

      Per il triennio degli Istituti Professionali Servizi commerciali e per l'opzione Web Community

      InfoComm è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • Il testo è diviso in due sezioni: la Parte A teorica e la Parte B laboratoriale.

      • Gli Obiettivi Unità riassumono le finalità e i contenuti dei diversi argomenti affrontati nell’UdA.

      • I molti Esempi consentono di veder applicate in casi concreti le informazioni teoriche appena studiate.

      Schemi, immagini e screenshot illustrano con chiarezza gli argomenti trattati.

      • Al termine di ogni UdA, la Palestra delle competenze offre diverse tipologie di esercizi.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo TeknoLab

      Tecnologie informatiche e laboratorio

      Nuovo TeknoLab è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • L’Unità si apre con una mappa delle competenze e l’indicazione degli obiettivi suddivisi in competenze, conoscenze e abilità.

      • In apertura di lezione è presente una mappa dei saperi essenziali che riassume i concetti base della lezione.

      • Le schede Per saperne di più approfondiscono gli argomenti sviluppati nel volume.

      • A fine unità sono presenti schede di Verifica delle conoscenze e delle competenze suddivise secondo tre livelli di difficoltà: essenziali, intermedie, avanzate.

      • Ciascuna unità si chiude con le schede per il coinvolgimento in e-learning, uno strumento utile per consolidare l’apprendimento, anche in modalità di apprendimento a distanza.

      Nel CD-ROM allegato al volume sono contenuti i file utili per svolgere gli esercizi richiamati nel testo.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy    Maria Conte   

      Nuovo Gestione del progetto e organizzazione d'impresa

      Per l'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Nuovo Gestione del progetto e organizzazione d’impresa è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La prima parte del libro è occupata da sei Unità didattiche, suddivise in Lezioni, che illustrano la configurazione di un’impresa e ogni singolo step che caratterizza la gestione di un progetto.

      • Gli schemi, le tabelle e gli esempi pratici servono a puntualizzare e a chiarire i concetti.

      • Diversi tipi di evidenziazione aiutano a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti.

      • I box azzurri riportano le definizioni delle parole evidenziate nel testo, mentre quelli Wiki offrono informazioni su personaggi, leggi e curiosità.

      • Ogni Lezione si conclude con una ricca parte esercitativa.

      • La seconda parte del libro è dedicata alla presentazione di alcuni progetti di informatica e di telecomunicazioni, nei quali sono applicate le procedure e le tecniche descritte nelle Unità.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Appliware

      TIC per i nuovi Istituti Professionali indirizzi Industria e Artigianato per il Made in Italy e Manutenzione e Assistenza tecnica

      Appliware è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • Il volume è diviso in Unità di apprendimento, in cui in apertura viene mostrata la collocazione dell’unità stessa all’interno della programmazione per competenze.

      • I box Fissiamo i concetti riassumono i contenuti fondamentali da ricordare.

      • Le Esercitazioni per la compresenza stimolano lo studente all’applicazione dei concetti assimilati attraverso esempi e situazioni reali.

      • A fine unità un’ampia sezione è dedicata alla didattica inclusiva con una mappa dei saperi essenziali ed esercizi semplificati.

      • Le sezioni Ragiono e rifletto presentano un percorso guidato di recupero attraverso un flow chart cognitivo con metodo top-down.

      • Gli esercizi di fine unità sono suddivisi in varie tipologie: esercizi per la verifica delle conoscenze o delle abilità, esercizi per la verifica delle competenze, compiti di realtà e lezioni flipped classroom.

      • A fine volume esempi di UdA interdisciplinari propongono percorsi articolati e trasversali con una traccia di svolgimento.

      Il CD-ROM allegato al volume contiene i file utili per svolgere le esercitazioni in ambiente Word, Writer, Excel, Calc, PowerPoint, Impress, Access, Base, AlgoBuild®.