• Volume

    • Nuovo DataG@me
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Paolo Camagni      Riccardo Nikolassy     

      Nuovo DataG@me - Volume + Quaderno operativo

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Struttura e impostazione

      Scopo del testo è fornire le basi teoriche e pratiche in relazione ai vari campi di applicazione dell'informatica, oltre che dell'informazione digitale in azienda, sia nel campo della creazione di software attraverso le tecniche di coding che nel campo dell'uso dei principali pacchetti di software di produttività. Il volume, mediante un approccio basato su situazioni pratiche, tende a sviluppare nell'allievo uno spirito critico e volto all'applicazione degli strumenti acquisiti.

      La trattazione si articola in 4 sezioni, suddivise in unità di apprendimento, ciascuna contenente una serie di lezioni, sia di tipo pratico e operativo (operativ@mente) che di tipo teorico (teoric@mente).

      Metodologia e strumenti didattici

      Le unità, ricche di schemi, immagini, box di approfondimento (Per saperne di più, Scusi prof), procedure, suggerimenti ed esercizi, consentono allo studente di acquisire conoscenze e di sviluppare abilità operative.

      Le unità di tipo teorico si chiudono con la scheda Verifica il tuo apprendimento, che contiene varie tipologie di test (domande a risposta multipla, vero/falso, riordino sequenza), mentre le unità a carattere operativo propongono, al termine di ciascuna lezione, una scheda Mettiti alla prova per la verifica delle competenze acquisite.

      Al termine delle unità sono presenti, nella sezione Verifiche, numerose esercitazioni pratiche, spesso a carattere ludico, per il consolidamento delle competenze apprese.

      Conclude il volume una sezione di schede di cittadinanza digitale appositamente progettate in coerenza con i contenuti della disciplina.

      Il volume principale è affiancato da un Quaderno di sintesi operativo, una guida pratica per la didattica inclusiva, ricca di strumenti per il ripasso (sintesi e mappe) di esercitazioni guidate e parzialmente risolte, con materiali specifici per studenti BES/DSA.

      Indice

      Dall’hardware al cloud: Elementi di hardware - Il sistema binario: i dati in due soli simboli - Il sistema operativo - Le reti informatiche. Office automation - I software di produttività: Elaborazione testi - Foglio di calcolo - Presentazioni multimediali - Basi di dati. L’informazione digitale in azienda: L’azienda e i sistemi informativi aziendali - La comunicazione e il Web. Sviluppo software: Dal problema al programma. Cittadinanza digitale. Quaderno operativo dei saperi essenziali.

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Paolo Camagni insegna Informatica presso l’Istituto tecnico per periti informatici l’ITIS “Magistri Cumacini” di Como.

      Riccardo Nikolassy insegna Informatica presso l’Istituto tecnico per periti informatici l’ITIS “Magistri Cumacini” di Como.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: 540 complessive, Colori
      ISBN: 9788836011698
      Prezzo: € 21,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836011629
      Prezzo: € 16,46