Catalogo

430 risultati trovati - pagina 1 di 43

    • Francesco Rovida   

      Inclusione e corresponsabilità educativa

      Percorsi di formazione operativi tra nodi complessi e valori condivisi

      Lo spirito che anima la normativa attuale per l’inclusione affida alla comunità scolastica l’impegno di rispondere ai diversi bisogni educativi e di definire la propria identità culturale, educativa, progettuale e curricolare, in osmosi con il territorio di appartenenza, con l’obiettivo di promuovere l’istruzione di qualità disegnata dall’Agenda 2030. Nella corresponsabilità di docenti, dirigenti, studenti e famiglie, la promozione di una scuola inclusiva diviene realizzazione effettiva dei principi universali di Educazione civica. Il volume, nato in contesto di formazione per docenti, analizza gli aspetti applicativi del Decreto Interministeriale 182/2020, con aggiornamento alle disposizioni correttive del Decreto Interministeriale 153/2023, per guidare alla lettura della documentazione clinica in ottica ICF e alla redazione del PEI, aprendo ad azioni di governance condivisa della politica inclusiva di Istituto.

    • Chiara Giambagli    Mario Aldi    Ivano Marchesini    Marzio Miliani    Alessio Gherbi   

      Nuovo Corso di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica

      L’opera è dedicata alla conoscenza dei metodi fondamentali della rappresentazione grafica e dei contenuti specifici propedeutici alle discipline di indirizzo del triennio. Si articola in 6 moduli: il primo tratta i concetti generali relativi al disegno; i moduli dal secondo al quarto il disegno geometrico-tecnico, la geometria descrittiva e gli altri metodi per la descrizione grafica della forma; il quinto è dedicato alla stesura di tavole esecutive di rilievo e progetto; il sesto tratta le basi per la restituzione grafica di un disegno in AutoCAD.
      Aspetto fondamentale, caratterizzante la struttura del testo, è una continua proposta di spunti e riflessioni per una didattica inclusiva. Le diverse parti sono costantemente affiancate da suggerimenti pratico-operativi finalizzati al reale successo formativo degli studenti BES e DSA.
      Il volume di AutoCAD è studiato per essere una guida semplice, veloce e operativa dei comandi che vengono generalmente utilizzati nella restituzione grafica dei disegni delle esercitazioni tipiche del secondo anno.

    • Cataldo Vincenzo Biffaro    Giuseppe Golino    Rosalba Labile   

      Corso di disegno e progettazione industriale

      L’opera, composta di tre volumi teorici e un volume di laboratorio, è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di Obiettivi Specifici di Apprendimento ed è caratterizzata da un’impostazione didattica consolidata e apprezzata nei testi di area meccanica degli stessi autori.

      La trattazione degli argomenti è completa e approfondita: il corso copre tutti gli argomenti della materia partendo dal disegno bi- e tridimensionale fino alla produzione del prodotto, con particolare attenzione alle conoscenze del software di base e applicativo del CAD 2D, CAD 3D e CAD-CAM.

      I disegni sono realizzati passo-passo, in modo graduale: prima mediante la tecnica a mano per la realizzazione dello schizzo del prodotto e poi mediante l’uso di software dedicati, dettagliatamente spiegati.

      Il linguaggio è chiaro ed essenziale, ma nello stesso tempo improntato al rigore tecnico-scientifico. Sono presenti numerose schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa.

      Il testo è dotato di un glossario globale e completo dei termini utilizzati nel mondo della progettazione industriale e di un glossario in inglese tecnico per l’introduzione al CLIL.

      A fine unità sono collocate delle sintesi in forma di didattica inclusiva con un test vero-falso per il ripasso rapido. Ogni UDA si chiude con esercizi per la verifica delle abilità acquisite e alla fine di ogni modulo sono raccolte schede pratiche con esercizi di laboratorio.

      Il corso è accompagnato da un volume interamente dedicato al laboratorio di disegno in CAD (modellazione 2D, 3D, CAD-CAM e progettazione meccanica assistita al PC). I software trattati vengono presentati in semplici tutorial che mostrano l’utilizzo dei comandi principali attraverso il metodo step-by-step. Ciascun tutorial è seguito da esercitazioni svolte e proposte mirate ad approfondire gli strumenti appresi nel tutorial.

    • Monica Mainardi   

      Accoglienza Green - Primo biennio

      Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile

      Accoglienza Green (Primo biennio) è un testo ricco di contenuti e apparati didattici caratterizzato da:

      • lezioni brevi accompagnate da attività (Rifletti e rispondi, Rielabora, La tua esperienza, CLIL);

      • rubrica di apertura La classe capovolta, che introduce i contenuti e invita a brevi esercitazioni preliminari;

      • ampio spazio dedicato ai temi della sostenibilità e all’Agenda 2030;

      • collegamenti e UDA pluridisciplinari;

      • sezione In laboratorio, che propone schede operative con compiti di realtà;

      Laboratorio di accoglienza turistica, che offre un ampio repertorio di esercitazioni e una sezione dedicata all’utilizzo del software gestionale Welcome di Passepartout, abbinato al volume.

      Il Quaderno per la didattica inclusiva (Primo biennio) è uno strumento utile per l’apprendimento e il ripasso. Con linguaggio semplice e immediato sono affrontati i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini.

      Eserciziario intende essere un valido strumento per il ripasso e l’apprendimento e per organizzare in modo dinamico e realistico le lezioni, simulando le situazioni che lo studente si troverà a gestire durante tutto il percorso di studi, nel periodo di stage in azienda e nella futura attività professionale. Il volume è diviso in quattro parti: Turismo e made in Italy; Benvenuti al Beach Hotel; UDA pluridisciplinari; Laboratorio di accoglienza turistica.

    • Margherita Sboarina   

      Per filo e per segno

      L'Italiano di oggi in pratica e in teoria

      Struttura e contenuto

      I contenuti della grammatica sono presentati attraverso testi teorici brevi e schematici, con mappe ed esempi pratici. Il corso adotta una metodologia laboratoriale fondata sull’operatività, con numerosissimi esercizi di diversi tipi e livelli di difficoltà, tutti sperimentati in classe.

      Il volume Comunicazione e scrittura propone un percorso relativo alla comunicazione e, in particolare, alla redazione di testi scritti, tenendo conto delle peculiarità del biennio: si consolidano le competenze che non tutti gli alunni hanno acquisito nella scuola secondaria di primo grado e si danno gli strumenti necessari per proseguire positivamente il percorso successivo, in vista non solo dell’Esame di Stato ma anche della prospettiva sull’Università sul mondo del lavoro. In linea con le caratteristiche di strumento operativo di tutto il manuale, si danno delle schede modello per la redazione di diversi tipi di testo (dalla lettera al verbale, dal curriculum alla redazione di elaborati su temi specifici).

      La parte conclusiva contiene quattro simulazioni delle prove Invalsi, costituite da 17 testi che hanno come argomento i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e tematiche relative all’Educazione civica e allo sviluppo sostenibile.

      Apparati didattici

      Alla fine di ogni paragrafo si trova una serie di esercizi contrassegnati da simboli che ne specificano la complessità e che sono ordinati dal più facile al più difficile. Ogni capitolo si chiude con una rubrica di verifica sommativa per livelli, che comprende anche esercizi tratti dalle prove Invalsi e Olimpiadi dell’Italiano.

      I Laboratori di comprensione, analisi e scrittura delle tipologie testuali comprendono schede ed esercitazioni sugli argomenti che risultano particolarmente difficoltosi per gli studenti: indicano le strategie per evitare gli errori più comuni e insegnano un metodo per esprimersi correttamente.

      Agli studenti con BES e non italofoni è dedicato un apposito volume, SOS Italiano per tutti: grammatica, lessico, analisi e scrittura delle tipologie testuali, che presenta un percorso semplificato che contiene tutti gli argomenti previsti dalle indicazioni ministeriali per l’insegnamento dell’italiano nel primo biennio. La Grammatica facilitata offre schede ed esercizi che corrispondono, capitolo per capitolo, agli argomenti del volume principale. La Guida all’analisi del testo e alla scrittura presenta testi di diversa tipologia con attività ed esercizi volti all’acquisizione delle competenze di comprensione, analisi e produzione testuale.

    • Stefania Cochetti    Swetlana Mengel   

      Tekst za tekstom. Testi in lingua russa

      Per la preparazione all'esame di Stato e alla certificazione. Livello B1

      Questo volume è una guida pratica alla comprensione e produzione del testo in lingua russa, ideata per preparare gli studenti a sostenere l’esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado e i test di certificazione di lingua russa.

      Il manuale è stato concepito in modo tale da permettere alle studentesse e agli studenti della scuola o dell’Università di ampliare gradualmente le proprie conoscenze e competenze, partendo da un livello di padronanza linguistica A2+ per giungere infine al livello B1+.

      Grazie alla sua semplicità didascalica la guida è fruibile anche da tutti coloro che, senza l’aiuto dell’insegnante, desiderino acquisire strategie per un più agevole approccio a testi in lingua russa.

      Il libro contiene 15 testi di attualità, cultura, arte, cinema, letteratura, storia, scienza appositamente creati per l’addestramento del discente alla lettura, all’ascolto, alla scrittura, al parlato (quest’ultima attività è nella parte digitale per i docenti).

      Il percorso didattico, che offre domande con risposte aperte o a scelta multipla, richieste di produzione e interazione scritta, dapprima guidata, in seguito libera, è completo di spiegazioni ed esercizi sulle strutture grammaticali via via incontrate e presenta alla fine di ciascuna unità didattica un riepilogo lessicale focalizzato sulle espressioni linguistiche, più facilmente memorizzabili rispetto ai singoli vocaboli. Chiudono il volume le soluzioni di tutte le attività didattiche e gli audio Mp3.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoWork

      Tecnologie informatiche e laboratorio

      Contenuti e impostazione

      Il testo è caratterizzato da un approccio estremamente applicativo, con una parte di teoria sintetica ed essenziale, e con una parte di laboratorio molto ampia che conta numerosissime esercitazioni, alcune delle quali svolte passo-passo.

      Il volume si articola in unità, ognuna suddivisa in più lezioni, dallo sviluppo teorico compatto e ricche di esercitazioni svolte e da svolgere raccolte all’interno della sezione di laboratorio collocata a fine unità.

      Dal punto di vista dei contenuti, il testo affronta:

      - la produttività individuale sia con Microsoft Office, sia con Libre Office;

      - gli algoritmi attraverso le flow chart con Flowgorithm;

      - la programmazione visuale con Scratch e App Inventor;

      - un’introduzione alla programmazione in linguaggio C e C++.

      A fine lezione una scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una sintesi dei contenuti della lezione e una serie di domande utili per il ripasso in autonomia da parte dello studente.

      Conclude il volume una apposita sezione che propone alcune schede di cittadinanza digitale appositamente progettate in coerenza con la materia e dedicate a temi come la sicurezza in rete e il cyberbullismo.

    • Orazio Anni    Sara Zani   

      Anatomia, fisiologia e igiene del corpo umano

      Per operatori odontotecnici e ottici

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera, sviluppata per le materie Anatomia, Fisiologia, Igiene e Discipline sanitarie, è realizzata rispettivamente per il biennio e il terzo anno dell’articolazione Odontotecnico e per il biennio dell’articolazione Ottico degli Istituti Professionali indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

      È articolata in 18 moduli e unità, ognuna delle quali esaurisce un tema specifico.

      Il percorso didattico offre, a ogni apertura di modulo, un elenco dettagliato di conoscenze, abilità e competenze relativi ai nuclei fondanti sui quali sono articolate le singole unità di lavoro, e presenta:

      - schede di approfondimento: Focus prevenzione, Focus salute, Focus laboratorio, Focus ambiente, con riferimenti all’Agenda 2030;

      - brevi sintesi (Prendi nota), in grado di fornire, all’interno di ogni paragrafo, una puntuale rassegna degli elementi e degli aspetti fondamentali della disciplina;

      - a fine modulo, verifiche strutturate per l’autovalutazione (Verifica delle conoscenze e delle abilità e Test di autoverifica), suddivise in differenti livelli e tipologie, e compiti di realtà (Verifica delle competenze);

      - sintesi finali (Ricorda), ascoltabili nell’eBook, utili strumenti di ripasso che seguono la strutturazione modulare;

      - mappe concettuali, che riassumono e schematizzano visivamente i contenuti principali, utili non solo ai fini di una didattica dell’inclusione, ma per tutti gli studenti.

      A fine volume è presente un’appendice CLIL, con tavole anatomiche in lingua inglese, e una sezione dedicata alla proposta di 2 UDA pluridisciplinari.

      Caratteristiche della nuova edizione

      La nuova edizione, progettata tenendo conto delle indicazioni contenute nel decreto 24 maggio 2018, n. 92, presenta un’organizzazione modulare che consente un utilizzo flessibile del testo e agevola la scelta di percorsi didattici diversificati e alternativi.

      Sono stati aggiornati e rivisti tutti i contenuti, prediligendo una trattazione più sintetica: gli argomenti sono trattati in modo chiaro e con linguaggio accessibile.

      L'impianto iconografico è stato aggiornato, integrato e potenziato con numerose tavole anatomiche.

    • Carlo Cavalli   

      Nuovo Geopedologia Green

      Per gli Istituti Tecnici Tecnologici indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio

      Contenuto e impostazione

      I contenuti sono suddivisi nei tre blocchi tematici dell’indirizzo di studio, legati tra loro da una trama che permette di acquisire gradualmente la conoscenza globale dei problemi che riguardano l’ambiente, il territorio e il paesaggio.

      La nuova edizione del testo è arricchita da:

      - obiettivi di Agenda 2030 al fine di aderire al programma ministeriale di Educazione civica ambientale;

      - aggiornamento dei dati nel testo (valori dei gas di serra, gestione rifiuti urbani e normativa rifiuti, normativa VIA, VAS e SIA, dissesto idrologico, fonti energia) e nelle estensioni digitali (sono presenti argomenti attuali quali rischio agrofarmaci, agricoltura biologica, cella fotovoltaica, rifiuti in edilizia);

      - argomenti miranti a incentivare l’approccio ecologico all’attività lavorativa del geometra, quali la casa passiva (edilizia sostenibile, le città insediamenti inclusivi sostenibili), la gestione del verde urbano, la gestione del territorio (ingegneria naturalistica: consolidamento dei versanti);

      - attività pratiche proposte nei vari capitoli favoriscono una lettura interdisciplinare e suggeriscono un metodo pratico di studio basato sull’apprendimento;

      - schede di verifica delle competenze in forma di compito di realtà, i cui argomenti sono tutti in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 di volta in volta indicati, sono presenti alla fine di ogni capitolo;

      - mappe concettuali per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti e per realizzare una didattica inclusiva;

      - un’appendice raccoglie schede di progetti didattici di PCTO, l'introduzione agli obiettivi di Agenda 2030 con elencazione di quelli a elevata valenza ambientale;

      - pagina memo CLIL, con una sintesi dei contenuti in lingua inglese.

    • Linda Pirana   

      Tricologia per acconciatori

      Nuova edizione con elementi di dermatologia tricologica

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      Il testo, rivolto ai Centri di Formazione Professionale, ha un’impostazione essenziale con collegamenti diretti alla pratica professionale, pur mantenendo la completezza dei contenuti e la valenza formativa che caratterizzano da sempre l’opera.

      Gli argomenti sono trattati dal punto di vista scientifico in modo semplice e con un linguaggio chiaro. I termini specifici sono selezionati e accuratamente spiegati in un glossario presente all’interno e alla fine del testo. Le numerose immagini e gli schemi facilitano l’apprendimento dei concetti chiave. Inoltre sono presenti dei box che illustrano alcune conseguenze pratiche di quanto spiegato a livello teorico nel testo.

      Caratteristiche della nuova edizione

      Il testo è stato ulteriormente semplificato e alcune unità riorganizzate in modo più organico. Sono stati inseriti contenuti aggiuntivi relativi alla dermatologia tricologica legati nello specifico agli aspetti che coinvolgono l’acconciatore.

      Un’ultima unità relativa alla consulenza tricologica all’interno di un salone spiega, in modo sintetico, l’evoluzione dell’hair care attraverso l’utilizzo di strumenti come la microcamera e il microscopio in luce polarizzata.

      Sono stati inseriti nuovi esercizi con un’attenzione alla valutazione delle competenze professionali e una serie di videolezioni riguardanti argomenti pratici o curiosità nell’ambito della tricologia.

      Il testo è stato arricchito da numerose illustrazioni anatomiche, nuovi apparati didattici e mappe per la didattica inclusiva (ascoltabili all’interno dell’eBook+).