Argomenti

56 risultati trovati - pagina 1 di 6

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoWork

      Tecnologie informatiche e laboratorio

      Contenuti e impostazione

      Il testo è caratterizzato da un approccio estremamente applicativo, con una parte di teoria sintetica ed essenziale, e con una parte di laboratorio molto ampia che conta numerosissime esercitazioni, alcune delle quali svolte passo-passo.

      Il volume si articola in unità, ognuna suddivisa in più lezioni, dallo sviluppo teorico compatto e ricche di esercitazioni svolte e da svolgere raccolte all’interno della sezione di laboratorio collocata a fine unità.

      Dal punto di vista dei contenuti, il testo affronta:

      - la produttività individuale sia con Microsoft Office, sia con Libre Office;

      - gli algoritmi attraverso le flow chart con Flowgorithm;

      - la programmazione visuale con Scratch e App Inventor;

      - un’introduzione alla programmazione in linguaggio C e C++.

      A fine lezione una scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una sintesi dei contenuti della lezione e una serie di domande utili per il ripasso in autonomia da parte dello studente.

      Conclude il volume una apposita sezione che propone alcune schede di cittadinanza digitale appositamente progettate in coerenza con la materia e dedicate a temi come la sicurezza in rete e il cyberbullismo.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

      Per l’articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Scopo dell’opera è fornire le basi teoriche e pratiche per l’applicazione delle tecnologie informatiche nella codifica dell’informazione digitale, l’identificazione e l’analisi dell’organizzazione e delle funzionalità dei principali componenti di un sistema operativo. Le conoscenze e competenze acquisite sono finalizzate alla capacità di scegliere un determinato ambiente di sviluppo e alla definizione di tecniche e metodologie di organizzazione del progetto di sistemi informatici a partire dal ciclo di vita del software e del sistema informativo.
      L’opera presenta tutti gli argomenti previsti dalle linee guida ministeriali per questa nuova materia. In particolare, è previsto lo studio delle codifiche e rappresentazioni delle informazioni digitali e della teoria dei sistemi operativi.
      La teoria è stata ridotta al minimo per privilegiare l’aspetto pratico. In itinere vengono proposti esercizi di approfondimento e consolidamento; alla fine di ogni unità didattica domande a risposta multipla e domande a completamento permettono di verificare le conoscenze acquisite.

    • Luigi Lo Russo    Elena Bianchi   

      Nuovo Sistemi e reti

      Per l’articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali per comprendere i meccanismi su cui si fonda il funzionamento dei microprocessori e in particolare di:
      • configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
      • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
      • descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
      • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
      • utilizzare le reti e gli strumenti informatici;
      • analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Sistemi e reti

      Per l’articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo DataG@me

      Scopo del testo è fornire le basi teoriche e pratiche in relazione ai vari campi di applicazione dell’informatica, oltre che dell’informazione digitale in azienda, sia nel campo della creazione di software attraverso le tecniche di coding che nel campo dell’uso dei principali pacchetti di software di produttività. Il volume, mediante un approccio basato su situazioni pratiche, tende a sviluppare nell’allievo uno spirito critico e di applicazione degli strumenti acquisiti. La trattazione si articola in 4 sezioni, suddivise in 13 unità di apprendimento, di cui 11 su volume cartaceo e due online, ciascuna contenente una serie di lezioni, sia di tipo pratico e operativo (operativ@mente) che di tipo teorico (teoric@mente).

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      TeknoPython

      Informatica, pensiero computazionale e programmazione

      Struttura e contenuti

      Il volume fornisce le basi teoriche e pratiche del pensiero computazionale, delle tecniche di programmazione con codifica in Python, delle tecniche multimediali orientate al Web e al cloud e dei principali pacchetti applicativi per la produttività individuale.

      La scelta di utilizzare il linguaggio Python come strumento per l'acquisizione di competenze nell'ambito del coding e del pensiero computazionale in senso più ampio, deriva da una parte dalla sua sempre più ampia diffusione e dall'altra dalla sintassi assai semplice ed efficace.

      Il volume, aggiornato alle nuove versioni di Windows, Python, Office, Scratch, App Inventor, utilizza il software Flowgorithm per la realizzazione degli algoritmi mediante schemi a blocchi.

      Il testo contiene anche numerose lezioni laboratoriali con casi realistici dedicati a Microsoft Office, aggiornati all’ultima versione.

      La struttura è caratterizzata da unità, ognuna suddivisa in più lezioni. Ciascuna lezione ha una struttura innovativa e risulta una reale guida per l’apprendimento; essa, infatti, è essenziale nei contenuti ma ricca di esempi e di procedure guidate: per ogni esempio vengono proposte soluzioni guidate passo-passo.

      Il testo è corredato da strumenti adatti anche per la didattica inclusiva: mappe concettuali a inizio lezione e sezioni di ripasso Abbiamo imparato che.

      L’apparato esercitativo, oltre ai test di verifica, comprende anche numerose schede di esperienze per il coinvolgimento in e-learning (utili anche per una didattica digitale integrata).

    • Danilo Tomassini   

      Telecomunicazioni

      Per l'articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Struttura e impostazione

      Il corso, organizzato in un unico volume, recepisce le indicazioni ministeriali sui nuovi istituti tecnici del settore tecnologico per la disciplina Telecomunicazioni, realizzando un percorso di apprendimento graduale e completo.

      Il volume si articola in moduli didattici, ciascuno dei quali è diviso in unità di apprendimento ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti del modulo, gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per proseguire nello studio.

      Allo scopo di fornire agli studenti un valido supporto didattico per valutare il loro grado di preparazione in ciascuna unità sono stati introdotti numerosi esercizi svolti.

      Al termine di ciascuna unità sono presenti una scheda MEMO riassuntiva e una vasta gamma di esercizi e test di verifica sottoforma di quesiti di vario tipo (a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso a completamento). Al termine di ogni modulo sono stati inseriti una scheda riassuntiva e dei test in inglese (CLIL).

      Il volume è corredato da un fascicolo di laboratorio con proposte di attività di laboratorio, da svolgere sia con strumentazione reale sia con strumenti virtuali, avvalendosi del software di simulazione Multisim.

      Contenuti

      Nei moduli A e B vengono forniti i concetti base di elettrotecnica e di elettronica, sia digitale che analogica, necessari per comprendere il funzionamento degli apparati di telecomunicazioni. Nel modulo C vengono illustrate le principali organizzazioni internazionali che regolano il settore. Il modulo D descrive i portanti fisici in rame e in fibra ottica. Nel modulo E sono illustrate le principali proprietà dei segnali determinati e aleatori. Nel modulo F vengono trattare la teoria generale delle onde elettromagnetiche, le linee di trasmissione e le antenne. Il modulo G è dedicato alla trasmissione analogica, in banda base e in banda traslata, con particolare riferimento alle modulazioni di ampiezza, di frequenze e di fase, e alla trasmissione numerica. Nel modulo H sono introdotte le funzioni caratteristiche delle reti di telecomunicazioni (multiplazione, commutazione). Il modulo I presenta le reti numeriche attualmente in esercizio, come la rete ISDN, le reti a larga banda convergenti e i sistemi numerici su rame. Infine, il modulo L è dedicato alla telefonia cellulare e all’evoluzione dei sistemi radiomobili.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo Informatica & Impresa. Edizione verde

      Per Relazioni Internazionali per il Marketing

      Struttura e contenuto

      Il testo è una nuova proposta specifica per l’indirizzo RIM, Relazioni Internazionali per il Marketing, con contenuti ad hoc dedicati alle strategie di marketing. Il volume è strutturato in nove unità di apprendimento, comprese in quattro sezioni tematiche: una sezione dedicata al sistema informativo aziendale, alle realtà dell’e-commerce e dei social network; una sezione dedicata ai principali media ed alla realizzazione di contenuti multimediali; una sezione che riguarda i DBMS e la progettazione delle basi dei dati; una sezione dedicata alle reti di computer, alla sicurezza informatica e al Web.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo Informatica & Impresa Edizione Blu

      Per Amministrazione, Finanza e Marketing

      Caratteristiche della nuova edizione

      Nella nuova edizione sono state introdotte le seguenti novità: è stata aggiunta una UDA sulla teoria dei database; sono state riviste e approfondite le parti sull’utilizzo di Access; è stata aggiunta una UDA sui mercati digitali e l’e-commerce; in chiusura di ogni lezione è stata aggiunta una scheda per il ripasso e la verifica dei saperi essenziali; in chiusura di ogni UDA agli esercizi riepilogativi è stata aggiunta una scheda per la didattica in e-learning.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo Informatica & Impresa Edizione Gialla

      Per Sistemi Informativi Aziendali

      Informatica & Impresa - Edizione Gialla è un nuovo corso destinato all’insegnamento della materia Informatica per l’articolazione Sistemi Informativi Aziendali degli Istituti Tecnici settore Economico. Il percorso del triennio è stato organizzato in due volumi: gli argomenti del primo coprono la didattica del terzo anno di corso, mentre il secondo volume propone argomenti da trattarsi negli ultimi due anni di ciclo, lasciando libertà al docente di organizzare la sequenza dei contenuti in modo personale, in base al percorso didattico deciso in fase di programmazione.
      La trattazione è articolata in unità di apprendimento; ciascuna si conclude con una scheda utile per la simulazione operativa delle attività previste nell’Alternanza Scuola-Lavoro e con una scheda CLIL, dove vengono ripassati in lingua inglese i concetti fondamentali trattati.