Argomenti

15 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Carlo Cavalli   

      Nuovo Geopedologia Green

      Per gli Istituti Tecnici Tecnologici indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio

      Contenuto e impostazione

      I contenuti sono suddivisi nei tre blocchi tematici dell’indirizzo di studio, legati tra loro da una trama che permette di acquisire gradualmente la conoscenza globale dei problemi che riguardano l’ambiente, il territorio e il paesaggio.

      La nuova edizione del testo è arricchita da:

      - obiettivi di Agenda 2030 al fine di aderire al programma ministeriale di Educazione civica ambientale;

      - aggiornamento dei dati nel testo (valori dei gas di serra, gestione rifiuti urbani e normativa rifiuti, normativa VIA, VAS e SIA, dissesto idrologico, fonti energia) e nelle estensioni digitali (sono presenti argomenti attuali quali rischio agrofarmaci, agricoltura biologica, cella fotovoltaica, rifiuti in edilizia);

      - argomenti miranti a incentivare l’approccio ecologico all’attività lavorativa del geometra, quali la casa passiva (edilizia sostenibile, le città insediamenti inclusivi sostenibili), la gestione del verde urbano, la gestione del territorio (ingegneria naturalistica: consolidamento dei versanti);

      - attività pratiche proposte nei vari capitoli favoriscono una lettura interdisciplinare e suggeriscono un metodo pratico di studio basato sull’apprendimento;

      - schede di verifica delle competenze in forma di compito di realtà, i cui argomenti sono tutti in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 di volta in volta indicati, sono presenti alla fine di ogni capitolo;

      - mappe concettuali per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti e per realizzare una didattica inclusiva;

      - un’appendice raccoglie schede di progetti didattici di PCTO, l'introduzione agli obiettivi di Agenda 2030 con elencazione di quelli a elevata valenza ambientale;

      - pagina memo CLIL, con una sintesi dei contenuti in lingua inglese.

    • Luigi Gasparrelli   

      Manuale del geometra

      Nuova edizione rinnovata e ampliata

      Il manuale contiene una trattazione di tutte le materie dei corsi CAT al fine di offrire da un lato una sintesi del quinquennio di studi (e anche del triennio universitario), dall’altro un avviamento all’attività professionale. Il testo riprende infatti, in sintesi, gli insegnamenti basilari e quindi li implementa, soprattutto per quanto riguarda la normativa tecnica che tanto condiziona l’attività professionale in tutti i settori specialistici (edilizia, rilievo, impianti, stime ecc.).

      Il volume è stato aggiornato nella normativa in tutte le sezioni: NTC 2018, norme antincendio, codice degli appalti, risparmio energetico, fisco. È stata inoltre creata una nuova sezione che raccoglie in modo più ordinato l’ampia normativa tecnica. I contenuti sono stati in molti casi implementati e rivisti per rendere la consultazione più rapida e chiara. Sono state inserite nuove immagini e disegni tecnici che consentono di chiarire in modo rapido il contesto pratico a cui il testo si riferisce.

    • Stefano Amicabile   

      Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale

      Per i nuovi Istituti Professionali indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane

      L’opera è strutturata in due volumi e, in conformità con le indicazioni delle linee guida ministeriali, contiene le nozioni economiche di base che costituiscono il contesto entro cui l’azienda agraria deve operare. In questo ambito il volume contiene i diversi argomenti presentati in modo essenziale.
      Il linguaggio utilizzato è semplice, per quanto possibile, adeguato al livello richiesto dagli studi professionali. Il Prontuario, allegato al volume 1, fornisce dati utili per l’esecuzione dei bilanci.

    • Vallì Baraldi    Francesco Zanghì   

      Progettazione, Costruzioni e Impianti

      L’opera è un testo efficace e aggiornato per lo sviluppo delle competenze relative a una delle discipline più importanti dell’indirizzo CAT: Progettazione, costruzioni e impianti.

      I volumi rispettano, in termini di conoscenze e abilità, le indicazioni previste dalle linee guida, integrando e sviluppando i contenuti sulla base delle norme tecniche attualmente in vigore e delle innovazioni tecnologiche che hanno interessato il settore delle costruzioni.

      I tre volumi sono concepiti per poter essere utilizzati nell’ambito dell’intero anno scolastico, senza fare ricorso a tomi aggiuntivi. Il fascicolo rivolto all’opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni integra l’offerta complessiva dell’opera.

    • Stefano Amicabile   

      Corso di economia, estimo, marketing e legislazione

      Per gli Istituti Tecnici indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

      La materia trattata è presentata con chiarezza espositiva e semplicità di linguaggio. In tal modo lo studente è in grado di cogliere con immediatezza i concetti fondamentali dell’economia politica e agraria. Numerosi sono, per ogni argomento, i collegamenti e gli esempi pratici che seguono l’esposizione teorica, così da garantire una buona preparazione sia per approfondire gli studi estimativi nel quinto anno, sia per affrontare l’attività professionale. Come richiesto dalle indicazioni ministeriali, sono inseriti gli aspetti innovativi del nuovo ordinamento che, nel secondo biennio, riguardano la normativa nazionale e comunitaria, relativa al settore e alla sicurezza e tutela ambientale, con particolare riguardo alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
      Caratteristiche della Nuova Edizione Openschool: In questa nuova edizione, aggiornata con la normativa più recente (anche fiscale), per ogni capitolo sono state inserite sintesi finali, per fissare e memorizzare i concetti principali, questionari ed esercizi interattivi e, in molti casi, esercitazioni pratiche da svolgere in laboratorio. Inoltre, il Prontuario allegato al volume 1 contiene dati e prezzi per l’esecuzione di bilanci.

    • Piero Maffeis   

      Nuovo Trasformazione dei prodotti

      Tecnologie e tecniche di produzione e di conservazione delle industrie agroalimentari

      Nuovo Trasformazione dei prodotti è un testo agile e completo, ricco di contenuti e apparati didattici, caratterizzato da un linguaggio chiaro e accessibile. In particolare:

      • ogni paragrafo è corredato da tabelle, figure e schemi che facilitano la comprensione e la chiarezza degli argomenti trattati;

      • a fine di ogni unità verifiche, in parte interattive, consentono di valutare l’acquisizione di conoscenze e abilità;

      • brevi glossari spiegano e approfondiscono i termini e gli argomenti di difficile comprensione.

    • Fernando Maines    Antonio Iiritano    Paolo Crescente    Barbara Centis   

      Genio rurale

      Per gli Istituti Tecnici indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

      L’opera tratta tutti gli aspetti teorici, tecnici e pratici relativi al Genio rurale, dalla trigonometria al rilievo topografico, dalle costruzioni rurali all’ingegneria ambientale. Il volume è strutturato in 8 moduli divisi in unità didattiche, ricche di immagini e disegni, con verifiche dell’apprendimento che consistono in esercizi da svolgere, di tipo numerico e grafo-numerico, e test a risposta chiusa interattivi. Le diverse unità presentano mappe concettuali, destinate in particolare a studenti BES e DSA. Il linguaggio è chiaro e accessibile, con un glossario anche online che spiega i principali termini tecnici.
  • Volumi che compongono l'opera

    • Corso

      Per gli Istituti Tecnici indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

    • Corso
    • Esercizi

      Per gli Istituti Tecnici indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

    • Stefano Amicabile   

      Matematica finanziaria

      Per gli Istituti Tecnici indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

      Questo volume è destinato tanto agli insegnanti di Complementi di matematica, a cui, secondo le linee guida del MIUR, è affidato l’insegnamento della matematica finanziaria, quanto agli insegnanti di matematica ed economia ed estimo che intendono includere questa parte nel programma da svolgere. Scopo del testo è rendere la trattazione di questo argomento più aderente alle specifiche finalità dell’estimo.

      Il volume è ricco di esercizi svolti e da svolgere, con l’indicazione del risultato, anche con l’uso di un foglio elettronico di calcolo.

    • Giuseppe Sicheri   

      Esercitazioni di laboratorio chimico-agrario

      Nella prima parte sono proposte analisi di chimica generale e chimica inorganica, di esecuzione estremamente semplice ma molto importanti per la pratica di laboratorio; si prendono poi in esame le analisi di chimica organica qualitativa, sulle quali si incentra la teoria. Nell’ultima parte del volume si studiano le analisi relative ai prodotti dell’industria agroalimentare (succhi di frutta, farina, confettura) con capitoli sulle analisi organolettiche di vino, olio e formaggio, correlate alle metodologie per la ricerca della qualità e il controllo del prodotto. La trattazione è sviluppata con linguaggio conciso ed esemplificativo compatibilmente con la complessità degli argomenti, con molte illustrazioni di apparecchi di laboratorio. La maggior parte delle analisi è accompagnata da tabelle con i dati tecnici salienti. Le procedure analitiche sono dettagliate passo-passo e guidano lo studente nell’esecuzione pratica.