• Volume

    • Progettazione, Costruzioni e Impianti
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Vallì Baraldi      Francesco Zanghì     

      Progettazione, Costruzioni e Impianti

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Contenuto e impostazione

      L’opera è una guida efficace ed aggiornata per lo sviluppo delle competenze relative a una delle discipline più importanti dell’indirizzo CAT: Progettazione, Costruzioni e Impianti.

      I volumi rispettano, in termini di conoscenze e abilità, le indicazioni previste dalle linee guida, integrando e sviluppando i contenuti sulla base delle norme tecniche attualmente in vigore e delle innovazioni tecnologiche che hanno interessato il settore delle costruzioni.

      I tre volumi sono concepiti per poter essere utilizzati nell’ambito dell’intero anno scolastico, senza fare ricorso a tomi aggiuntivi. Il fascicolo rivolto all’opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni integra l’offerta complessiva dell’opera.

      Ogni volume è suddiviso in unità didattiche (UD) sintetiche ma complete, ciascuna delle quali è preceduta da una scheda di presentazione iniziale, in cui vengono esposti gli obiettivi che l’unità stessa si prefigge, i contenuti attraverso i quali tali obiettivi vengono raggiunti, eventuali collegamenti con altre discipline e i prerequisiti che è necessario possedere.

      I contenuti teorici di una unità didattica vengono presentati attraverso descrizioni testuali, immagini e tabelle, cercando di utilizzare un linguaggio semplice ed accessibile per tutti gli allievi. L’impostazione grafica del testo aiuta il lettore a focalizzare l’attenzione sulle parti importanti, come le definizioni o le formule fondamentali, mentre i numerosi riferimenti multimediali, come ad esempio modelli tridimensionali e video svolgono un’importante funzione di approfondimento, consolidamento e potenziamento dei concetti studiati.

      Alcune unità propongono lo svolgimento di un compito di realtà, vale a dire una situazione o un problema, quanto più possibile vicino al mondo reale, in cui si predilige il lavoro di gruppo e l’impiego delle moderne metodologie di progettazione BIM (Building Information Modeling).

      Indice

      Progettazione: Organismo edilizio - Spazio abitativo - Spazio abitativo: caso pratico - Tipologie residenziali minime - Materiali lapidei - Laterizi - Materiali leganti - Malte - Muri, porte e finestre - Piante - Coperture - Sezioni - Prospetti - Sistemazioni esterne. Costruzioni: Forze e vettori - Momento - Dalla realtà allo schema statico - Equilibrio dei corpi rigidi - Sistemi costruttivi - Funi e archi - Geometria delle aree - Sforzo normale - Sforzo di taglio - Momento flettente - Compressione e trazione semplice - Flessione retta e deviata - Pressoflessione retta e deviata - Tensioni tangenziali - Travi continue - Travi reticolari. Impianti: Impianti elettrici civili - Impianto fotovoltaico domestico. Storia dell'architettura: Dalla Mesopotamia all'età tardoantica.

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Vallì Baraldi, ingegnere civile, è docente di Progettazione, Costruzioni e Impianti e Gestione del cantiere e sicurezza negli ambienti di lavoro presso l'istituto tecnico “Guarino Guarini” di Modena. Oltre alla pluridecennale attività di insegnamento, ha collaborato con diversi studi professionali ma svolge ormai la sua professione prevalentemente in uno studio di ingegneria specializzato nell’impiantistica sportiva. È anche autrice e coautrice di diversi testi, scolastici e non, in particolare di CSL, Corso di Gestione del cantiere e sicurezza (SEI).

      Francesco Zanghì, ingegnere civile, è docente di Progettazione, Costruzioni e Impianti presso l'istituto tecnico “Guarino Guarini” di Modena. Oltre all’attività di insegnamento, svolge la professione di ingegnere e di consulente per la progettazione strutturale e geotecnica di opere edili, idrauliche e infrastrutturali.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: VIII-544, Colori
      ISBN: 9788820396176
      Prezzo: € 35,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788836009626
      Prezzo: € 26,93