Argomenti

7 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Marco Giarratana    Monica Celi   

      Latino nello zaino

      Per il recupero, il consolidamento e il potenziamento delle competenze linguistiche

      Latino nello zaino è un manuale agile e completo per il ripasso, il recupero e l’approfondimento del programma di latino nel primo biennio della secondaria di secondo grado.

      Prerequisiti: analisi logica. Per il ripasso della grammatica italiana e delle strutture fondamentali per tradurre dal latino.

      22 percorsi dalla fonetica alla morfologia alla sintassi. Per ripassare le regole e metterle in pratica con esercizi e versioni.

      Appendici e versioni di riepilogo. Tabelle di sintesi per il ripasso e la memorizzazione e versioni finali per allenarsi su tutto il programma.

    • Claudia Savigliano   

      Nove. Corso di latino

      Corso di latino

      L’opera è composta da due volumi di teoria ed esercizi, che presentano gli argomenti teorici di morfologia e sintassi con i relativi esercizi. A questi si affiancano una grammatica, agile e completa, che raggruppa tutti i contenuti teorici, e il volume Facilius, che ripropone alcuni esercizi dei volumi in modo più semplice, schematico e guidato, per rispondere alle esigenze degli studenti con bisogni educativi speciali.
      In apertura di unità, la rubrica Ragioniamo Insieme… invita gli studenti a dedurre, a partire da frasi appositamente costruite, la regola che viene presentata subito dopo (… e ora la regola). Alla spiegazione di ogni argomento grammaticale seguono esercizi graduati e di varia tipologia, oltre a versioni guidate o corredate di apparati, destrutturate o da tradurre senza dizionario.
      Sono inoltre presenti esercizi dedicati alla didattica inclusiva, contrassegnati dal logo facilius, e tabelle delle declinazioni e coniugazioni nel font ad alta leggibilità.
      Impostazione didattica: I due volumi di Teoria ed Esercizi sono suddivisi in unità, caratterizzate da varie rubriche:
      Auxilium, che suggerisce strategie operative di ragionamento per risolvere problemi e acquisire un metodo di traduzione;
      Breviter, con mappe di sintesi al termine di ogni unità;
      Repetita iuvant, con schemi riassuntivi su strutture ed elementi multifunzionali;
      • Focus sull’italiano, che presenta in sintesi, di pari passo con la trattazione delle regole del latino, le principali norme sintattiche dell’italiano, per un ripasso della grammatica e un confronto tra le due strutture linguistiche;
      Heri et hodie, che illustra le trasformazioni dal latino all’italiano.
      Viene dedicata costante attenzione al lessico, sia a quello latino con approfondimenti di vario genere, sia agli esiti nell’italiano e nelle lingue europee. Per segnalare l’uso ancora vivo del latino sono proposte Clarae sententiae latinae. Sono presenti approfondimenti culturali di vario genere all’interno dell’unità o in schede dedicate alla civiltà e alla cittadinanza, ad aspetti culturali e linguistici, e corredate di nomenclatura, fraseologia specifica e testimonianze degli autori, con testi d’autore in latino o in italiano.
      In chiusura di ciascuna unità il Laboratorio delle competenze offre versioni di riepilogo sui contenuti trattati e una prova per la certificazione delle competenze. Sono inoltre presenti nella scheda Preparati alla sfida test di autovaluzione, percorsi di recupero e di potenziamento, flipped classroom, compiti di realtà, una breve antologia al termine del secondo volume.
    • Giuseppe De Micheli   

      Lectio viva

      Corso di latino

      L’opera, frutto della lunga esperienza didattica ed editoriale dell’autore, fornisce una conoscenza esauriente e approfondita di lingua e civiltà latine.
      La Grammatica sviluppa in modo completo tutti i temi della morfologia e della sintassi in 47 unità didattiche e un’appendice di metrica classica, coniugando l’approccio metodologico tradizionale-normativo con i necessari approfondimenti descrittivi. Alla trattazione si affiancano post-it che puntualizzano alcuni concetti di rilievo e confronti con l’Italiano. Ogni unità si conclude con sezioni Memoranda in font Biancoenero, per favorire una didattica inclusiva, che riassumono i principali aspetti grammaticali.
      Gli Eserciziari si caratterizzano per la ricchezza, varietà e gradualità degli esercizi e delle versioni. Rubriche didattiche introducono e accompagnano la trattazione, oltre a schede di civiltà classica con letture di testi originali d’autore. L’Eserciziario 1 è corredato di un dizionario, l’Eserciziario 2 presenta un’appendice di locuzioni e sentenze latine. Entrambi offrono all’insegnante una vasta gamma di proposte di lavoro e agli studenti tutti gli strumenti necessari per apprendere la lingua e sviluppare un’autonoma capacità di traduzione.
      Metodologia e strumenti didattici: La trattazione della materia è chiara e rigorosa, arricchita da schede lessicali e grammaticali, apparati di note, evidenziazioni a colori, approfondimenti sulla civiltà classica e curiosità linguistiche. L’abbondanza e la varietà degli esercizi, dei test di verifica e dei testi antologici permette al docente di creare dei percorsi di studio differenziati. Apposite rubriche accompagnano la trattazione:
      Laboratorio di traduzione e Lavoriamo sul testo sono utili per le versioni;
      Sulle tracce del Latino contiene approfondimenti lessicali e curiosità;
      Ripassiamo e verifichiamo (Sintesi grammaticale, Verifica delle conoscenze, Verifica delle competenze) contiene test interattivi di autoverifica, esercizi con frasi d’autore e versioni sommative.
    • Marinella De Luca   

      Pervium iter

      Latino per il triennio

      Pervium iter consente il ripasso e l’apprendimento sistematico delle strutture morfosintattiche della lingua latina, nonché la conoscenza di tratti della civiltà letteraria romana, attraverso una scelta ampia e significativa di frasi e versioni d’autore, spesso corredate di approfondimenti culturali. La prima parte, preceduta da un’unità di ingresso dedicata al ripasso generale della morfologia, propone un approccio graduale alla sintassi dei casi, del verbo e del periodo. La trattazione si sviluppa attraverso l’esposizione sintetica ma esaustiva della teoria, corredata di frasi esemplificative di cui vengono indicati l’autore e l’opera; seguono esercizi applicativi di diversa tipologia. Esercizi a risposta chiusa interattivi e autocorrettivi offrono allo studente la possibilità di verificare immediatamente i risultati. Al termine di ogni unità, frasi o brevi brani d’autore favoriscono un riepilogo complessivo dell’argomento affrontato, oltre a versioni graduate, sempre precedute dall’indicazione degli elementi morfosintattici contenuti e da una sintetica contestualizzazione. Ogni versione è seguita da un ricco apparato di note, con suggerimenti di tipo linguistico, retorico e anche storico-culturale; alcune versioni sono audioguidate per facilitarne la comprensione. La rubrica Riflessioni sul testo offre un laboratorio che, partendo dal testo appena tradotto, consente una verifica immediata della comprensione sia sul piano del contenuto, sia su quello della morfosintassi. La seconda parte segue lo sviluppo della letteratura latina dall’età arcaica al V secolo, con una significativa scelta di autori cristiani. Attraverso specchietti di rapida consultazione di ogni autore vengono preliminarmente forniti i dati biografici, il titolo e i contenuti delle opere che ci sono giunte. Oltre a temi di versione, vengono proposte rubriche di approfondimento culturale. L’appendice contiene una selezione di versioni assegnate agli Esami di Stato e un glossario dei principali termini retorici.

    • Giuseppe De Micheli   

      Nuovo Cotidie discere

      Corso di latino

      L’opera fornisce una conoscenza esauriente e approfondita delle strutture della lingua latina; la trattazione è condotta con chiarezza e rigore ed è arricchita da schede lessicali e grammaticali, apparati di note, richiami, approfondimenti e riferimenti agli aspetti salienti della civiltà romana.
      La Grammatica sviluppa in modo completo i temi propri della morfologia e della sintassi latina in 50 unità didattiche, oltre a un’appendice di metrica classica, coniugando un approccio metodologico tradizionale e normativo con i necessari approfondimenti descrittivi, sempre finalizzati all’ apprendimento più rapido ed efficace possibile delle strutture linguistiche.
      Gli Eserciziari seguono in modo puntuale lo sviluppo della grammatica, offrendo allo studente tutti gli strumenti necessari per apprendere progressivamente la lingua e sviluppare un’autonoma capacità di traduzione; nello stesso tempo consente un primo approccio agli aspetti salienti della civiltà latina integrando letture storiche che sviluppano temi specifici e testi originali degli autori. L’Eserciziario 1 è corredato di un dizionario che ne rende l’utilizzo in sé autonomo. L’Eserciziario 2 presenta alcune delle più famose sentenze latine.
      Metodologia e strumenti didattici: La trattazione della materia si dispone su 2 livelli di fruizione:
      1) attraverso una chiara impostazione grafica, prima di tutto si evidenziano le nozioni basilari e necessarie da apprendere;
      2) parallelamente e separatamente si offrono, attraverso una batteria di strumenti didattici quali rubriche, note di grammatica storica, osservazioni, richiami, schede di civiltà, curiosità linguistiche:
      • gli elementi per un ulteriore approfondimento delle competenze;
      • gli spunti per un confronto interdisciplinare con l’Italiano e le lingue europee, che permette di apprezzare tutte le evoluzioni linguistiche del latino nelle lingue oggi più parlate e di comprenderne tutti gli elementi più vivi e attuali.
      L’abbondanza, la varietà di tipologie e la gradualità degli esercizi, dei giochi didattici e dei testi antologici permette al docente di creare dei percorsi di studio ad hoc a seconda della tipologia di insegnamento e della singola classe.
      Caratteristiche della nuova edizione: Numerosi strumenti didattici e rubriche accompagnano lo studente nell’apprendimento.
      La nuova edizione si caratterizza in particolare per:
      • il rinnovamento degli esercizi e delle versioni proposti;
      • nuove schede di civiltà;
      • nuove rubriche didattiche, Laboratorio di traduzione e Lavoriamo sul testo, che introducono e accompagnano il lavoro di traduzione;
      • nuovi test di verifica interattivi nell’eBook+ che consentono allo studente un’utile attività di autoverifica; giochi didattici e cruciverba;
      • la rubrica Sulle tracce del Latino, contenente approfondimenti lessicali, curiosità e riflessioni linguistiche;
      • video su vari argomenti di civiltà trattati e accessibili dal libro digitale. Il dizionario in appendice al primo volume consente allo studente di svolgere le esercitazioni e di tradurre i testi nella prima fase dell’apprendimento della lingua
    • Lucio De Rosa   

      Lumina

      Autori latini tra testi e ipertesti

      Ogni volume propone un’ampia scelta antologica e permette al docente di predisporre differenti percorsi didattici nella programmazione delle attività. Un’ampia introduzione illustra il contesto storico in cui visse l’Autore, una dettagliata biografia, le opere nei loro contenuti e nelle loro principali caratteristiche, la lingua e lo stile. Ogni brano è preceduto da una contestualizzazione e commentato con note scritte nell’intento di soddisfare tre diverse esigenze:
      • chiarire le strutture morfosintattiche dei testi in maniera accurata, ma senza appesantimenti eruditi;
      • segnalare i mezzi linguistici, retorici e, in poesia, metrici utilizzati dall’autore per il raggiungimento dei suoi fini estetici;
      • cogliere il messaggio che proviene da un’opera dell’antichità illustrandola nella sua perenne validità e attualità.
      L’analisi dei passi è inoltre arricchita da numerose schede di approfondimento, dedicate a specifici temi o al confronto intertestuale con opere di altri autori, soprattutto della letteratura italiana. Alla fine di ogni brano è presente un questionario, che mira a verificare le conoscenze e invita all’approfondimento delle tematiche anche attraverso l’ausilio del CD.
      Presentazione della collana: Lumina è una collana di antologie monografiche dedicate ai classici della letteratura latina, ciascuna corredata di CD-ROM; la collana nasce con l’ambizioso proposito di unire ai testi antologici, trattati nel rigoroso rispetto della tradizione e arricchiti da ampi apparati didattici, note e contestualizzazioni, le possibilità offerte dai nuovi strumenti informatici, tanto familiari agli studenti.
      Il CD-ROM allegato a ciascun volume diviene così un prezioso strumento di lavoro per possibili approfondimenti sull’autore, la sua opera e il suo contesto storico-letterario. Le numerose risorse per approfondimenti offerte dai CD-ROM sono facilmente accessibili e dettagliatamente richiamate nei testi cartacei, ma utilizzabili in modo del tutto flessibile dal docente in funzione della singola programmazione didattica.