Obiettivi e contenuto
Il volume e una grammatica della lingua italiana che comprende anche moduli di comunicazione e scrittura. I moduli di morfologia e sintassi, chiari e rigorosi nella trattazione, promuovono l’uso della lingua rispondendo alle reali esigenze comunicative.
La spiegazione della regola e sempre preceduta da esempi tratti da concrete situazioni comunicative.
Particolare attenzione e dedicata al lessico, attraverso focus sull’ampliamento e sul potenziamento lessicale, con attenzione ai bisogni linguistici degli studenti di provenienza non italiana. Lo sviluppo delle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) viene perseguito attraverso proposte attuali e accattivanti, che promuovano attività cooperative e prevedano il ricorso alle nuove tecnologie.
La trattazione inclusiva è utile in particolare agli studenti BES e DSA: spiegazioni teoriche, proposte operative e scelte grafiche tengono presenti i vari stili di apprendimento propri delle classi con abilità differenziate, anche con l’ausilio di mappe riepilogative, schemi e tabelle validi anche come strumenti compensativi.