• Volume

    • Diritto&Economia.com
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Maria Amato      Paola Graziano      Enrico Quattrocchi      Francesco Sarti     

      Diritto&Economia.com - Quaderno per la didattica inclusiva

      Le regole del diritto e dell'economia nella società multimediale

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Obiettivi e impostazione

      L’opera si articola in due volumi, suddivisi ciascuno in due parti, una giuridica e una economica; le unità di diritto precedono le unità di economia, ma la struttura utilizzata nel percorso didattico è identica per entrambe le discipline: scansione modulare, determinazione degli obiettivi di apprendimento in relazione alle conoscenze e alle competenze, trattazione della parte teorica con numerosi spunti di approfondimento (Zoom su…) e una sintesi dei contenuti paragrafo per paragrafo attraverso la rubrica Salva con nome. Gli studenti potranno inoltre rintracciare facilmente in ogni singolo paragrafo un filo logico-concettuale (parole e frasi in grassetto nel corpo del paragrafo) che segnalerà loro i punti-chiave dell’argomento oggetto di studio, per memorizzare più facilmente i concetti fondamentali e per acquisire in tempi rapidi un efficace metodo di studio.

      I contenuti sono completamente aggiornati e integrati e accolgono le modifiche normative recentemente introdotte (ad esempio il “taglio dei parlamentari” o le misure assunte dall’Ue, come il Recovery Fund, per fronteggiare la crisi legata alla pandemia). Sono inoltre presenti nuovi moduli dedicati all’educazione finanziaria, secondo le ultime indicazioni del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. I temi di educazione civica, articolati sui tre percorsi Costituzione, Cittadinanza digitale e Sviluppo sostenibile, si trovano alla fine di ogni modulo e offrono contributi importanti all’insegnamento trasversale dell’educazione civica, facendo riflettere su problematiche attuali e presentando nuove tipologie di esercizi e casi pratici. Il rinnovamento degli apparati didattici e le nuove attività hanno l’obiettivo di sviluppare le competenze di apprendimento dello studente. Al termine del primo volume è presente il testo integrale della Costituzione.

      Quaderno per la didattiva inclusiva

      Il libro offre un supporto didattico nei casi in cui è necessario predisporre un percorso personalizzato per l’apprendimento del diritto e dell’economia: di facile comprensione, presenta gli argomenti essenziali delle due discipline, rendendoli accessibili, senza dare nulla per scontato ed eliminando qualunque elemento di confusione. Le Unità di apprendimento sono scritte con uno stile fluido, “amichevole”, che si avvale di frasi brevi, termini semplificati e di moltissimi esempi (evidenziati nel testo), introducendo nuovi concetti attraverso semplici esempi, che risultano più familiari a studenti poco abituati a ragionare in astratto.

      Per agevolare gli studenti nello studio e nel ripasso, le definizioni delle parole chiave e dei passaggi particolarmente rilevanti sono evidenziati in azzurro nel testo. Inoltre, è frequente l’uso di titoli che segnalano gli argomenti trattati.

      Esercizi di varie tipologie al termine di ogni paragrafo permettono di verificare l’apprendimento delle nozioni fondamentali e di stimolare la capacità di riflessione degli studenti sui temi proposti.

      Al termine di ogni Unità di apprendimento, una Mappa concettuale riassume i concetti di base dell’Unità, mentre un’ulteriore serie di esercizi permette di fissare le conoscenze e valutare la preparazione; alcuni di questi esercizi sono interattivi e autocorrettivi.

      Il glossario giuridico-economico a margine del testo, particolarmente curato e articolato, in modo che i termini più complessi trovino un’immediata definizione.

      Indice

      Diritto: La società e le regole - I destinatari delle norme giuridiche - Lo Stato e le relazioni internazionali - L'evoluzione democratica in Italia - L'ordinamento della Repubblica Italiana. Economia: Introduzione all'analisi economica - Gli operatori economici - Il mercato - Moneta e prezzi - Sviluppo economico - I rapporti economici internazionali. Temi di educazione civica.

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Maria Amato ha insegnato Diritto ed Economia presso istituti tecnici, professionali e licei della provincia di Milano, e Filosofia e Storia presso il liceo linguistico Mosè Bianchi di Monza.

      Paola Graziano insegna Diritto ed Economia presso l’Istituto Moreschi di Milano.

      Enrico Quattrocchi insegna presso l’Istituto Einaudi di Manduria.

      Francesco Sarti, docente di diritto ed economia negli Istituti tecnici, è autore di testi scolastici.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: VII-137, Colori
      ISBN: 9788836009930
      Prezzo: € 7,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836009947
      Prezzo: € 5,93