Diritto & Economia 3.0 si rivolge principalmente ai nuovi bienni degli Istituti Professionali e degli Istituti Tecnici, nell’ottica di associare un testo cartaceo agile ma completo, che sviluppi organicamente i saperi minimi, alle potenzialità di integrazione e aggiornamento offerte dal digitale.
Per questo, si propone di venire incontro alle peculiari esigenze di:
• una trattazione sintetica, ma sistematica e completa, che non appesantisca la comprensione e semplifichi l’apprendimento;
• una vasta gamma di materiali didattici, presenti sia su carta che in espansione digitale (eBook+), tra cui approfondimenti, un glossario, esercizi interattivi, il collegamento interdisciplinare con la lingua inglese mediante apposite letture corredate di domande di comprensione.
Il manuale, rigoroso nei contenuti disciplinari, è il frutto di un attento lavoro di preparazione e di continue operazioni di aggiornamento. È stato ideato e realizzato con lo scopo di fornire a studenti e docenti uno strumento duttile ed efficace per comprendere e assimilare i concetti giuridici ed economici di base.
Il monovolume è suddiviso in due sezioni, una dedicata al diritto e l’altra all’economia. Entrambe le discipline sono affrontate con il medesimo approccio didattico: scansione modulare (ogni modulo è suddiviso in unità didattiche), individuazione degli obiettivi di apprendimento, sviluppo sintetico ma completo della parte teorica con spunti di approfondimento (Zoom su...) volti a sollecitare la curiosità dello studente.
Le unità hanno una struttura organica, caratterizzata da:
• una parte testuale e teorica in cui una linea guida, in neretto, evidenzia gli aspetti fondamentali dei concetti spiegati;
• box di approfondimento, che arricchiscono l’intera trattazione;
• ogni paragrafo corredato di un’utile sintesi, che fissa i concetti fondamentali trattati;
• a fine unità un apparato didattico per la verifica composto da esercizi di diverse tipologie.