Autore: Andrea Guarise

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Silvio Di Pietro    Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e tecnologie applicate

      Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e sanitarie

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera, sviluppata per la materia Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, è propedeutica per le articolazioni Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e Biotecnologie sanitarie.

      È costituita di 11 moduli, alcuni di carattere generale e altri di contenuto più specialistico, e un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il volume si conclude con la presentazione dei possibili sbocchi occupazionali offerti dal diploma.

      Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche.

      - Ogni modulo si apre con una verifica dei prerequisiti.

      - Ogni unità è corredata di esercitazioni guidate per le quali è previsto l’utilizzo di materiali e attrezzature sicuramente presenti in tutti gli istituti.

      - Test interattivi di autoverifica concludono ogni unità e ogni modulo.

      Caratteristiche della nuova edizione

      - Il testo sintetizza, integra e aggiorna i due volumi, precedentemente editi, relativi alle articolazioni Chimica e materiali e Biotecnologie sanitarie e ambientali, offrendo in tal modo un panorama più completo per l’avvio alla specializzazione di questi indirizzi.

      - I moduli già presenti nell’edizione precedente sono stati modificati e ampliati nel testo pur mantenendo il linguaggio semplice, ma rigoroso.

      - È stato aggiunto un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per stimolare gli alunni a focalizzare l’attenzione sui gravi problemi ambientali che affliggono la Terra e i suoi abitanti.

      - Tutti gli esercizi e i test relativi ai prerequisiti e alle verifiche degli obiettivi di unità e di modulo sono stati rinnovati.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise   

      Educazione civica STEM

      Agenda 2030, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale

      Contenuto

      Educazione Civica STEM tratta le tematiche relative allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza digitale nel più ampio contesto dell’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di secondo grado e in particolare dal punto di vista delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

      Il libro apre introducendo i contenuti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, cui segue la trattazione delle potenzialità e le insidie della comunicazione attraverso i grafici.

      La sostenibilità energetica viene affrontata analizzando il fabbisogno di energia della nostra società, la sua produzione e l’utilizzo sia su grande scala sia nella vita di tutti i giorni e l’impatto sul benessere delle persone, sull’ambiente e sul clima.

      La sostenibilità ambientale tratta il cambiamento climatico, le sue origini fisiche, le cause antropiche, gli scenari per il futuro e le possibili azioni per mitigarlo come società e come singoli; vengono inoltre affrontate problematiche quali l’inquinamento e la gestione dei rifiuti.

      Alla cittadinanza digitale sono dedicate lezioni tematiche su argomenti quali: la netiquette, la privacy, i percoli informatici, i social network e le fake news.

      Sono infine trattate la sicurezza sul luogo di lavoro e nell’ambito domestico, per evidenziare come gli incidenti in questi contesti rappresentino un serio problema di sostenibilità per la nostra società.

      Struttura

      Il testo è suddiviso in 30 lezioni fruibili sia singolarmente sia all’interno di un percorso che idealmente porta lo studente a diventare autonomo nell’affrontare le complesse problematiche di origine tecnologica e ambientale della società moderna.

      Ogni Lezione apre con un box Cosa impareremo, in cui sono elencate le competenze che verranno acquisite e gli obiettivi di riferimento per l’Agenda 2030. La trattazione degli argomenti è corredata da tabelle e infografiche redatte a partire da dati il più possibile aggiornati, sempre provenienti da fonti verificate e scelte tra le più attendibili nei settori di riferimento.

      In ogni lezione vengono elencate, in forma grafica, le discipline più coinvolte tra quelle di area meccanica, informatica o elettronica.

      Infine, ogni lezione presenta in chiusura una sezione Spunti di riflessione in cui sono presentate alcune attività da svolgere singolarmente o in gruppo, assegnabili a casa o in classe per approfondire l’argomento trattato, focalizzarne i concetti e discuterne delle implicazioni.

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e Tecnologie Applicate

      Elettronica, elettrotecnica e automazione

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera costituisce un corso completo della materia Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno dell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico.

      Il testo è articolato in nove moduli, alcuni di carattere generale e altri di contenuto più specialistico.

      I primi offrono un approccio al mondo della produzione attraverso lo studio dei materiali, dei processi produttivi e dell'organizzazione industriale nel rispetto delle normative di sicurezza a tutela della salute; gli altri inquadrano le tecnologie specifiche dei settori Elettrotecnica, Elettronica e Automazione.

      Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche. L’elemento qualificante sono soprattutto le schede pratiche.

      - Ogni modulo si apre con una verifica dei prerequisiti, costituita da una serie di prove strutturate e si chiude con una verifica di modulo a risposta chiusa. Tutte le verifiche sono interattive nell’ebook.

      - Ogni unità prevede una parte teorica semplice e funzionale, ricca di riferimenti a contesti reali, con l'obiettivo di fare emergere nello studente interessi e attitudini specifiche. Alla fine di ogni unità è collocata una verifica di unità.

      - Le schede di laboratorio, poste a fine unità, consentono all'allievo di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze applicative che possono essere svolte, oltre che in modo teorico, anche con componenti reali o con programmi di simulazione. Questo rende le attività pratiche realizzabili in contesti diversi, anche a distanza, sfruttando lavagne interattive e PC o tablet.

      Caratteristiche della nuova edizione

      Il testo mantiene le qualità che lo hanno caratterizzato come ausilio concreto, utile e completo. Migliorato nella nuova edizione nell’iconografia e nelle schede pratiche, che sono state in parte rinnovate.

      L’opera si arricchisce di un importante modulo aggiuntivo dedicato alla robotica basato su applicazioni sviluppate con ABB RobotStudio per la definizione dell’ambiente del robot e con ABB Wizard Easy Programming per la sua programmazione. Il modulo ha un carattere squisitamente applicativo, come gran parte del testo, che si arricchisce di schede pratiche operative sulla robotica.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Cristina Caligaris    Carlo Tomasello    Fabrizio Cerri    Barbara Casella    Andrea Guarise    Marialessandra Sabarino   

      Laboratori tecnologici ed esercitazioni

      Per il biennio dei nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica e Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera è un corso completo per la materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni rivolto agli Istituti Professionali a indirizzo Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume si compone di moduli, che si aprono con la verifica dei prerequisiti e sono strutturati in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. A una sintesi teorica degli argomenti seguono le esercitazioni assistite adatte all’attività tecnico-pratica di laboratorio.
      Ogni unità si chiude con la verifica degli obiettivi, mentre ogni modulo si conclude con una verifica sommativa. Nei moduli i contenuti sono sondati e avvalorati costantemente dal confronto con esempi applicativi funzionanti e testabili sia con supporti informatici, sia mediante realizzazione circuitale con componenti reali.
      Secondo le indicazioni ministeriali ogni volume si propone di:
      • mettere lo studente in grado di selezionare, gestire e intervenire nei processi di produzione, in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive, secondo procedure e criteri di efficacia, efficienza, qualità ed economicità, nel rispetto della normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente e del territorio;
      • consentire di padroneggiare le tecniche di lavorazione e gli strumenti gestionali nell’elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;
      • avvicinare lo studente alla pratica di controlli e diagnosi di apparecchiature e all’utilizzo di tecnologie specifiche per eseguire la manutenzione di apparecchiature e impianti.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise    Marco W. Bassignana   

      Discovery Compact

      Corso di Fisica

      Impostazione didattica

      Il testo Discovery Compact, oltre a rispondere ai programmi e alle direttive ministeriali, attribuisce un ruolo formativo anche all’attività sperimentale, utilizzando materiale di facile reperibilità, in grado di evidenziare concretamente i fenomeni fisici, a cui segue una fase di ragionamento e discussione fino alla formulazione di leggi, principi e formule.

      Le attività sperimentali costituiscono un’opportunità didattica utilizzabile a totale discrezione del Docente che può alternare fasi di didattica sperimentale e di didattica frontale senza penalizzare la fluidità della trattazione.

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Silvio Di Pietro    Stefano Fava    Andrea Guarise    Carlo Tomasello   

      Nuovo Corso di scienze e tecnologie applicate

      Seconda edizione rivista e aggiornata. Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Applicate è un testo agile e completo, ricco di contenuti e di apparati didattici.

      • La trattazione segue una struttura per Moduli e Unità indipendenti che consentono una totale duttilità di utilizzo didattico.

      • Le Esercitazioni guidate permettono di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze ibride di tipo analitico e applicativo.

      • Le numerose verifiche (dei prerequisiti di Modulo, di fine Unità e di fine Modulo) offrono la possibilità di testare l’apprendimento.

      La seconda edizione è caratterizzata da un aggiornamento complessivo dei testi e dalla trattazione di nuovi argomenti, in particolare:

      • i moduli di Chimica sono stati rivisti e integrati da tematiche di Biotecnologie sanitarie e ambientali;

      • nei moduli di Informatica e Telecomunicazioni sono stati introdotti cenni di HTML5 e la trattazione dei fogli di stile CSS, anche mediante nuove schede pratiche;

      • le schede di Esercitazioni guidate nei moduli di Elettrotecnica ed Elettronica e Automazione, sia in quelli introduttivi sia in quelli specialistici, sono state rimodulate e rinnovate.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise    Walter Bassignana   

      Aula di Fisica

      Osservare, sperimentare e comprendere

      L’opera, disponibile in due volumi e in volume unico, è un corso completo di fisica che tratta temi pratici e teorici per una conoscenza generale della materia; presenta una struttura snella e lineare, e il linguaggio è semplice e diretto.
      Strutturati in moduli, suddivisi a loro volta in unità didattiche, i volumi presentano gli argomenti a partire dall’esperienza pratica per arrivare alla formulazione teorica, con un costante collegamento con la realtà. Ampio spazio è dedicato alla presentazione dell’esperimento mediante relazione con relativa analisi dati ed elaborazione di tabelle e grafici, che permettono di sviluppare le competenze trasversali informatiche e matematiche.
      Metodologia e strumenti didattici: L’opera si basa su una metodologia esperienziale: la conoscenza della materia è condotta a partire da esperienze realizzabili con materiale povero, quindi anche in assenza di un laboratorio attrezzato, sviluppando l’interesse con continui riferimenti alla realtà, a fatti e curiosità realmente accaduti, a eventi della vita di tutti i giorni.
      Numerose rubriche accompagnano la trattazione, focalizzandosi su diversi aspetti della teoria e delle esercitazioni pratiche e consentendo al docente di affrontare gli argomenti a vari livelli di approfondimento.
      Viene dedicata costante attenzione alla didattica inclusiva, con paragrafi brevi, raccolta delle definizioni e delle formule, mappe di tutti gli argomenti.
      Espansioni multimediali e risorse online: Sul sito Hoepliscuola sono a disposizione:
      • video con personaggi animati e simulazioni di esperienze, visualizzabili anche in realtà aumentata;
      • approfondimenti tecnici, storici e culturali;
      • schede con le formule dirette e inverse;
      • la versione in lingua inglese delle rubriche Riassumendo;
      • fogli di calcolo elettronici.