Contenuto
Educazione Civica STEM tratta le tematiche relative allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza digitale nel più ampio contesto dell’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di secondo grado e in particolare dal punto di vista delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Il libro apre introducendo i contenuti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, cui segue la trattazione delle potenzialità e le insidie della comunicazione attraverso i grafici.
La sostenibilità energetica viene affrontata analizzando il fabbisogno di energia della nostra società, la sua produzione e l’utilizzo sia su grande scala sia nella vita di tutti i giorni e l’impatto sul benessere delle persone, sull’ambiente e sul clima.
La sostenibilità ambientale tratta il cambiamento climatico, le sue origini fisiche, le cause antropiche, gli scenari per il futuro e le possibili azioni per mitigarlo come società e come singoli; vengono inoltre affrontate problematiche quali l’inquinamento e la gestione dei rifiuti.
Alla cittadinanza digitale sono dedicate lezioni tematiche su argomenti quali: la netiquette, la privacy, i percoli informatici, i social network e le fake news.
Sono infine trattate la sicurezza sul luogo di lavoro e nell’ambito domestico, per evidenziare come gli incidenti in questi contesti rappresentino un serio problema di sostenibilità per la nostra società.
Struttura
Il testo è suddiviso in 30 lezioni fruibili sia singolarmente sia all’interno di un percorso che idealmente porta lo studente a diventare autonomo nell’affrontare le complesse problematiche di origine tecnologica e ambientale della società moderna.
Ogni Lezione apre con un box Cosa impareremo, in cui sono elencate le competenze che verranno acquisite e gli obiettivi di riferimento per l’Agenda 2030. La trattazione degli argomenti è corredata da tabelle e infografiche redatte a partire da dati il più possibile aggiornati, sempre provenienti da fonti verificate e scelte tra le più attendibili nei settori di riferimento.
In ogni lezione vengono elencate, in forma grafica, le discipline più coinvolte tra quelle di area meccanica, informatica o elettronica.
Infine, ogni lezione presenta in chiusura una sezione Spunti di riflessione in cui sono presentate alcune attività da svolgere singolarmente o in gruppo, assegnabili a casa o in classe per approfondire l’argomento trattato, focalizzarne i concetti e discuterne delle implicazioni.