Autore: Carlo Tomasello

11 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Silvio Di Pietro    Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e tecnologie applicate

      Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e sanitarie

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera, sviluppata per la materia Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, è propedeutica per le articolazioni Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e Biotecnologie sanitarie.

      È costituita di 11 moduli, alcuni di carattere generale e altri di contenuto più specialistico, e un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il volume si conclude con la presentazione dei possibili sbocchi occupazionali offerti dal diploma.

      Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche.

      - Ogni modulo si apre con una verifica dei prerequisiti.

      - Ogni unità è corredata di esercitazioni guidate per le quali è previsto l’utilizzo di materiali e attrezzature sicuramente presenti in tutti gli istituti.

      - Test interattivi di autoverifica concludono ogni unità e ogni modulo.

      Caratteristiche della nuova edizione

      - Il testo sintetizza, integra e aggiorna i due volumi, precedentemente editi, relativi alle articolazioni Chimica e materiali e Biotecnologie sanitarie e ambientali, offrendo in tal modo un panorama più completo per l’avvio alla specializzazione di questi indirizzi.

      - I moduli già presenti nell’edizione precedente sono stati modificati e ampliati nel testo pur mantenendo il linguaggio semplice, ma rigoroso.

      - È stato aggiunto un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per stimolare gli alunni a focalizzare l’attenzione sui gravi problemi ambientali che affliggono la Terra e i suoi abitanti.

      - Tutti gli esercizi e i test relativi ai prerequisiti e alle verifiche degli obiettivi di unità e di modulo sono stati rinnovati.

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e Tecnologie Applicate

      Elettronica, elettrotecnica e automazione

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera costituisce un corso completo della materia Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno dell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico.

      Il testo è articolato in nove moduli, alcuni di carattere generale e altri di contenuto più specialistico.

      I primi offrono un approccio al mondo della produzione attraverso lo studio dei materiali, dei processi produttivi e dell'organizzazione industriale nel rispetto delle normative di sicurezza a tutela della salute; gli altri inquadrano le tecnologie specifiche dei settori Elettrotecnica, Elettronica e Automazione.

      Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche. L’elemento qualificante sono soprattutto le schede pratiche.

      - Ogni modulo si apre con una verifica dei prerequisiti, costituita da una serie di prove strutturate e si chiude con una verifica di modulo a risposta chiusa. Tutte le verifiche sono interattive nell’ebook.

      - Ogni unità prevede una parte teorica semplice e funzionale, ricca di riferimenti a contesti reali, con l'obiettivo di fare emergere nello studente interessi e attitudini specifiche. Alla fine di ogni unità è collocata una verifica di unità.

      - Le schede di laboratorio, poste a fine unità, consentono all'allievo di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze applicative che possono essere svolte, oltre che in modo teorico, anche con componenti reali o con programmi di simulazione. Questo rende le attività pratiche realizzabili in contesti diversi, anche a distanza, sfruttando lavagne interattive e PC o tablet.

      Caratteristiche della nuova edizione

      Il testo mantiene le qualità che lo hanno caratterizzato come ausilio concreto, utile e completo. Migliorato nella nuova edizione nell’iconografia e nelle schede pratiche, che sono state in parte rinnovate.

      L’opera si arricchisce di un importante modulo aggiuntivo dedicato alla robotica basato su applicazioni sviluppate con ABB RobotStudio per la definizione dell’ambiente del robot e con ABB Wizard Easy Programming per la sua programmazione. Il modulo ha un carattere squisitamente applicativo, come gran parte del testo, che si arricchisce di schede pratiche operative sulla robotica.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Luciano Ferraro    Carlo Tomasello   

      Nuovo Scienze e Tecnologie Applicate

      Meccanica, meccatronica ed energia

      Impostazione didattica

      L’opera costituisce la nuova edizione del corso di Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia.

      Il testo, articolato in otto moduli, è nato con l’obiettivo di introdurre alla cultura della tecnologia meccanica, che sarà poi sviluppata nel triennio, fornendo un approccio al mondo della produzione attraverso lo studio della sicurezza, dei materiali, degli strumenti di misura, dei processi produttivi, delle basi delle tecnologie non convenzionali, dell’automazione industriale, dell’energia e delle sue fonti, nonché dell’organizzazione industriale.

      Lo scopo principale è quello di condurre gli studenti alla consapevolezza della caratteristica del percorso formativo del settore di riferimento e di orientarli nella scelta definitiva dell’indirizzo di studio e nel contempo di contribuire alla loro formazione tecnico-scientifica di base.

      Ciascun modulo è strutturato in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. Anche le esercitazioni guidate consentono di scegliere percorsi formativi alternativi.

      Ogni modulo si apre con l’indicazione dei prerequisiti necessari all’apprendimento e degli obiettivi didattici e continua con una verifica dei prerequisiti, costituita da una serie di prove strutturate. Alla fine di ogni unità è collocata una verifica di unità con domande a risposta chiusa e aperta. Ogni modulo si chiude con una verifica di modulo interattiva, con prove a scelta multipla, finalizzata a valutare la preparazione sugli argomenti affrontati.

      Caratteristiche della nuova edizione

      La nuova edizione del testo è caratterizzata da un aggiornamento complessivo dei testi e dalla trattazione di nuovi argomenti. In particolare il modulo dedicato all’energia è stato completamente rinnovato: nella prima unità si affrontano i principi della termodinamica generale e dei gas, il sistema acqua-vapore, i processi di combustione, i motori termici e le macchine frigorifere; nella seconda unità si illustrano le forme di energia, le sue fonti in natura, gli usi finali, le conversioni energetiche e la situazione energetica italiana.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Cristina Caligaris    Carlo Tomasello    Fabrizio Cerri    Barbara Casella    Andrea Guarise    Marialessandra Sabarino   

      Laboratori tecnologici ed esercitazioni

      Per il biennio dei nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica e Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera è un corso completo per la materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni rivolto agli Istituti Professionali a indirizzo Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume si compone di moduli, che si aprono con la verifica dei prerequisiti e sono strutturati in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. A una sintesi teorica degli argomenti seguono le esercitazioni assistite adatte all’attività tecnico-pratica di laboratorio.
      Ogni unità si chiude con la verifica degli obiettivi, mentre ogni modulo si conclude con una verifica sommativa. Nei moduli i contenuti sono sondati e avvalorati costantemente dal confronto con esempi applicativi funzionanti e testabili sia con supporti informatici, sia mediante realizzazione circuitale con componenti reali.
      Secondo le indicazioni ministeriali ogni volume si propone di:
      • mettere lo studente in grado di selezionare, gestire e intervenire nei processi di produzione, in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive, secondo procedure e criteri di efficacia, efficienza, qualità ed economicità, nel rispetto della normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente e del territorio;
      • consentire di padroneggiare le tecniche di lavorazione e gli strumenti gestionali nell’elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;
      • avvicinare lo studente alla pratica di controlli e diagnosi di apparecchiature e all’utilizzo di tecnologie specifiche per eseguire la manutenzione di apparecchiature e impianti.

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Silvio Di Pietro    Stefano Fava    Andrea Guarise    Carlo Tomasello   

      Nuovo Corso di scienze e tecnologie applicate

      Seconda edizione rivista e aggiornata. Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Applicate è un testo agile e completo, ricco di contenuti e di apparati didattici.

      • La trattazione segue una struttura per Moduli e Unità indipendenti che consentono una totale duttilità di utilizzo didattico.

      • Le Esercitazioni guidate permettono di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze ibride di tipo analitico e applicativo.

      • Le numerose verifiche (dei prerequisiti di Modulo, di fine Unità e di fine Modulo) offrono la possibilità di testare l’apprendimento.

      La seconda edizione è caratterizzata da un aggiornamento complessivo dei testi e dalla trattazione di nuovi argomenti, in particolare:

      • i moduli di Chimica sono stati rivisti e integrati da tematiche di Biotecnologie sanitarie e ambientali;

      • nei moduli di Informatica e Telecomunicazioni sono stati introdotti cenni di HTML5 e la trattazione dei fogli di stile CSS, anche mediante nuove schede pratiche;

      • le schede di Esercitazioni guidate nei moduli di Elettrotecnica ed Elettronica e Automazione, sia in quelli introduttivi sia in quelli specialistici, sono state rimodulate e rinnovate.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Antonio Pivetta    Barbara Casella    Marialessandra Sabarino   

      Nuovo Tecnologie meccaniche e applicazioni

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera si propone come corso completo per la materia Tecnologie meccaniche e applicazioni per gli Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume è suddiviso in moduli; ciascun modulo è strutturato in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. Anche le esercitazioni guidate consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Ogni modulo si apre con l’indicazione dei prerequisiti, degli obiettivi didattici e delle unità che lo compongono; seguono la verifica dei prerequisiti, le unità didattiche e le verifiche di unità e di modulo. I contenuti hanno carattere di essenzialità: presentano la sintesi necessaria a risolvere le esercitazioni proposte, sono aggiornati alle più moderne tecnologie e tecniche italiane ed europee, con attenzione all’evoluzione tecnologica.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Antonio Pivetta   

      Manuale del manutentore

      Settori Meccanico, Elettrico, Elettronico, Energia, Trasporti

      Il Manuale del Manutentore intende offrire agli studenti un utile strumento di consultazione, organizzato in 17 sezioni che affrontano argomenti di carattere sia generale e propedeutico sia specialistico.

      L’opera è il risultato di un imponente lavoro di ricerca e aggiornamento, che presenta un’ampia correlazione degli argomenti trattati con la normativa vigente (in particolare UNI, UNI ISO, EN UNI ISO, CEI); il tutto accompagnato da esempi di applicazioni reali di manutenzione dei settori: meccanico, elettrico ed elettronico, meccatronico e degli impianti di climatizzazione, nonché dei mezzi di trasporto.

      Accanto ai tradizionali settori della meccanica, elettrotecnica ed elettronica di base, tecnologia meccanica, organizzazione industriale, materiali industriali, componenti meccanici ed elettrici ed elettronici, si riportano metodi ed esempi di applicazioni riferiti a reali situazioni professionali delle manutenzioni industriali.

      Sono affrontati argomenti tecnologici innovativi relativi all’Automazione e alla Robotica, con particolare riguardo alle diverse tecnologie coinvolte, quali sistemi meccatronici, e sono trattati le logiche programmabili, i sensori e i trasduttori, impiegati nell’automazione industriale e nella manutenzione di sistemi meccatronici. Si evidenzia l’attualità della sezione di Antinfortunistica e impatto ambientale.

      Scritto in linguaggio rigorosamente scientifico, il Manuale è reso di facile interpretazione grazie all’ampio corredo di tabelle e figure esplicative.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello   

      Manuale di meccanica

      Il Manuale di meccanica è organizzato in 19 sezioni che affrontano argomenti di carattere sia generale e propedeutico sia specialistico. L’opera è il risultato di un imponente lavoro di ricerca e aggiornamento, teso a offrire un’ampia correlazione degli argomenti trattati con la normativa vigente (in particolare UNI ISO), con esempi di applicazioni reali del settore sia nella rappresentazione grafica degli elaborati sia nella progettazione meccanica.

      Accanto ai tradizionali settori di meccanica, macchine, costruzione di macchine e tecnologie, sono affrontati con ampiezza argomenti tecnologici innovativi. Da segnalare in particolare le sezioni riguardanti antinfortunistica e impatto ambientale e la nuova sezione di manutenzione, oltre ai nuovi contenuti di termotecnica e macchine a fluido di particolare interesse per l’articolazione Energia. Il volume comprende: lo sviluppo degli argomenti corredati di esempi esplicativi; le applicazioni; i riferimenti alla normativa; tabelle di rapida consultazione.

      Caratteristiche della nuova edizione: La nuova edizione si segnala per l’ampliamento della struttura, con nuove parti dedicate all’articolazione Energia. Tutte le sezioni sono state riviste e aggiornate, con particolare attenzione ai temi di sicurezza e impatto ambientale e con una sezione completamente nuova di Manutenzione. L’aggiornamento e la novità riguardano diversi argomenti di rilievo, in particolare:

      • la sezione A in cui sono state riviste completamente tabelle e unità di misura e aggiunte nuove parti di analisi statistica e analisi previsionale;

      • la sezione C che tratta la fisica tecnica, in cui sono state completamente riviste le parti di illuminotecnica, fisica atomica e nucleare, acustica tecnica;

      • la sezione E su disegno tecnico e tecniche di progettazione, con una revisione delle parti di rappresentazione della forma, della rugosità e un aggiornamento delle tolleranze dimensionali e geometriche ISO, oltre a una revisione delle parti su AutoCAD e modellazione solida Solidworks; completamente nuova è una parte su distinta base e tecniche di progettazione;

      • la sezione K sulla meccanica dell’auto e le sezioni M ed N su sistemi automatici, controllo e regolazione automatica, con esempi di valenza professionale;

      • le sezioni Q ed R che trattano termotecnica e macchine a fluido.

      • la sezione S di organizzazione industriale, con una nuova parte di project management e lean production.