Autore: Barbara Casella

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Silvio Di Pietro    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Barbara Casella    Andrea Guarise    Marialessandra Sabarino    Cristina Caligaris   

      Nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Applicate

      Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera costituisce un corso completo della materia Scienze e Tecnologie Applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico.

      Il testo, in accordo con le linee guida ministeriali, mira a sostenere il processo di orientamento, fornendo saperi ed esperienze in diversi contesti tecnologici.

      Il volume è strutturato in moduli, a loro volta articolati in unità didattiche.

      Ogni modulo si apre con l’indicazione delle unità didattiche che lo compongono, dei prerequisiti necessari all’apprendimento, degli obiettivi e, infine, degli strumenti digitali integrativi. Propone a seguire una verifica dei prerequisiti, costituita da una serie di prove strutturate.

      Ogni unità si apre con la pianificazione didattica di obiettivi e contenuti. La trattazione, semplice e funzionale, è ricca di riferimenti a contesti reali e presenta diverse esercitazioni guidate di laboratorio (schede), fornite di possibili procedure risolutive e di fonti di consultazione. Alla fine di ogni unità è collocata una verifica degli obiettivi consistente in una serie di domande a risposta chiusa.

      Questa terza edizione è caratterizzata da un aggiornamento complessivo e dalla trattazione di nuovi argomenti relativi a tutti gli ambiti tecnologici trattati. Propone inoltre a uso dell’insegnante un’apposita guida per il docente.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Fabrizio Cerri    Barbara Casella    Marialessandra Sabarino    Andrea Guarise    Carlo Tomasello    Cristina Caligaris   

      Nuovo Laboratori tecnologici ed esercitazioni

      Per il biennio dei nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica e Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera è un corso completo per la materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni rivolto agli Istituti Professionali a indirizzo Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume si compone di moduli, che si aprono con la verifica dei prerequisiti e sono strutturati in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. A una sintesi teorica degli argomenti seguono le esercitazioni assistite adatte all’attività tecnico-pratica di laboratorio.
      Ogni unità si chiude con la verifica degli obiettivi, mentre ogni modulo si conclude con una verifica sommativa. Nei moduli i contenuti sono sondati e avvalorati costantemente dal confronto con esempi applicativi funzionanti e testabili sia con supporti informatici, sia mediante realizzazione circuitale con componenti reali.
      Secondo le indicazioni ministeriali ogni volume si propone di:
      • mettere lo studente in grado di selezionare, gestire e intervenire nei processi di produzione, in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive, secondo procedure e criteri di efficacia, efficienza, qualità ed economicità, nel rispetto della normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente e del territorio;
      • consentire di padroneggiare le tecniche di lavorazione e gli strumenti gestionali nell’elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;
      • avvicinare lo studente alla pratica di controlli e diagnosi di apparecchiature e all’utilizzo di tecnologie specifiche per eseguire la manutenzione di apparecchiature e impianti.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Barbara Casella    Marialessandra Sabarino    Antonio Pivetta   

      Nuovo Tecnologie meccaniche e applicazioni

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera si propone come corso completo per la materia Tecnologie meccaniche e applicazioni per gli Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume è suddiviso in moduli; ciascun modulo è strutturato in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. Anche le esercitazioni guidate consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Ogni modulo si apre con l’indicazione dei prerequisiti, degli obiettivi didattici e delle unità che lo compongono; seguono la verifica dei prerequisiti, le unità didattiche e le verifiche di unità e di modulo. I contenuti hanno carattere di essenzialità: presentano la sintesi necessaria a risolvere le esercitazioni proposte, sono aggiornati alle più moderne tecnologie e tecniche italiane ed europee, con attenzione all’evoluzione tecnologica.