Autore: Silvio Di Pietro

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Silvio Di Pietro    Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e tecnologie applicate

      Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e sanitarie

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera, sviluppata per la materia Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, è propedeutica per le articolazioni Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e Biotecnologie sanitarie.

      È costituita di 11 moduli, alcuni di carattere generale e altri di contenuto più specialistico, e un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il volume si conclude con la presentazione dei possibili sbocchi occupazionali offerti dal diploma.

      Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche.

      - Ogni modulo si apre con una verifica dei prerequisiti.

      - Ogni unità è corredata di esercitazioni guidate per le quali è previsto l’utilizzo di materiali e attrezzature sicuramente presenti in tutti gli istituti.

      - Test interattivi di autoverifica concludono ogni unità e ogni modulo.

      Caratteristiche della nuova edizione

      - Il testo sintetizza, integra e aggiorna i due volumi, precedentemente editi, relativi alle articolazioni Chimica e materiali e Biotecnologie sanitarie e ambientali, offrendo in tal modo un panorama più completo per l’avvio alla specializzazione di questi indirizzi.

      - I moduli già presenti nell’edizione precedente sono stati modificati e ampliati nel testo pur mantenendo il linguaggio semplice, ma rigoroso.

      - È stato aggiunto un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per stimolare gli alunni a focalizzare l’attenzione sui gravi problemi ambientali che affliggono la Terra e i suoi abitanti.

      - Tutti gli esercizi e i test relativi ai prerequisiti e alle verifiche degli obiettivi di unità e di modulo sono stati rinnovati.

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Silvio Di Pietro    Stefano Fava    Andrea Guarise    Carlo Tomasello   

      Nuovo Corso di scienze e tecnologie applicate

      Seconda edizione rivista e aggiornata. Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Applicate è un testo agile e completo, ricco di contenuti e di apparati didattici.

      • La trattazione segue una struttura per Moduli e Unità indipendenti che consentono una totale duttilità di utilizzo didattico.

      • Le Esercitazioni guidate permettono di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze ibride di tipo analitico e applicativo.

      • Le numerose verifiche (dei prerequisiti di Modulo, di fine Unità e di fine Modulo) offrono la possibilità di testare l’apprendimento.

      La seconda edizione è caratterizzata da un aggiornamento complessivo dei testi e dalla trattazione di nuovi argomenti, in particolare:

      • i moduli di Chimica sono stati rivisti e integrati da tematiche di Biotecnologie sanitarie e ambientali;

      • nei moduli di Informatica e Telecomunicazioni sono stati introdotti cenni di HTML5 e la trattazione dei fogli di stile CSS, anche mediante nuove schede pratiche;

      • le schede di Esercitazioni guidate nei moduli di Elettrotecnica ed Elettronica e Automazione, sia in quelli introduttivi sia in quelli specialistici, sono state rimodulate e rinnovate.

    • Silvio Di Pietro   

      Tecnologie chimiche industriali

      L’opera, del tutto aderente alle indicazioni delle linee guida ministeriali, illustra, con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e accessibile agli studenti, tutti i numerosi temi previsti. A tale scopo ogni unità è stata rielaborata per rendere più efficace l’esposizione, con aggiunta di apparati didattici ed esercitazioni. Ogni unità è corredata delle indicazioni relative ai prerequisiti necessari per affrontarla, degli obiettivi, in termini di conoscenze e abilità, che si prefigge e di una sintesi finale degli argomenti proposti. Ogni argomento che lo prevede è arricchito di esempi numerici, dettagliatamente risolti. La verifica delle conoscenze acquisite è facilitata dall’elevato numero di esercizi di varie tipologie che conclude ogni unità. Gli argomenti presentati possono essere affrontati anche seguendo un ordine diverso da quello proposto nei volumi, tenendo conto delle conoscenze indicate nei prerequisiti. L’unità relativa al laboratorio, oltre a proporre esperimenti facilmente realizzabili anche senza attrezzature complesse, illustra l’utilizzo teorico di software per affrontare e risolvere numerosi problemi relativi alla chimica industriale.