• Opera

    • Nuovo Scienze e tecnologie applicate
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Silvio Di Pietro      Luigi Caligaris      Stefano Fava      Carlo Tomasello      Andrea Guarise      Cristina Caligaris     

      Nuovo Scienze e tecnologie applicate

      Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e sanitarie

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Struttura dell’opera e apparati didattici

      L’opera, sviluppata per la materia Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, è propedeutica per le articolazioni Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e Biotecnologie sanitarie.

      È costituita di 11 moduli, alcuni di carattere generale e altri di contenuto più specialistico, e un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il volume si conclude con la presentazione dei possibili sbocchi occupazionali offerti dal diploma.

      Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche.

      - Ogni modulo si apre con una verifica dei prerequisiti.

      - Ogni unità è corredata di esercitazioni guidate per le quali è previsto l’utilizzo di materiali e attrezzature sicuramente presenti in tutti gli istituti.

      - Test interattivi di autoverifica concludono ogni unità e ogni modulo.

      Caratteristiche della nuova edizione

      - Il testo sintetizza, integra e aggiorna i due volumi, precedentemente editi, relativi alle articolazioni Chimica e materiali e Biotecnologie sanitarie e ambientali, offrendo in tal modo un panorama più completo per l’avvio alla specializzazione di questi indirizzi.

      - I moduli già presenti nell’edizione precedente sono stati modificati e ampliati nel testo pur mantenendo il linguaggio semplice, ma rigoroso.

      - È stato aggiunto un modulo dedicato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per stimolare gli alunni a focalizzare l’attenzione sui gravi problemi ambientali che affliggono la Terra e i suoi abitanti.

      - Tutti gli esercizi e i test relativi ai prerequisiti e alle verifiche degli obiettivi di unità e di modulo sono stati rinnovati.

      Indice

      Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. Materiali e sostanze di interesse industriale e chimico-sanitario - Misurazione e controllo - Strumentazioni di laboratorio e metodi analitici - Energia - Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro - Salute umana: patologie, prevenzione e rimedi - Inquinamento e tutela ambientale - Azienda e sua dimensione organizzativa - La chimica nella tecnologia e nella vita quotidiana - Studio di un processo chimico - Processi biotecnologici. Appendice – Le professioni legate alle biotecnologie e alla chimica.

      Risorse libere studenti

      Note biografiche

      Silvio Di Pietro, laureato in Chimica industriale, è stato docente di discipline chimiche e Tecnologie alimentari presso l’ITST “G. Marconi” di Campobasso.

      Luigi Caligaris ha insegnato Disegno, Progettazione e Organizzazione industriale presso l’ITI “Pininfarina” di Moncalieri (TO).

      Stefano Fava ha insegnato Disegno, Progettazione e Organizzazione industriale e Sistemi e Automazione industriale presso l’ITI “Ferrari” di Torino. È stato Dirigente didattico.

      Carlo Tomasello ha insegnato Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, Tecnologia Meccanica, Sistemi ed Automazione Industriale presso l’ITI “L. Casale” di Torino sede di Chivasso (TO).

      Andrea Guarise, laureato in Fisica, ha lavorato per oltre quindici anni come ricercatore e Tecnologo per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Esperto di sistemi di calcolo distribuiti, lavora attualmente nel settore privato.

      Cristina Caligaris, laureata in Fisica, ha al suo attivo un’esperienza decennale nell’insegnamento come docente di Matematica e Fisica presso Istituti Tecnici e Professionali.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: Colori
      Pagine: VIII-400
      ISBN: 9788836012152
      Prezzo: € 20,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788836012169