Argomenti

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Hans Scollo   

      Deutsche Grammatik für Italiener

      Una grammatica controcorrente, comparativa tra il tedesco e l'italiano, con riferimenti all'inglese

      Un manuale concepito per venire incontro alle esigenze di chi non soddisfatto delle grammatiche di recente impostazione e desideri giungere a una maggiore sicurezza e correttezza linguistica del tedesco sia scritto che orale.

      Una grammatica controcorrente rigorosa, ordinata, sistematica, chiara, comparativa e compatta, e che si ispira agli schemi classici, facendo tesoro anche della logica tramessa dalla tradizione greco-latina.

      La Deutsche Grammatik für Italiener, tra l'altro, si giova non solo di una ferrea teoria, ma anche di una componente pratica frutto di decenni di esperienza sul campo. Le diverse strutture grammaticali sono corredate da osservazioni derivate dalla correzione degli errori grammaticali più frequenti nei quali incorrono i discenti italiani.

      La formattazione particolare, l'uso dei colori che mettono in risalto le parti essenziali da memorizzare, l'impostazione complessiva che lo fanno assomigliare a una dispensa universitaria facilitano l'utilizzo di questo manuale da parte degli studenti.

    • Paola Bonelli    Rosanna Pavan   

      Grammatica attiva della lingua tedesca

      Morfologia - Sintassi - Esercizi. Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Grammatica attiva della lingua tedesca offre una trattazione completa e sistematica delle conoscenze grammaticali necessarie per i livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      L’essenziale esposizione delle regole è affiancata da numerosi esercizi di diversa tipologia, graduati a seconda della difficoltà, per mettersi subito alla prova.

      La struttura dell’opera prevede:

      – 14 capitoli con spiegazioni grammaticali chiare e dettagliate, accompagnate da esempi e seguite da esercizi applicativi di vario tipo;

      – schemi, tabelle e rubriche per facilitare la sistematizzazione e la memorizzazione, e per favorire analisi di tipo contrastivo con la lingua italiana e/o inglese;

      – schede di autovalutazione alla fine di ogni capitolo per permettere la verifica dei risultati raggiunti;

      – le soluzioni degli esercizi;

      – un’appendice con note fonetiche, ortografiche, paradigmi di verbi ed esempi di certificazioni.

      Il testo è un utile strumento anche per lo studio autonomo e per la preparazione degli esami di certificazione dal Fit in Deutsch 1 al Zertifikat Deutsch für den Beruf.

    • Gisela Jaager Grassi   

      Grammatica tedesca

      Questa grammatica è concepita come testo di consultazione che si rivolge a quanti studiano la lingua tedesca a livello superiore e, in particolare, ha come obiettivo quello di soddisfare l'esigenza degli studenti italiani di trovare risposte chiare a dubbi e problemi che si pongono numerosi nel corso dell'apprendimento delle regole grammaticali. La trattazione è svolta non solo sul piano della teoria grammaticale, ma ogni argomento è sempre riccamente esemplificato, riservando maggiore spazio alle questioni che tradizionalmente sono le più ostiche. Il volume accoglie numerosi elenchi (verbi, sostantivi, aggettivi, modi di dire ecc.) che hanno il duplice scopo di dare un'ampia visione di specifiche questioni grammaticali e di velocizzare la ricerca personale di significato e di usi specifici. Lo studente è così messo in condizione sia di controllare e verificare le proprie conoscenze della lingua, sia di affinarle e approfondirle a secondo delle esigenze. Il testo, oltre a risposte esaurienti, offre anche un costante stimolo allo studio autonomo e ad accrescere l'interesse per la lingua tedesca come mezzo di comunicazione culturale e sociale.