Argomenti

9 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Raffaele Amato   

      Anomalie e guasti nei motori endotermici alternativi

      Cause, sintomi e rimedi

      Conoscere la natura di malfunzionamenti, guasti e rotture di un motore è importante, sia al fine di intervenire sulle cause, riducendone l’incidenza, sia per poter effettuare una corretta diagnosi in caso di operazioni peritali.

      In ogni capitolo del testo, a una descrizione sintetica dei componenti principali del motore endotermico segue una descrizione dettagliata e approfondita dei guasti meccanici a cui essi possono essere soggetti e dei possibili rimedi.

      L’ultimo capitolo è dedicato invece all’ambito industriale e all’uso che viene fatto delle informazioni sui guasti per limitare il più possibile la presenza di danni.

      Questo lavoro si rivolge particolarmente ai progettisti, ai consulenti tecnici, ai periti dei tribunali e a tutti coloro che intendono ampliare le loro conoscenze sul mondo affascinante dei motori.

      Ho letto con particolare interesse questo libro scritto dall'Ing. Raffaele Amato e ho potuto constatare con quanta passione e competenza sia stato trattato un argomento tanto complesso. La soluzione dei problemi per un ingegnere è alla base della professionalità che matura e mette in pratica negli anni. L'identificazione di una causa di guasto non è sempre banale, in quanto spesso i componenti meccanici risultano gravemente danneggiati, e questo è uno degli aspetti che sovente complica l’individuazione delle reali origini delle avarie. Nel testo una attenzione particolare viene dedicata ai sintomi precedenti al danno, la cui analisi contribuisce all’opera di prevenzione. Ritengo che questo testo possa aiutare i giovani ingegneri a sviluppare uno spirito orientato alla analisi critica dei problemi e fornire a quelli più esperti una guida per implementare negli uffici tecnici una metodologia sistematica per la analisi dei guasti e la loro completa risoluzione.

      Ing.Mauro Forghieri, Progettista Formula Uno

      L’autore, con questo testo, ci permette di esaminare in modo professionale l’intero processo di diagnosi, analisi e soluzione di guasti meccanici che possono presentarsi nei componenti o sistemi più o meno complessi dei motori a combustione interna. C’era la necessità di un’opera che trattasse questi argomenti, generalmente illustrati in modo poco approfondito a livello accademico, ma comunque importanti e tali da richiedere un’attenzione specifica nelle aziende meccaniche. Per questo penso che possa rappresentare un supporto utilissimo, sia nella formazione universitaria che nell’attività professionale degli uffici tecnici.

      Ing.Mario Uncini Manganelli, Progettista motori racing

    • Domenico Lucchesi   

      Corso di tecnica automobilistica

      Il volume affronta in maniera dettagliata i principi di funzionamento del motore, con un metodo chiaro e spiegando passo passo ogni singolo passaggio. Di ogni parte del motore sono illustrati i compiti, il funzionamento, le caratteristiche meccaniche dei materiali impiegati, le anomalie di funzionamento e le loro cause, le norme di manutenzione e le tendenze costruttive. Degli organi più importanti sono indicati il proporzionamento, il calcolo semplificato e le tolleranze dimensionali. Le numerose figure che corredano il testo, assieme alle tabelle che contengono i dati tecnici, costituiscono una preziosa fonte d'informazione.
    • Massimo Cassano   

      Pneumatici e assetto ruote

      Teoria, tecnica e pratica

      Il volume, unico nel suo genere, è un utile strumento di lavoro e studio per chi si occupa professionalmente dell’assistenza tecnica degli pneumatici e dell’assetto ruote, in particolare per autoriparatori, tecnici di case automobilistiche, costruttori di pneumatici, ingegneri meccanici, operatori in centri di revisione, accettatori di concessionarie veicoli e capiofficina. Per il suo taglio operativo rappresenta anche una guida pratica di facile consultazione per il guidatore esperto che voglia avere utili informazioni su componenti fondamentali del proprio veicolo.
      Il testo analizza in modo esauriente la struttura degli pneumatici trattando i vari difetti che si evidenziano nell’utilizzazione e suggerendo i rimedi tecnici da attuare in pratica per garantire la sicurezza stradale dei veicoli.
      Un’ampia sezione finale dedicata alla diagnostica dei disturbi di guida fornisce dettagliate istruzioni su come risolvere velocemente tutti gli inconvenienti e le anomalie che interessano le ruote, le sospensioni, lo sterzo, i freni e gli pneumatici.
    • Bosch   

      Prontuario dell’autoveicolo

      Il Prontuario dell’autoveicolo è un manuale tecnico, maneggevole e conciso, rivolto principalmente agli specialisti del settore, ma utilmente consultabile anche dai non addetti ai lavori. Infatti, oltre alla trattazione sintetica degli argomenti offre anche la presentazione di temi e dati tecnici di carattere preliminare. Opera di consultazione, il Prontuario consiste nella raccolta di dati aggiornati, integrati dalla descrizione della tecnica automobilistica, con particolare riguardo alle autovetture e ai veicolo industriali. La seconda edizione italiana, condotta sulla 24ª edizione tedesca, si presenta completamente rivista e aggiornata, con numerose sezioni ampliate e altre nuove.

    • Dante Giacosa   

      Motori endotermici

      Motori a ciclo Otto e Diesel - Turbine a gas e motori rotativi - Studio termodinamico, architettura, dimensionamento, prove - Analisi dei gas di scarico e norme antinquinamento

    • Dante Giacosa   

      Motori endotermici

      Motori a ciclo Otto e Diesel - Turbine a gas e motori rotativi - Studio termodinamico, architettura, dimensionamento, prove - Analisi dei gas di scarico e norme antinquinamento

      Questa quindicesima edizione del classico volume Motori endotermici di Dante Giacosa è stata rielaborata e aggiornata da Attilio Garro e continua a rappresentare un’utile opera di riferimento nel settore della tecnica automobilistica per studenti, progettisti e tecnici. In particolare sono stati riscritti i capitoli relativi a: raffreddamento e lubrificazione del motore.

    • Romano Biolchini   

      Manuale del meccanico collaudatore

      Per la formazione del personale addetto alle prove su strada, alla revisione periodica degli autoveicoli, all'attività di autoriparazione

      In questa seconda edizione è stata aggiornata la parte meccanica e quella elettronica secondo le nuove tecnologie applicate alle auto più moderne con particolare riferimento all’alimentazione a iniezione diretta e indiretta e alla sovralimentazione. È stato inoltre aggiornato il vocabolario tecnico.

    • Giacomo A. Pignone    Ugo R. Vercelli   

      Turbomacchine

      Elementi teorici e progettuali - Compressori - Turbine - Ventilatori - Eliche

      Questo volume è frutto della partecipazione diretta degli Autori al notevole sforzo di ricerca sulle turbine a gas per autotrazione intrapreso in Italia e nel mondo negli anni '60 e '70. Si propone di guidare il lettore attraverso la teoria di base delle turbomacchine.

      Gli argomenti affrontati sono molteplici, anche se tra loro strettamente correlati, e spaziano dalla fondamentale trattazione euleriana a metodologie termofluidodinamiche più o meno approssimate per la determinazione del campo aerodinamico e delle forme favorevoli delle palettature.

      Non mancano spunti di teorie meno “classiche” quali l'introduzione ai metodi cosiddetti getto-scia. È inoltre delineata la trattazione di base della teoria “alare” delle turbomacchine, in particolare di quelle ad alto rapporto passo/corda, nonché dei diffusori (palettati e non) e delle chiocciole di raccolta o mandata del fluido. Chiude il volume una trattazione molto semplice, ma armonica e omogenea, dell'elica, con particolare riguardo alle macchine eoliche.

    • Vittorio Ariosi   

      La bicicletta

      Uso e manutenzione, ciclismo amatoriale e agonistico

      La bicicletta, come ogni altra macchina, abbisogna di cure ed è soggetta ad avarie. Questo volumetto tratta tutto ciò che si deve sapere per un uso corretto e un’efficace manutenzione della bicicletta e per l’esecuzione delle più comuni riparazioni. L’appassionato del fai da te troverà qui anche utili indicazioni per costruirne una.
    • Giuseppe Bocchi   

      Motori a quattro tempi

      Moderna teoria dei motori a combustione interna - Metodi di calcolo computerizzati

      L’opera, frutto dei molti anni spesi nella progettazione e nella ricerca in campo motoristico da parte dell’autore, espone le più moderne teorie con formule e tecniche di calcolo adatte all’uso del computer.

      La varietà e la completezza dei temi affrontati nei tredici capitoli che costituiscono il volume e il rigore scientifico della trattazione fanno di quest’opera un classico, le cui teorie sono tutte confermate dai risultati sperimentati sul campo.