Argomenti

11 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Aa.Vv.   

      La progettazione di biblioteche, musei e centri congressuali

      Sezione Tipologie

      Il volume sulla progettazione di biblioteche, musei e centri congressuali, che fa parte della serie “Tipologie” dei Quaderni del MPE, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 12, 13 e 23 della parte II del volume 1 (tomi 1 e 2) del Manuale di Progettazione Edilizia (1992), volume che ha avuto come responsabile scientifico e coordinatore Mario Zaffagnini. Il testo affronta in dettaglio l’edilizia relativa a biblioteche, musei e centri congressi, articolando la trattazione di ciascun capitolo in informazioni generali seguite dalle tipologie relative all’ambito specifico trattato.Il volume è completato da riferimenti normativi aggiornati.

    • Aa.Vv.   

      L’edilizia turistica e alberghiera

      Sezione Tipologie

      Il volume sull’turistico-alberghiera, che fa parte della serie “Tipologie” dei Quaderni del MPE, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 21 e 22 della parte II del volume 1 (tomo 2) del Manuale di Progettazione Edilizia (1992), volume che ha avuto come responsabile scientifico e coordinatore Mario Zaffagnini. Il testo affronta in dettaglio l’edilizia turistico-ricettiva e ristorativi, articolando la trattazione del capitolo in informazioni generali seguite dalle tipologie specifiche. Il volume è completato da riferimenti normativi aggiornati.

    • Aa.Vv.   

      L’edilizia per i trasporti e i servizi

      Sezione Tipologie

      Il volume sull’edilizia per i trasporti e i servizi, che fa parte della serie “Tipologie” dei Quaderni del MPE, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 26, 27, 28 e 29 della parte II del volume 1 (tomo 2) del Manuale di Progettazione Edilizia (1992), volume che ha avuto come responsabile scientifico e coordinatore Mario Zaffagnini. Il volume è completato da riferimenti normativi aggiornati.

    • Aa.Vv.   

      Le tecnologie e le tecniche esecutive

      Sezione Tecnologie

      Il volume sulle chiusure orizzontali, che fa parte della serie “Tecnologie” dei Quaderni del MPE, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 1-5 della parte II del volume 4 del Manuale di Progettazione Edilizia (1995), volume che ha avuto come responsabile scientifico Adriana Baglioni e come coordinatore Arie Gottfried. Il testo presenta le opzioni tecnologiche nel momento dell’esecuzione, con particolare riferimento ai luoghi di giunzione e alle soluzioni ibridate e miste, dal momento che proprio nella corretta esecuzione delle connessioni e nella verifica delle compatibilità tecniche risiedono la complessità e molti aspetti della qualità della costruzione.

    • Aa.Vv.   

      Le informazioni di base per la progettazione edilizia

      Sezione Fondamenti

      Il volume sulle informazioni di base riguardanti la progettazione inaugura la serie “Fondamenti” dei Quaderni del MPE ed è la ripubblicazione integrale dei capitoli 1, 3, 4, 6 e 7 della parte I contenuta del volume 1 (tomo1) del Manuale di Progettazione Edilizia (1992), volume che ha avuto come responsabile scientifico Mario Zaffagnini.Il testo introduce i criteri fondamentali che regolano la progettazione (dall’antropometria all’ergonomia, dalla viabilità all’accessibilità) per poi passare a prendere in considerazione gli aspetti realizzativi del disegno progettuale (le convenzioni grafiche e la coordinazione dimensionale).

    • Aa.Vv.   

      Le chiusure orizzontali

      Sezione Tecnologie

      Il volume sulle chiusure orizzontali, che fa parte della serie “Tecnologie” dei Quaderni del MPE, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 7 e 8 della parte I del volume 4 del Manuale di Progettazione Edilizia (1995), volume che ha avuto come responsabile scientifico Adriana Baglioni e come coordinatore Arie Gottfried. Il testo tratta sia la chiusura orizzontale inferiore sia quella superiore. Entrambi i capitoli partono da considerazioni generali riguardanti definizione, classificazione e caratteristiche tecniche delle categorie di chiusura trattate, seguite da un’analisi dettagliata dei requisiti connotanti ciascuna di esse. Sono inoltre ipotizzati diversi modelli funzionali per offrire repertori di soluzioni tecniche alternative.Il volume è completato da riferimenti normativi aggiornati.

    • Aa.Vv.   

      L’edilizia scolastica, universitaria e per la ricerca

      Sezione Tipologie

      Il volume sull’edilizia scolastica, che fa parte della serie “Tipologie” dei Quaderni del MPE, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 9,10 e 11 della parte I contenuta del volume 1 (tomo1) del Manuale di Progettazione Edilizia (1992), volume che ha avuto come responsabile scientifico Mario Zaffagnini.

      Il testo affronta in dettaglio l’edilizia scolastica, universitaria e per la ricerca, articolando la trattazione di ciascun capitolo in informazioni generali seguite dalle tipologie relative all’ambito specifico trattato.Il volume è completato da riferimenti normativi aggiornati.

    • Aa.Vv.   

      L’edilizia per lo sport e lo spettacolo

      Sezione Tipologie

      Il volume, appartenente alla serie “Tipologie” dei Quaderni, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 14, 15, 16 e 17 della parte II del volume 1 (tomo 2) del Manuale di Progettazione Edilizia.

      Il testo offre una chiara illustrazione delle regole che governano la progettazione e la realizzazione dei vari tipi di edilizia e attrezzature per lo sport e lo spettacolo. Ciascun capitolo muove dalle informazioni generali e dalla considerazione delle linee evolutive del settore per approdare ai criteri di progettazione e di dimensionamento, nonché alle soluzioni alternative per le diverse tipologie rappresentative delle categorie trattate. I capitoli riguardanti l’edilizia per lo spettacolo e le discoteche sono inoltre arrichiti dalla descrizione degli arredi specifici.

      L’approccio tipologico all’architettura, che si basa su una lettura funzionalistica ed esigenziale-prestazionale, è tuttora il più efficace per una comunicazione agile e univoca tra i vari operatori del processo edilizio.

      Completano il volume i riferimenti normativi aggiornati.

    • Aa.Vv.   

      I materiali e i manufatti in conglomerati cementizi

      Sezione Materiali e Prodotti

      Il volume, appartenente alla serie “Materiali & Prodotti” dei Quaderni, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 8 e 9 del volume 5 del Manuale di Progettazione Edilizia. Il testo tratta sia i conglomerati cementizi sia i prodotti da essi derivati. Dei primi sono descritti gli elementi costituenti, le caratteristiche e le proprietà di tipologie di malte e di calcestruzzi, nonché i relativi ambiti e modalità di impiego. Per i manufatti in calcestruzzo invece si parte da considerazioni generali per poi analizzare i requisiti connotanti le diverse tipologie di prodotto e la loro modalità di messa in opera. Completano il volume i riferimenti normativi aggiornati.

    • Aa.Vv.   

      Le strutture

      Sezione Tecnologie

      Il volume, appartenente alla serie “Tecnologie” dei Quaderni, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 2, 3 e 4, parte I, del volume 4 del Manuale di Progettazione Edilizia.

      Il testo affronta, nell’ordine, le struttura di fondazione, di contenimento e di elevazione. Partendo da considerazioni generali riguardanti i criteri di progettazione, di esecuzione e di classificazione, per ciascuna categoria di strutture sono individuate le principali tipologie e vengono altresì offerti dei repertori di soluzioni tecniche.

      Le varie alternative proposte, accompagnate da criteri di valutazione qualitativa e funzionale, permettono infatti al singolo progettista di scegliere tra quelle più idonee allo specifico contesto in cui deve operare.

      Il volume è completato da riferimenti normativi aggiornati.