Argomenti

16 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Alessandro Lenci    Serena Auriemma    Martina Miliani   

      Linguistica computazionale

      Natural Language Processing e Intelligenza Artificiale

      Il volume presenta un quadro generale dei principi teorici e delle metodologie pratiche della linguistica computazionale, e fornisce gli strumenti per la corretta comprensione e implementazione dei modelli di machine learning e di intelligenza artificiale per l’analisi del linguaggio naturale.

      Il testo si articola in tre parti: la prima è una panoramica delle nozioni fondamentali, la seconda si focalizza sui metodi di machine learning per il natural language processing (NLP), sia sui modelli più tradizionali, sia su quelli basati su reti neurali; la terza parte è dedicata ai modelli fondazionali, che rappresentano l’approccio metodologico più recente nell’ambito del NLP.

      La trattazione teorica è integrata da approfondimenti su temi applicativi delle tecnologie in contesti reali e da risorse online come tutorial per l’apprendimento del linguaggio di programmazione Python applicato al NLP. Al termine di ciascun capitolo sono previste domande sui principali argomenti trattati per l’autovalutazione delle conoscenze acquisite.

      La sequenza degli argomenti segue un percorso graduale di sviluppo dai concetti di base fino ai temi più avanzati; tuttavia, ogni capitolo è concepito come un’unità autonoma, offrendo così maggiore flessibilità nell’organizzazione dello studio.

    • Anna Paini    Matteo Gallo    Stefano Maltese   

      La ricerca etnografica

      Approcci metodologici e pratiche dal campo

      Il volume presenta le metodologie e le pratiche della ricerca etnografica, in contesti lontani e vicini, intesa come un processo partecipato di osservazione, ascolto e cura delle relazioni.

      L’obiettivo è accompagnare studenti e studentesse nell’acquisizione di nuovi strumenti e sensibilità propri della disciplina attraverso la valorizzazione dell’esperienza etnografica, che offre prospettive inedite sulla complessità della società contemporanea.

      Il testo è organizzato in sei capitoli tematici ognuno dei quali apre con una introduzione su aspetti teorici e metodologici, seguita da contributi etnografici che mettono in luce le potenzialità del lavoro antropologico, inteso come pratica flessibile, contestuale e metodologicamente solida.

      Il volume è corredato di domande di verifica sui concetti chiave e sulle pratiche metodologiche presentate, oltre che da materiali di approfondimento online.

    • Alessandra Brivio    Javier González Díez    Alessandro Gusman   

      Antropologia delle religioni

      Temi - Etnografie - Pratiche

      Questo volume costituisce un’introduzione allo studio antropologico delle religioni che alterna casi etnografici, riflessioni metodologiche, storia della disciplina e i più recenti dibattiti teorici, con l’obiettivo di offrire una panoramica complessiva della materia, che possa anche essere di stimolo per ulteriori percorsi di approfondimento.

      La prima parte del volume, Strumenti concettuali per lo studio antropologico delle religioni, presenta gli strumenti di base della disciplina, definendo in modo critico concetti quali quello di visione del mondo, simbolo, rito, solo per citarne alcuni, attraverso lo studio dei casi etnografici e seguendo le prospettive delle antropologhe e degli antropologi principali che hanno trattato questi temi. La seconda parte, Intersezioni tematiche, è composta da schede di approfondimento affidate a specialiste e specialisti della tematica trattata e dedicate ad argomenti rilevanti nel dibattito contemporaneo; le schede forniscono una prospettiva antropologica prevalentemente focalizzata sulla pratica dei processi religiosi, sempre in dialogo con i principali approcci e dibattiti contemporanei sul tema.

      Il volume, frutto del lavoro congiunto dei tre autori e di quello delle collaboratrici e dei collaboratori, intende fornire una visione che sia il più possibile plurale e aperta alla riflessione e alla crescita degli studi in materia di antropologia delle religioni.

    • Gabriele Marino    Bruno Surace   

      TikTok

      Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial

      Il primo saggio italiano dedicato a TikTok esplora finalmente a fondo questo nuovo universo comunicativo e culturale, tra rigore accademico e scrittura divulgativa, analisi scientifica e sguardo da insider.

      Il testo propone un inquadramento teorico scritto pensando oltre le rigide griglie del linguaggio specialistico e arricchito da uno sguardo interdisciplinare (sociologia, media studies, semiotica, linguistica). I capitoli presentano una suddivisione tematica: i formati e i generi audiovisivi, il sound e la musica, la moda e i personaggi, la lingua e il gergo, la sessualità e le modalità di autorappresentazione. Il volume si rivolge a quanti vogliano comprendere TikTok al di là del suo funzionamento tecnico e della sua monetizzabilità, approcciandolo come oggetto culturale a 360 gradi: professionisti della comunicazione e del marketing, studiosi e studenti dei corsi di comunicazione, creativi e content creator.

    • Lucia Cataldo    Marta Paraventi   

      Il museo oggi

      Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation

      Dedicato alla museologia e alla museografi a contemporanee, il volume si basa sull’idea di museo come spazio aperto di formazione e di progettazione, in grado di evolversi con il pubblico pur nella salvaguardia della propria storia millenaria, ed espone i temi proposti con un approccio multidisciplinare orientato alla dimensione digitale attuale.

      Articolato in cinque parti, il manuale affronta nuovi e recenti argomenti quali i musei del futuro, tra Agenda 2030 e contesti geopolitici; gli innovativi approcci per l’educazione museale; i metodi di coinvolgimento dei nuovi pubblici e gli studi internazionali sulla progettazione del display espositivo per un museo sempre più visitor centered.

      La nuova edizione, completamente aggiornata sia nella trattazione sia nelle scelte iconografi che, presta anche particolare attenzione al management museale, alla luce delle normative nazionali e delle nuove frontiere della comunicazione e del marketing.

      Ulteriore importante novità è costituita dagli approfondimenti, dai riferimenti normativi e dai link a portali di settore, disponibili alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita.

    • Elisabetta Bonvino    Diego Cortés Velásquez    Anna De Meo    Elisa Fiorenza   

      Agire in L2

      Processi e strumenti nella linguistica educativa

      Agire in L2 introduce e approfondisce la didattica delle lingue, disciplina trasversale che studia l’apprendimento linguistico e fornisce strumenti per migliorarne lo sviluppo.

      Il manuale presenta, nel capitolo introduttivo, gli aspetti fondamentali del percorso conoscitivo della materia, alla luce delle più recenti ricerche nel campo dell’apprendimento linguistico. I capitoli successivi hanno una struttura ricorrente: si sviluppano partendo dalla L1, proseguono analizzando i fenomeni e i meccanismi attivati nei vari contesti d’uso della lingua e si concludono focalizzando l’attenzione su quanto accade nella L2. La parte finale di ciascun capitolo indaga dunque le peculiarità e le difficoltà di ciascun processo linguistico, osservando lo sviluppo delle macro-abilità – ascoltare, parlare, scrivere e leggere – e delle abilità integrate, nonché le ricadute di tali processi sulla didattica.

      Un ricco repertorio di approfondimenti, esempi e attività da svolgere, disponibile alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, arricchisce e integra i singoli capitoli.

    • Berardino Palumbo    Giovanni Pizza    Pino Schirripa   

      Antropologia culturale e sociale

      Concetti - Storia - Prospettive

      L’antropologia è una disciplina che è molto cambiata negli ultimi decenni e ha ampliato il suo campo di indagine verso nuovi ambiti. Questo manuale presenta la disciplina nei suoi sviluppi storici e, soprattutto, nelle sue attuali prospettive teoriche e di indagine attraverso una esposizione che coniuga il rigore argomentativo con l’accessibilità del linguaggio.

      Il testo si articola in tre parti: la prima consiste in un’ampia introduzione generale sui principali nodi concettuali dell’antropologia culturale e sociale. Segue una sezione dedicata all’analisi storica dall’avvio ottocentesco della disciplina a tutti gli anni ottanta del secolo scorso, in cui le varie fasi sono discusse, comunque, a partire da interessi e problemi propri degli scenari attuali della disciplina. La terza parte consiste in una successione di quindici “parole chiave per un’antropologia contemporanea”: si tratta di nozioni strategiche che consentono di aggiornare la teoria e il metodo antropologico agli ultimi due decenni, facendolo concretamente osservare nella pratica etnografica, attraverso esperienze reali. Proprio l’ultima sezione, la più estesa, è dal punto di vista didattico quella più innovativa, sia perché tocca ambiti di riflessione correnti nella pratica contemporanea della disciplina, sia perché l’organizzazione in termini chiave consente di organizzare percorsi didattici personalizzati.

    • Edoardo A. D’Elia   

      Parlare

      Strumenti e tecniche del discorso

      Non esistono segreti per il discorso perfetto, per vincere tutti i dibattiti e per sedurre chiunque. Ma ci sono tecniche, con una storia millenaria, per scegliere bene di cosa parlare, per creare una salda struttura logico-argomentativa e per analizzare il contesto e l’interlocutore in modo da non farsi mai cogliere impreparati.

      • Come si prepara, si memorizza e si tiene un discorso?

      • Come si disinnesca l’ansia di parlare in pubblico?

      • Come si fa a convincere ed emozionare chi ci ascolta?

      • Che cosa dire durante un esame orale, una riunione o un colloquio di lavoro?

      • Quanto deve durare un messaggio vocale?

      Il volume risponde a queste domande e si rivolge a tutti coloro che, per esigenze di studio o professionali, hanno bisogno di parlare in maniera chiara, precisa ed efficace.

      Dopo aver illustrato i principi e le tecniche fondamentali della comunicazione orale, l’autore passa ad analizzare nel dettaglio un’ampia serie di casi concreti e alcune situazioni comunicative tipiche dell’era digitale. Completa l’opera una sezione di esercizi per consentire al lettore di far pratica in autonomia delle tecniche apprese.

    • Franco D’Agostino   

      I Sumeri

      Alla scoperta di una delle più antiche civiltà, i Sumeri, di cui fino alla metà del XIX secolo la cultura occidentale aveva perso ogni conoscenza o ricordo.

      Prima ancora di Babilonesi e Assiri, sono proprio i Sumeri a fondare le città e a inventare la scrittura cuneiforme, attestata sin dalla fine del IV millennio a.C. Gli scavi nelle città della Mesopotamia meridionale, dove la tradizione sumerica è nata e si è sviluppata, hanno permesso di ricostruire la loro straordinaria fioritura storica, artistica, religiosa e letteraria, durata oltre tre millenni.

      L’autore presenta la struttura sofisticata e affascinante di questa civiltà, in un viaggio nella Mesopotamia antica attraverso testimonianze archeologiche e testuali, dai tesori delle tombe reali di Ur ai poemi epici ispirati a Gilgamesh.

    • Guido Di Fraia    Elisabetta Risi   

      Empiria

      Metodi e tecniche della ricerca sociale

      Un manuale completo per studenti universitari e professionisti interessati alla metodologia e alle tecniche di ricerca sociale, una delle tematiche più rilevanti in ambito sociologico.

      La trattazione affronta i problemi tipici della ricerca quantitativa e qualitativa attraverso una nuova chiave di studio e gestione della materia. In maniera schematica e graficamente accattivante viene offerto un repertorio complessivo dei metodi con cui condurre un’indagine empirica. A partire dalle domande di ricerca sono affrontate le diverse tecniche di rilevazione, fino alle prime elaborazioni e analisi dei dati illustrate con apparati infografici di immediata leggibilità.

      Il testo integra i concetti teorici con numerosi esempi e casi applicativi, e costituisce quindi uno strumento didattico ideale per chi sta muovendo i primi passi nella ricerca sociale e di mercato.