Argomenti

9 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Antonello Paparella    Maria Schirone    Pierina Visciano   

      Igiene nei processi alimentari

      Progettazione della sicurezza degli alimenti

      Igiene nei processi alimentari analizza, in chiave multidisciplinare, tutti gli aspetti della progettazione e della gestione della sicurezza alimentare, fornendo gli strumenti per ideare, gestire, controllare, certificare e innovare i prodotti alimentari in un’ottica moderna, che considera la tutela della salute del consumatore non solo un prerequisito, ma un fattore essenziale per assicurare redditività e successo alle imprese alimentari.

      L’interazione tra tecnologia e igiene rappresenta il filo conduttore di un percorso che, attraverso 53 capitoli, guida alla conoscenza dei meccanismi che sono alla base della progettazione della sicurezza alimentare.

      Il manuale contiene numerosi esempi di applicazione di metodi e procedure per la prevenzione delle malattie a trasmissione alimentare e il controllo dei pericoli biologici, fisici e chimici nella produzione degli alimenti. Ricco di illustrazioni, tabelle e fotografie, il volume presenta un nuovo approccio all’igiene degli alimenti, che intende da un lato fare il punto sui problemi del presente, ma dall’altro porre anche le basi per affrontare le sfide del futuro.

    • Alessandro Savo   

      Geometria

      Teoria ed esercizi

      Il volume è un’introduzione sistematica agli argomenti fondamentali di geometria insegnati nelle facoltà scientifiche e tecniche, in particolare nei corsi di laurea in Ingegneria.

      Il manuale, da una parte, espone le tecniche di base dell’algebra lineare (come la risoluzione dei sistemi lineari e la diagonalizzazione di matrici) e, dall’altra, applica tali tecniche allo studio di problemi di varia natura, in particolare alla geometria analitica del piano e dello spazio, sviluppando in modo rigoroso l’intuizione geometrica tridimensionale.

      L’approccio alla materia seguito nel volume è basato su una sorta di metodologia della “sperimentazione” tale per cui lo studente, attraverso diversi esempi numerici, è condotto a enunciare teoremi generali che poi dovranno essere validati da una dimostrazione. Ogni capitolo della trattazione è inoltre corredato da esercizi per la verifi ca delle conoscenze acquisite.

    • Ella Pagliarini   

      Valutazione sensoriale

      Aspetti teorici, pratici e metodologici

      La valutazione sensoriale è la disciplina scientifica per misurare, analizzare e interpretare le sensazioni che possono essere percepite mediante gli organi di senso. Tale disciplina, che esiste da sempre per guidare l’uomo nella determinazione della qualità e della sicurezza di cibi e bevande, viene applicata in modo più sistematico nell’industria alimentare come strumento per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il controllo della qualità. Questo volume risponde all’esigenza di formare le adeguate competenze per la figura professionale dell’analista sensoriale: la trattazione descrive i differenti aspetti della valutazione sensoriale e scienza dei consumatori (consumer science), collegandoli anche ad altre discipline quali fisiologia, psicologia, statistica, marketing e psicometria.

      La nuova edizione è stata ampliata per recepire i numerosi progressi delle metodologie, della teoria e dell’analisi emersi negli ultimi 15 anni, aggiornando e rivedendo i contenuti dei vari capitoli.

      Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in Scienze e Tecnologie della Ristorazione, in Viticoltura ed Enologia, in Alimentazione e Nutrizione Umana. Costituisce inoltre un utile strumento di consultazione professionale per gli operatori dell’industria alimentare e del controllo qualità.

    • Marco Ciardi   

      Breve storia delle pseudoscienze

      Fake news, pseudoscienza, complottismo affrontati in una panoramica storica che restituisce un’idea chiara sul confine tra scienza e opinioni nel dibattito pubblico e politico.

      Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano da sempre ampio spazio ad argomenti quali i fenomeni paranormali, le previsioni astrologiche, i contatti con gli extraterrestri, spesso trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo. Oggi inoltre, grazie alla rete, sono sempre più diffuse affermazioni non verificate a sostegno di terapie di non provata efficacia, leggende urbane, falsificazioni storiche e teorie complottiste. Ma come nasce una teoria pseudoscientifica?

      Il volume si articola in un percorso cronologico, dall’antichità ai giorni nostri, e ricostruisce il rapporto tra scienza e pseudoscienze, dall’alchimia ai continenti perduti, dal creazionismo agli antichi astronauti, mostrando come tale rapporto sia comprensibile soltanto attraverso la sua evoluzione storica.

    • Alessandro Languasco   

      Analisi matematica 1

      Teoria ed esercizi

      Questo volume presenta gli argomenti del calcolo differenziale e integrale tipici degli insegnamenti di analisi matematica 1 nei corsi di laurea in Matematica, Fisica, Ingegneria e Informatica. Assunto basilare del testo è che per poter usare uno strumento matematico sia indispensabile capirne profondamente la natura in modo da identificare in quali casi e sotto quali condizioni sia possibile adoperarlo; di conseguenza l’obiettivo principale è quello di invitare gli studenti a una comprensione completa e rigorosa dei concetti presentati in modo da poterli adoperare con competenza nelle applicazioni della matematica che incontreranno durante la loro carriera. La trattazione tenta di ridurre al minimo la quantità di informazioni date come “intuitive”, per educare all’utilizzo del procedimento logico-deduttivo caratteristico della materia e consentire al lettore di cominciare a maturare quella disciplina mentale che è lo strumento di investigazione principale di chiunque si occupi di argomenti scientifici o tecnologici. A fine volume sono inseriti alcuni “complementi” su argomenti più complessi che non fanno usualmente parte del programma di un primo corso di analisi matematica, ma che sono affrontabili con gli strumenti presentati. Dei numerosi esercizi ed esempi alcuni sono svolti all’interno della trattazione, mentre altri sono proposti alla fine di ogni capitolo. Il volume è scaricabile in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer.

    • Vittorio Ragaini    Carlo Pirola   

      Processi di separazione nell’industria chimica

      Assorbimento, equilibri tra fasi fluide e distillazione. Teoria ed esercizi applicativi

      Le operazioni di separazione hanno un’importanza fondamentale nella chimica industriale, al punto che la loro fattibilità ed economicità sono decisive per il successo o meno dei processi chimici che le richiedono. Questo volume è dedicato a due delle tecniche di separazione di più frequente applicazione ed è il frutto dell’esperienza di insegnamento sia a studenti sia a professionisti del settore. L’approccio didattico utilizzato è quello di integrare i concetti teorici per il dimensionamento di base delle apparecchiature di separazione con gli esercizi numerici. Ogni argomento è illustrato in un capitolo contenente le nozioni teoriche di base, cui segue un intero capitolo dedicato agli esercizi relativi, di complessità differente e caratterizzati da dettagliate spiegazioni per ogni passaggio. Diverse procedure di calcolo sono esposte in modo originale per poter essere facilmente trasformate nei vari linguaggi di programmazione. Il volume si rivolge a studenti dei corsi di laurea in Chimica Industriale, Ingegneria Chimica e corsi affini, ma anche ai professionisti del settore. Il testo è integrato da risorse on line ed è scaricabile anche in versione digitale , da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Alessandro Languasco    Alessandro Zaccagnini   

      Manuale di crittografia

      Teoria, algoritmi e protocolli

      Fin dall’antichità si sono ideati metodi sempre più sicuri per occultare il reale significato di determinati segni e rendere un messaggio offuscato, in modo che non sia comprensibile a persone non autorizzate a leggerlo. Obiettivo di questo volume è presentare il linguaggio della crittografia moderna e dei vari aspetti collegati. Dopo un’introduzione storica che consente di acquisire dimestichezza con la terminologia e i problemi della disciplina, il testo tratta alcuni sistemi crittografici simmetrici (DES, AES) e asimmetrici. In particolare sono descritti gli algoritmi necessari per comprendere e implementare i crittosistemi e alcuni dei protocolli crittografici oggi più utilizzati. Vengono inoltre illustrati gli aspetti fondamentali della crittografia probabilistica. La completezza della trattazione che illustra tutti gli aspetti coinvolti (storia, matematica, algoritmi, applicazioni, complessità computazionale) rende questo volume adatto non solo agli studenti universitari di Informatica, Matematica e Ingegneria informatica, ma anche a chiunque sia interessato a conoscere il linguaggio della crittografia moderna. L’intero testo è integrato da numerosi esempi, diagrammi e figure, mentre materiali di complemento, tra cui diversi esempi “pratici” (svolti utilizzando il software Pari/Gp) sono disponibili online all’indirizzo www.hoeplieditore.it/6690-2.

    • Luciano Colombo   

      Elementi di struttura della materia

      Crisi della fisica classica e fondamenti di fisica moderna - Meccanica quantistica - Struttura elettronica dei solidi

      La riforma universitaria ha comportato, con l’introduzione del doppio sistema di laurea “3+2”, una profonda modifica del percorso di studi, proiettando verso i primi anni d’insegnamento alcune materie avanzate.

      Questo volume inaugura una collana di testi progettati specificamente per la Laurea Triennale. Si danno acquisite solo le nozioni di base che rientrano nei programmi dei nuovi moduli d’insegnamento di Fisica Generale I e II. Il formalismo matematico e’ stato mantenuto ad un livello minimale, privilegiando le esigenze di “conoscenza operativa” più che di completezza formale. La scelta degli argomenti trattati prevede di poter svolgere il programma nel tipico corso articolato sul modulo semestrale.

      Ogni capitolo e’ integrato da una bibliografia commentata dove sono proposte letture alternative o di approfondimento degli argomenti trattati.

      Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Fisica III o di Struttura della materia all’interno dei Corsi di Laurea triennali di Ingegneria e di Scienze.

    • Giampaolo Liuzzi    Marco Sciandrone   

      Complementi di matematica

      Funzioni di più variabili reali

      Pensato per gli studenti universitari dei corsi di Laurea triennale in Ingegneria, il volume introduce i concetti matematici fondamentali per lo studio di proprietà di insiemi dello spazio euclideo n-dimensionale e di funzioni reali in più variabili reali.

      Suddiviso in sei capitoli, il manuale presenta gli argomenti nella loro completezza. Partendo da un riepilogo dei concetti ritenuti trasversalmente necessari per lo studio degli argomenti successivi, il volume guida lo studente attraverso gli insiemi definiti nello spazio euclideo di dimensione arbitraria, lo spazio topologico, le funzioni di più variabili, sia scalari che vettoriali, e i concetti di limite e continuità. Successivamente, ampio spazio è dedicato alla differenziazione di funzioni di più variabili e a importanti concetti quali la derivata parziale e direzionale, il vettore gradiente e le matrici Hessiana e Jacobiana. Avvalendosi dei concetti e dei risultati teorici precedentemente discussi, il testo si conclude trattando i massimi e i minimi, vincolati e non, di funzioni di più variabili e fornendo parallelamente una consistente rassegna di problemi reali modellabili.

      Il volume è corredato di numerosi esempi e di risorse online disponibili alla pagina web del volume.