Obiettivi generali e struttura
L’opera costituisce un corso completo della materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni per gli Istituti Professionali settore Industria e Artigianato.
Il testo è caratterizzato da parti teoriche sintetiche ma autosufficienti e schede applicative come strumento elettivo di apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell’analisi e nella risoluzione di applicazioni, aiutandoli a cogliere l’integrazione tra fase teorica e fase operativa, per approdare infine al sapere professionale.
Il testo è strutturato in Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) suddivise in sezioni. Ogni sezione è caratterizzata da:
- una parte teorica con richiami sintetici ma esaurienti dei concetti, supportati da numerosi disegni esplicativi ed esempi;
- molteplici schede applicative laboratoriali con attività pratiche realizzabili mediante computer, simulatore o componenti e strumenti di misura;
- un verifica degli obiettivi con scopo di autovalutazione.
Alla fine di ogni UDA è collocata una verifica sommativa in forma di prova strutturata con soluzione, per testare l'acquisizione delle competenze prevista dall’UDA, attraverso l'applicazione ragionata di quanto appreso.
Novità della nuova edizione
Il nuovo testo è stato rivisitato per andare incontro alle nuove esigenze didattiche e di contenuto tramite:
- una espansione dei contenuti, in considerazione dell’aumento del monte ore per la materia LTE;
- il potenziamento delle schede applicative, considerata la rimodulazione delle linee guida a favore degli argomenti di impronta tecnologica e di una più incisiva dimensione laboratoriale.
Conseguenza dell’aumento del monte ore è stato il rafforzamento delle UDA, in special modo quelle tecnologiche, con l’introduzione o l’aggiornamento di argomenti quali: AutoCAD, Elettrotecnica ed Elettronica digitale, le tolleranze geometriche e le lavorazioni, la programmazione e la scheda Arduino, i PLC, l’introduzione alla manutenzione e alla gestione del magazzino.