Argomenti

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Sabina Knight   

      Letteratura cinese

      Questa breve storia della letteratura cinese dall’antichità a oggi si concentra sul ruolo fondamentale svolto dalla cultura letteraria nella promozione di istanze sociali e politiche.

      Facendo propria la tradizionale concezione cinese della letteratura, che abbraccia la storia e la filosofia, oltre alla poesia, alla critica letteraria, alla narrazione orale, al teatro e al romanzo, il volume riflette sui fondamenti filosofici e sulla capacità della letteratura di affrontare i traumi della storia e coltivare le passioni, etiche e sensuali.

      Spaziando dalle più antiche testimonianze scritte fino all’epoca della modernizzazione e poi della globalizzazione, l’autrice trae spunto da vividi esempi per illustrare il ruolo del mecenatismo delle élite cinesi, le modalità con le quali la letteratura ha servito gli interessi di specifici gruppi e le questioni della definizione del canone, della lingua, della comprensione interculturale e della costruzione dello stato.

    • Tommaso Rossi    Cristina Caterina Rambaldini   

      Scopri e conosci la Cina

      Manuale di storia, letteratura e civiltà

      Scopri e conosci la Cina è un manuale suddiviso in quindici unità che ripercorrono la storia cinese e approfondiscono numerosi aspetti di natura letteraria, oltre ad offrire spunti culturali e di attualità, spesso analizzati in un’ottica comparativa.

      Il lessico e l’uso ragionato delle strutture morfosintattiche si sviluppano progressivamente passando da un livello A2+ a un livello B1+ del QCERL. I contenuti sono in cinese e ogni unità è conclusa da una sezione riassuntiva in lingua italiana volta a fornire gli elementi fondamentali delle pagine precedenti.

      Le letture sono corredate da glossari in italiano, esercizi e da una selezione di ascolti in formato Mp3.

    • Valentina Pedone    Serena Zuccheri   

      Letteratura cinese contemporanea

      Correnti, autori e testi dal 1949 a oggi

      Un quadro completo della letteratura cinese degli ultimi sessant’anni attraverso una selezione di testi prodotti dagli autori cinesi più noti e affermati, sia in ambito nazionale che internazionale. Il volume è stato pensato in risposta all’esigenza didattica di offrire una panoramica aggiornata e introdurre alla comprensione letteraria dei testi collocati nel loro contesto politico e sociale. L’antologia è suddivisa in sette capitoli: La nascita della Nuova Cina (1949-1960), La rivoluzione della cultura (1961-1976), Verso la Modernizzazione e l’inizio di una Nuova Era (1977-1984), La letteratura delle radici e l’avanguardia (1985-1989), Letteratura e mercato (1990-1999), La letteratura cinese tra mercificazione e attivismo (2000-2010), La letteratura cinese oltre il continente (1949-2010). Ogni capitolo è corredato di un’introduzione al contesto storico e culturale, una selezione di testi letterari (narrativa, poesia, teatro), testimonianze e saggi di critica in traduzione italiana, schede biografiche degli autori, domande di verifica e di ripasso, bibliografia ragionata. Il testo è adatto non solo agli studenti dei corsi di cinese, ma anche a chiunque sia interessato e appassionato di letteratura e cultura della Cina contemporanea.

    • Jingdan Wang    Qun Wang   

      Impariamo i proverbi cinesi

      Nella lingua cinese i proverbi rivestono un ruolo molto importante. In tutte le situazioni, sia formali che colloquiali, saper usare almeno un certo numero di proverbi di uso comune è indispensabile per rendere più incisiva la capacità di comunicazione. Questo volume consente allo studente già in possesso di una conoscenza intermedia del cinese di migliorare le competenze lessicali e grammaticali attraverso l’apprendimento dell’uso pratico di espressioni particolari, chengyu, composte di quattro caratteri. Il testo si struttura in 18 unità, ciascuna delle quali è dedicata ai proverbi di una determinata area semantica ed è divisa in quattro parti. Apre l’unità un brano in cui è raccontata l’origine di un proverbio, seguito da un secondo testo relativo al contesto culturale nel quale il proverbio viene usato; nella seconda parte si trovano le parole nuove della lezione, con la traduzione in italiano; la terza contiene una decina di proverbi, relativi alla medesima area semantica, brevemente spiegati in cinese; la quarta e ultima parte contiene gli esercizi per ripassare i concetti spiegati. A fine volume si trova una breve descrizione linguistica dei proverbi e delle frasi idiomatiche, le soluzioni degli esercizi e l’indice di tutte le parole nuove e dei proverbi presentati.

    • Miriam Castorina   

      La cultura cinese

      Manuale di mediazione linguistica

      La cultura cinese presenta in forma agile e semplificata alcuni dei tratti distintivi della cultura millenaria del “Regno di Mezzo”, al fine di costituire un primo e facile approccio alla studio e alla conoscenza della Cina e della sua straordinaria cultura. Per lo stesso motivo, ognuna delle unità di cui si compone questo volume è accompagnata da “parole chiave” in cinese, in modo da aiutare lo studente, l’aspirante mediatore linguistico-culturale o anche il semplice appassionato a costruirsi un primo lessico di base sugli argomenti trattati.

      Il manuale è suddiviso in 8 unità che affrontano vari aspetti della Cina di oggi e di ieri: lo stato, la geografia, la storia, il pensiero, la lingua, l’arte, i costumi e le tradizioni, la storia dei contatti tra la Cina e l’Italia e la migrazione cinese in Italia. Segue un’appendice con un elenco di modi di dire classificati per situazioni e di termini utili per la mediazione. Ogni unità è completata da un glossario dei vocaboli utilizzati e da alcuni esercizi di traduzione e di autoverifica della memorizzazione dei caratteri cinesi.

      Il testo, concepito per chi sa poco del mondo cinese e vuole gettare le basi per una conoscenza futura più ampia e approfondita, si presta a essere utilizzato a qualsiasi livello e a fornire ulteriori spunti attraverso numerose schede di approfondimento.