Il primo manuale italiano a spiegare l’applicazione del neuromarketing e delle neuroscienze allo storytelling, per creare contenuti più usabili ed efficaci.
Neurocopywriting illustra, con uno stile discorsivo ma rigorosamente documentato a livello scientifico, una delle nuove frontiere aperte dalle neuroscienze: la creazione di contenuti costruiti efficacemente grazie alle conoscenze sul cervello e le sue modalità di reazione, apprendimento e attenzione.
L'autore ne indica i punti cardine e le scoperte più recenti, sottolineandone non solo le opportunità ma anche i rischi. Particolare attenzione viene data alle esperienze italiane tramite interviste a ricercatori ed esperti e l’illustrazione di alcuni casi aziendali.
Il manuale è pensato non solo per chi si occupa di marketing e UX writing, ma per tutti i professionisti che si occupano di comunicazione, risultando particolarmente adatto anche per gli studenti universitari, di master e corsi professionali.