0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Memorie
  • Opera

    • Aristide Marchetti     

      Ribelle

      Nell'Ossola insorta con Beltrami e Di Dio, novembre 1943 - dicembre 1944

    • Ribelle

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Aristide Marchetti     

      Ribelle

      Nell'Ossola insorta con Beltrami e Di Dio, novembre 1943 - dicembre 1944

      • Soggetti
      • Storia | Resistenza | Autobiografie
      • Data pubblicazione
      • 04/2008
      • Soggetti
      • Storia | Resistenza | Autobiografie
      • Data pubblicazione
      • 04/2008
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      L’episodio della resistenza contro i neofascisti della Repubblica sociale e i tedeschi occupanti nell’Italia del 1943-’45 che vanta il maggior numero di studi e di ricerche è forse la vicenda della Giunta provvisoria di governo dell’Ossola libera (9 settembre-14 ottobre 1944). Fra le prime memorie, Ribelle. Nell’Ossola insorta con Beltrami e Di Dio (1943 - 1944), di Aristide Marchetti (“Aris”) - pubblicato nel 1947 - è il “diario di battaglia” giudicato a lungo fra i resoconti più attenti sulla storia delle formazioni “azzurre” ossolane. Dal novembre 1943 - quando si unisce alle “bande” - all’ottobre 1944 - quando con la “Valtoce” in rotta sconfina in Svizzera - Marchetti ripercorre i mesi del suo coinvolgimento nelle azioni e nei combattimenti che portano le forze della Resistenza a controllare vallate, abitati e grandi centri urbani dell’area tra la Valsesia, l’alto Verbano, il lago d’Orta.Pagina dopo pagina i protagonisti - fascisti, antifascisti, popolazione, tedeschi - appaiono non ancora cristallizzati nella storia; ne riesce un resoconto vivo nel quale la retorica, giustificata dalla passione politica e civile, è temperata dalla forma diaristica, cioè della narrazione “a caldo”. Ripresentato in edizione critica - con introduzione, note esplicative e appendice biografica a cura di Marino Viganò - Ribelle costituisce tuttora un documento avvincente su fatti e interpreti centrali della Resistenza nel Verbano-Cusio-Ossola e su quel primo esperimento di democrazia diretta in Italia.

      Indice

      Introduzione. PARTE PRIMA. Con Beltrami (24 novembre 1943 - 13 febbraio 1944) - Intermezzo. PARTE SECONDA. Con Alfredo Di Dio (17 aprile 1944 - 10 settembre 1944). PARTE TERZA. A Domodossola liberata (11 settembre 1944 - 20 ottobre 1944). Epilogo. (6 novembre 1944 - 25 dicembre 1944). Appendici. Note bibliografiche. Indice dei nomi.

      Note biografiche

      Aristide Marchetti (Laveno 1920 - Roma 1994) sottotenente di fanteria nei Balcani nel 1942, poco dopo l’8 settembre 1943 e l’annuncio della capitolazione raggiunge nell’alto Novarese la brigata “Quarna” di Filippo Beltrami. Entra nell’aprile ’44 nel “Gruppo Patrioti Ossola” di Alfredo Di Dio prendendo parte attiva ai combattimenti quale ufficiale. Caduta la Giunta provvisoria di governo, espatria in Svizzera. Rimpatriato nell’estate ’45, dirigente d’azienda e politico, è sindaco di Laveno dal ’51, presidente della provincia di Varese dal ’56. Membro della commissione di vigilanza della Cassa di Risparmio nel 1960-63 è eletto deputato per due legislature, dal ’68 e dal ’72, senatore per altre due legislature, dal ’75 e dal ’79 all’80.

      Marino Viganò (Varese 1961), diplomato in scienze politiche all’Università Cattolica di Milano, dottore di ricerca in storia militare all’Università di Padova, ha pubblicato volumi e saggi di storia contemporanea e curato l’edizione di diari di protagonisti degli ultimi diciotto mesi di guerra in Italia (1943-45).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21
      Pagine: IV-372
      ISBN: 9788820327767
      Prezzo: € 19,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820375867
      Prezzo: € 15,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Whiteout. Coraggio, audacia, speranza

Il selvaggio dell'Orinoco

La città perduta di re Salomone

Crociati

L'India nell'era persiana

L'assassinio del professor Schlick

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine