Autore: Elena Cossu

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Fabrizio Dallari    Elena Cossu   

      Corso di logistica e trasporti

      Seconda edizione rivista e aggiornata

      L’opera è un corso completo espressamente mirato all’articolazione Logistica degli Istituti Tecnici Tecnologici, indirizzo Trasporti e Logistica. Partendo dalla storia e dalla definizione di logistica nei contesti aziendali, sono analizzate le peculiarità del processo logistico in diversi settori industriali.
      Il volume 1 prende le mosse dalla progettazione di un’unità di carico, vale a dire l’imballaggio necessario per movimentare le merci in funzione del mezzo di movimentazione che si intende utilizzare in magazzino e della tipologia di merce. Secondariamente si affronta il problema della distribuzione dei prodotti in una rete logistica al fine di ridurre i costi complessivi di consegna ai clienti finali. Nella sezione centrale viene affrontato il tema chiave del primo volume, rappresentato dall’organizzazione dei processi operativi e dalla disposizione degli spazi in magazzino, per poi chiudere con il processo di allestimento degli ordini cliente che tipicamente rappresenta l’attività più onerosa nei processi di magazzino. L’obiettivo, pertanto, è quello di consentire agli studenti di comprendere cos’è la logistica, cosa vuol dire occuparsi di problemi logistici, chi è il logistico e dove opera. Numerosi esempi e casi applicativi aiutano gli studenti a individuare le variabili da prendere in considerazione per la scelta della localizzazione di un magazzino e del suo dimensionamento, a identificare le varie aree funzionali, a scegliere i mezzi di movimentazione all’interno del magazzino e a valutare le diverse soluzioni di stoccaggio.
      Il volume 2 affronta la gestione del flusso di informazioni, fino ai processi e alle tecnologie utilizzate in ambito logistico, dai codici a barre ai dispositivi RFID. Il secondo capitolo è dedicato alla pianificazione della domanda commerciale, con la spiegazione dei metodi qualitativi e quantitativi per un’accurata previsione della domanda e gestione della pianificazione. Nella sezione centrale si affronta il tema della gestione delle scorte, dei costi della logistica e degli indicatori di performance della logistica. Il sesto capitolo è dedicato al tema della sicurezza sul lavoro con particolare focus sugli ambienti logistici, magazzini, porti, interporti, aeroporti. La parte finale del libro espone i sistemi di certificazione e gestione e si incentra sul tema ambientale.
      Il volume 3 è dedicato al trasporto merci e al commercio internazionale. Il mondo delle spedizioni e dei trasporti vengono affrontati a 360°. Il primo capitolo del volume è dedicato al commercio internazionale e alle sue prassi, con una particolare attenzione agli incoterms e alle modalità di pagamento internazionale. Il testo si concentra di seguito sugli aspetti giuridici del trasporto, con la descrizione delle convenzioni che regolano le diverse modalità di trasporto, le tipologia di contratto più diffuse, i principali documenti di trasporto necessari per una corretta gestione di una spedizione. La parte centrale del volume si focalizza sulle principali caratteristiche delle modalità di trasporto, evidenziando gli attori, i processi operativi, i costi, i luoghi. Ci si sofferma poi sugli aspetti doganali e assicurativi che gravano sulla merce per concludere con un focus sul rapporto tra logistica e ambiente.

    • Fabrizio Cerri    Vito Bonanno    Lorenzo Arco    Elena Cossu   

      Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

      Per l'articolazione Telecomunicazioni degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera, ripartita in tre volumi, è rivolta al secondo biennio e quinto anno, degli Istituti Tecnici a indirizzo Informatica e telecomunicazioni, articolazione Telecomunicazioni.
      Ogni capitolo è formato da tre sezioni:
      • una sezione teorica con richiami sintetici ma esaurienti dei concetti, supportati da numerosi disegni esplicativi ed esempi;
      • numerose schede applicative laboratoriali con attività pratiche realizzabili mediante computer, simulatore o componenti e strumenti di misura;
      • una verifica delle conoscenze con scopo di autovalutazione.
      Al termine di ogni volume è presente una sezione di schede di attività progettuali, che guidano lo studente nella realizzazione del progetto. Al termine di ogni scheda sono proposte espansioni dell’attività con sintetici suggerimenti, per consentire allo studente di completare il percorso progettuale in autonomia, rendendolo parte attiva del processo di apprendimento.

    • Elena Cossu   

      Scuola & Lavoro

      Alternanza, impresa simulata e sicurezza

      Il volume costituisce un corso completo sull’alternanza scuola-lavoro, specifica per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici e Professionali. È suddiviso in 10 unità didattiche che trattano specifici argomenti con numerosi approfondimenti: creazione del curriculum, gestione di un colloquio di lavoro, comunicazione efficace, marketing di se stessi, impresa simulata (analisi del territorio, stesura di un business plan, impianto contabile e amministrativo di una società). Particolare attenzione è riservata alla gestione del corso sulla sicurezza per i lavoratori (parte generale e specifica), aggiornata all’art. 37 del DL 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.

    • Elena Cossu   

      Sicurezza sul lavoro

      I principi generali del D.Lgs. 81/2008

      Il mutare dell’organizzazione del lavoro, la globalizzazione dei mercati e la richiesta di nuove produzioni hanno mutato i fattori di rischio per i lavoratori; le nuove tecnologie hanno fatto emergere i rischi derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici, le riorganizzazioni lavorative hanno implementato i rischi psicosociali, i cambiamenti produttivi hanno aumentato i fattori di rischio biomeccanici, mentre l’utilizzo di nuove sostanze chimiche ha fatto nascere rischi mutageno/cancerogeni. Questi sono alcuni dei motivi che hanno portato alla nascita del D.Lgs. 8172008, il quale, per garantire l’uniformità della tutela dei lavoratori in tutte le aziende pubbliche e private ha istituito nuovi diritti, doveri e sanzioni, la richiesta di una maggiore formazione e sorveglianza sanitaria, l’istituzione di un Servizio di prevenzione e protezione e nuove gestioni, responsabilità e forme di partecipazione per tutti i soggetti aziendali. Il fascicolo ripercorre così le tappe che hanno portato all’approvazione del D.Lgs. 81/2008, le novità rispetto alla 626, le sanzioni e le nuove richieste per la stesura di un valido Documento di valutazione del rischio. Ampio spazio è poi dato al ruolo che ogni figura aziendale dovrà assumere per dar vita ad un Sistema di gestione per la sicurezza.