• Volume

    • Fabrizio Dallari     

      Corso di logistica e trasporti - Elementi di base, soluzioni tecniche e modelli operativi

      Seconda edizione rivista e aggiornata

    • Corso di logistica e trasporti
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Fabrizio Dallari     

      Corso di logistica e trasporti - Elementi di base, soluzioni tecniche e modelli operativi

      Seconda edizione rivista e aggiornata

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Impostazione didattica

      L’opera si articola in tre volumi, uno per ogni anno di corso. Il volume 1 è composto da sette unità didattiche e si rivolge alla classe terza degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica.

      All’inizio di ogni unità sono dichiarati gli obiettivi, in termini di conoscenze e di competenze che gli studenti dovranno acquisire, e le abilità che lo studio dell’unità consentirà di sviluppare. Alla fine di ogni unità sono presenti una scheda di sintesi, un’esercitazione completa con soluzione dettagliata e numerosi test ed esercizi di valutazione delle conoscenze e delle competenze raggiunte, proposti sia sotto forma di domande a risposta multipla o vero/falso, sia di esercizi di completamento o applicativi.

      I numerosi esempi e casi applicativi aiutano gli allievi a calarsi nella pratica e ad individuare le variabili da prendere in considerazione nelle scelte a cui è sottoposta quotidianamente la figura del logistico.

      Caratteristiche della nuova edizione

      Il volume 1, in nuova edizione, si segnala per un aggiornamento complessivo dei contenuti alla luce della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale anche dal punto di vista logistico. Sono stati riportati anche approfondimenti (sottoforma di “Focus”) sul tema della logistica in due settori fondamentali, alimentare e farmaceutico, anche alla luce dell’emergenza COVID-19.

      La nuova edizione, inoltre, presenta nuovi esercizi con soluzione dettagliata passaggio per passaggio e un’ulteriore sinergia tra testo cartaceo e digitale che fornisce esercizi interattivi, sviluppati su MS Excel, con spiegazione puntuale del procedimento e delle formule utilizzate, in cui lo studente può apprezzare la variazione della soluzione al variare di un dato del problema.

      Indice

      Introduzione alla logistica - Le merci e gli imballaggi - Il pallet e le unità di carico - La distribuzione delle merci - La movimentazione interna delle merci - Il magazzino - L'allestimento degli ordini (picking). Glossario. Bibliografia

      Risorse libere studenti

      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Fabrizio Dallari, professore ordinario presso l’Università Carlo Cattaneo LIUC, dove è titolare dei corsi di Logistica e Supply Chain Management nell’ambito del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, è direttore del Centro sulla Logistica e Supply Chain Management della LIUC Business School. Svolge un’intensa attività di ricerca e di consulenza nell’area dei sistemi produttivi, logistici e dei trasporti per importanti aziende ed enti nazionali. Fa parte del gruppo di esperti per la redazione del Piano Nazionale della Logistica presso il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti. È autore di numerose pubblicazioni su riviste o atti di convegni nazionali e internazionali ed è il direttore della rivista “Logistica” di Tecniche Nuove.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: X-342, Colori
      ISBN: 9788836007943
      Prezzo: € 31,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836007950
      Prezzo: € 23,93