Impostazione didattica
L’opera si articola in tre volumi, uno per ogni anno di corso. Il volume 1 è composto da sette unità didattiche e si rivolge alla classe terza degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica.
All’inizio di ogni unità sono dichiarati gli obiettivi, in termini di conoscenze e di competenze che gli studenti dovranno acquisire, e le abilità che lo studio dell’unità consentirà di sviluppare. Alla fine di ogni unità sono presenti una scheda di sintesi, un’esercitazione completa con soluzione dettagliata e numerosi test ed esercizi di valutazione delle conoscenze e delle competenze raggiunte, proposti sia sotto forma di domande a risposta multipla o vero/falso, sia di esercizi di completamento o applicativi.
I numerosi esempi e casi applicativi aiutano gli allievi a calarsi nella pratica e ad individuare le variabili da prendere in considerazione nelle scelte a cui è sottoposta quotidianamente la figura del logistico.
Caratteristiche della nuova edizione
Il volume 1, in nuova edizione, si segnala per un aggiornamento complessivo dei contenuti alla luce della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale anche dal punto di vista logistico. Sono stati riportati anche approfondimenti (sottoforma di “Focus”) sul tema della logistica in due settori fondamentali, alimentare e farmaceutico, anche alla luce dell’emergenza COVID-19.
La nuova edizione, inoltre, presenta nuovi esercizi con soluzione dettagliata passaggio per passaggio e un’ulteriore sinergia tra testo cartaceo e digitale che fornisce esercizi interattivi, sviluppati su MS Excel, con spiegazione puntuale del procedimento e delle formule utilizzate, in cui lo studente può apprezzare la variazione della soluzione al variare di un dato del problema.