• Volume

    • Nuovo Tecnologie meccaniche e applicazioni
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Luigi Caligaris      Stefano Fava      Carlo Tomasello      Barbara Casella      Marialessandra Sabarino      Antonio Pivetta     

      Nuovo Tecnologie meccaniche e applicazioni

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica Industria e artigianato per il Made in Italy

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Impostazione didattica

      L’opera è rivolta agli studenti degli Istituti Professionali Industria e Artigianato a indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica e Industria e Artigianato per il Made in Italy.

      Il corso è strutturato in moduli e unità indipendenti e consequenziali che rendono possibili percorsi didattici differenziati. Viene utilizzata la metodologia del problem solving, che affianca alla trattazione esempi, schede di lavoro, test di autovalutazione e problemi a difficoltà crescente, corredati di metodo di lavoro e di fonti da consultare per la loro soluzione.

      Ogni modulo si apre con l’indicazione di prerequisiti e obiettivi didattici e ogni unità contiene una verifica dei prerequisiti, un problem solving, una mappa concettuale, una verifica finale, una sezione CLIL con glossario e approfondimenti, ed esercitazioni guidate che consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Sono presenti inoltre le sintesi necessarie a risolvere le esercitazioni proposte.

      Caratteristiche della nuova edizione

      I volumi, in nuova edizione, si segnalano per un aggiornamento complessivo con l’introduzione di problem solving, mappe concettuali e CLIL e per la sinergia tra testo cartaceo e digitale, che fornisce approfondimenti ed esercizi interattivi.

      Il volume 3, in particolare, è strutturato in sei moduli e presenta contenuti aggiornati alle più moderne tecnologie e tecniche sia italiane che europee. Sono stati introdotti tre nuovi moduli che riguardano la Sostenibilità ambientale (transizione energetica, impatto ambientale ed energie rinnovabili), le Applicazioni dell'Automazione (Fabbrica 4.0, Intelligenza Artificiale, Robotica) e la Lean Organization.

      Indice

      Sostenibilità ambientale: Transizione energetica e transizione ecologica - Le energie rinnovabili. Controllo numerico: Struttura delle macchine utensili a controllo numerico - Programmazione delle macchine utensilki a CNC. Statistica e Project Management: Analisi statistica e previsionale - Ricerca operativa e Project Management. Guasti e affidabilità: TPM: Total Productive Maintenance - Affidabilità. Applicazioni dell'automazione: Il PLC in campo industriale - La Robotica - L'Industria 4.0. Lean Organization: Lean Production - Toyota Kata.

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Luigi Caligaris ha insegnato Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale presso l'ITIS “Pininfarina” di Moncalieri.

      Stefano Fava ha insegnato Sistemi ed Automazione Industriale presso l'ITI “Enzo Ferrari” di Torino e Tecnologia Meccanica al Politecnico di Torino, sede di Alessandria. È stato Dirigente Scolastico.

      Barbara Casella insegna Sistemi, Meccanica e Macchine, Disegno progettazione e Organizzazione Industriale presso l'ITIS “Pininfarina” di Moncalieri.

      Marialessandra Sabarino insegna Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione di Apparati e di Impianti Civili e Industriali, Tecnologie meccaniche e Applicazioni, presso l’I.I.S. “Zerboni” di Torino.

      Carlo Tomasello ha insegnato Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, Tecnologia Meccanica, Sistemi ed Automazione Industriale presso l'ITI “L. Casale” di Torino sede di Chivasso.

      Antonio Pivetta ha insegnato Meccanica e Macchine presso l'ITIS “Pininfarina” di Moncalieri.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: X-326, Colori
      ISBN: 9788836007721
      Prezzo: € 22,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788836007738
      Prezzo: € 17,18