0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Economia e Business Marketing & Comunicazione
  • Opera

    • Guido Di Fraia      Maria Angela Polesana      Elisabetta Risi     

      Spot & post del terzo settore

      Quando la comunicazione sociale diventa anche social

    • Spot & post del terzo settore

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Guido Di Fraia      Maria Angela Polesana      Elisabetta Risi     

      Spot & post del terzo settore

      Quando la comunicazione sociale diventa anche social

      • Soggetti
      • Marketing | Comunicazione | Non profit
      • Data pubblicazione
      • 06/2019
      • Soggetti
      • Marketing | Comunicazione | Non profit
      • Data pubblicazione
      • 06/2019
      • Soggetti
      • Marketing | Comunicazione | Non profit
      • Data pubblicazione
      • 06/2019
      • Soggetti
      • Marketing | Comunicazione | Non profit
      • Data pubblicazione
      • 06/2019
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Come si stanno evolvendo i linguaggi e i temi della comunicazione del terzo settore? Gli enti italiani sono stati capaci di comprendere e abbracciare la rivoluzione digitale? In altre parole, la comunicazione sociale è diventata anche social?

      Questo libro è il risultato di un’ampia ricerca promossa da Mediafriends e condotta dall’Università IULM di Milano. L’indagine ha preso in esame: 30 anni di spot pubblicitari relativi a enti del terzo settore trasmessi dalle reti Mediafriends la comunicazione sui social media da parte di 800 enti. I risultati mettono in luce la progressiva affermazione di un generale senso di individualismo e sfiducia verso le istituzioni. Ma dimostrano anche che gli enti del terzo settore, nella loro attività quotidiana e tramite la comunicazione (certamente migliorabile, soprattutto sui social media) si fanno testimoni e baluardi di dimensioni etiche e valoriali di cui il Paese ha, oggi, quanto mai bisogno.

      Indice

      Prefazione di Massimo Ciampa e Guido Di Fraia - Introduzione - Andare controcorrente: caratteristiche del terzo settore oggi - La presenza televisiva degli enti del terzo settore - La presenza digitale degli enti del terzo settore - Conclusioni. Buone pratiche e ipotesi di lavoro - Bibliografia - Gli autori.

      Note biografiche

      Guido Di Fraia, Professore Associato all’Università IULM di Milano, è ideatore e responsabile scientifico del Master in Social Media Marketing & Digital Communication e del Master DMBA coordinatore dell’indirizzo in Digital Marketing Management Pro Rettore all’innovazione e alla Comunicazione Founder e CEO del Laboratorio di Intelligenza Artificiale “IULM AI Lab”. Con Hoepli ha pubblicato Social Media Marketing. Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C (2015).

      Maria Angela Polesana è docente di Sociologia dei Media e di Sociologia del Turismo presso l’Università IULM di Milano. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la rappresentazione del corpo nei media e la sociologia dei consumi. Ha pubblicato il volume Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia (Franco Angeli, 2016).

      Elisabetta Risi, Assegnista di Ricerca presso l’Università IULM di Milano, collabora da anni con gli insegnamenti dedicati allo studio della società contemporanea e all’evoluzione dei media. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media “Giampaolo Fabris” ed è coordinatrice dell’Osservatorio Social Media IULM.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15,5 x 23
      Pagine: XVI-120
      ISBN: 9788820390259
      Prezzo: € 17,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820391133
      Prezzo: € 14,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820391133
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788836002542
      Prezzo: € 14,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Post social media era

Brand admiration

House of brands

La sostenibilità è un'impresa

Il branding agile e la formula della fiducia

Neurofood

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine