0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Matematica
  • Opera

    • Giorgio Balzarotti      Paolo P. Lava     

      Gli errori nelle dimostrazioni matematiche

      Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri)

    • Gli errori nelle dimostrazioni matematiche

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Giorgio Balzarotti      Paolo P. Lava     

      Gli errori nelle dimostrazioni matematiche

      Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri)

      • Soggetti
      • Matematica | Logica | Teoria degli errori
      • Data pubblicazione
      • 11/2009
      • Soggetti
      • Matematica | Logica | Teoria degli errori
      • Data pubblicazione
      • 11/2009
      • Soggetti
      • Matematica | Logica | Teoria degli errori
      • Data pubblicazione
      • 11/2009
      • Soggetti
      • Matematica | Logica | Teoria degli errori
      • Data pubblicazione
      • 11/2009
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Una dimostrazione non è necessariamente corretta soltanto perché le conseguenze sono giuste o ragionevoli; al contrario, errori nel ragionamento logico-matematico possono portare a risultati paradossali.
      Gli autori hanno raccolto in questo volume una serie di dimostrazioni in cui evidenziano, attraverso un percorso elementare ma esauriente, tale genere di errori.
      Alcuni capitoli presentano i tipici errori in cui si può incorrere con una non oculata applicazione delle regole dell’algebra e della geometria e con l’errata generalizzazione di proprietà particolari. Altri capitoli sviluppano il tema degli errori provenienti da una non chiara e precisa definizione delle regole e dall’uso di concetti solo apparentemente evidenti. Altri ancora affrontano la critica questione della ripetizione infinita di proprietà o regole elementari e dei paradossi che ne possono derivare.
      Gli errori dovuti all’incompletezza delle definizioni e delle regole permettono, poi, di introdurre le difficili tematiche attinenti alla logica della dimostrazione. Alcuni esempi, infine, affrontano le conseguenze dell’applicazione di inadeguati modelli matematici al mondo fisico.

      Indice

      Tutti i numeri sono uguali al loro doppio - In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è uguale alla somma dei cateti - Tutti i cerchi hanno uguale circonferenza - La circonferenza è tanto grande quanto il suo centro - La Terra è sferica - L’universo è infinito - In un segmento ci sono infiniti punti e infiniti segmenti adiacenti - Le rette convergenti non si incontrano - Il logaritmo di 2 è uguale a qualsiasi numero - 1 metro è uguale a 1 centimetro - Pi greco è un numero intero - Le contraddizioni dei numeri immaginari - Le contraddizioni dei logaritmi - Tutti i numeri pari sono “interessanti” - Il più piccolo numero reale è 1 - La soluzione di un integrale non è univoca - La somma di infiniti numeri grandi è pari a un numero piccolo - Falsi positivi - Tutto è dimostrabile. Bibliografia. Indice analitico. Indice dei nomi.

      Note biografiche

      Giorgio Balzarotti, ingegnere elettronico, da anni si occupa di ricerca, progetto e sviluppo di radar all’infrarosso e, più in generale, di elettro-ottica ed elaborazione del segnale.

      Paolo Pietro Lava, ingegnere elettronico, progettista di elettronica digitale e di software per radar, ora si occupa di meccanica di precisione per applicazioni aeronautiche.
      Entrambi coltivano da sempre una grande passione per la matematica e i suoi problemi.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 13,5 x 21
      Pagine: XIV-178
      ISBN: 9788820343361
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820358051
      Prezzo: € 20,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820358051
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820375621
      Prezzo: € 20,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Hoepli Test Logica

Te l'avevo detto!

La logica dell'incertezza

Geometria

Bestiario matematico

Le formule dell'universo

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine