0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Autore

Autore: Paolo P. Lava

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Facile, anzi... difficilissimo!

      I problemi irrisolti della matematica

    • Facile, anzi... difficilissimo!
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Facile, anzi... difficilissimo!

      I problemi irrisolti della matematica

      Chi mai negherebbe l’affermazione che ogni numero pari è la somma di due numeri primi? Anche sforzandosi non viene alla mente nessun contro esempio. Si tratta della congettura di Goldbach che, pur nella sua semplicità espositiva, non è mai stata dimostrata. In questo libro vengono presentati alcuni problemi ancora aperti che destano l’interesse e la curiosità del lettore e, perché no, la sua voglia di cimentarsi in una loro dimostrazione. Dopo aver affrontato in modo scrupoloso i trentatré problemi di Ibn al-Khawwam, i ventitré di Hilbert e i sette di Clay, gli autori propongono numerosi altri quesiti matematici ancora irrisolti, suddividendoli in capitoli ricchi di spiegazioni, curiosità e cenni storici. Molti problemi descritti sono recentissimi, altri esistono da decenni se non da centinaia di anni, ma tutti hanno il fascino di aver resistito energicamente all’attacco dei matematici. Per chi ha la passione per la matematica, la sfida a trovare la dimostrazione di ogni teorema è lanciata!

    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      La derivata aritmetica

      Alla scoperta di un nuovo approccio alla teoria dei numeri

    • La derivata aritmetica
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      La derivata aritmetica

      Alla scoperta di un nuovo approccio alla teoria dei numeri

      Giorgio Balzarotti e Pier Paolo Lava - già autori di La sequenza dei numeri primi, Gli errori nelle dimostrazioni matematiche e 103 curiosità matematiche - si avventurano in questo volume alla scoperta di un nuovo approccio alla teoria dei numeri. Il concetto di derivata di un numero, concepito molto probabilmente per la prima volta da un matematico spagnolo pressochè sconosciuto, Josè Mingot Shelly, dopo essere stato ignorato per quasi un secolo, sta avendo una grande rinascita proprio in questi ultimi anni nei siti e nelle riviste del settore. L’idea di Mingot Shelly scaturisce da una similitudine con i più ostici concetti dell’analisi delle funzioni che il matematico spagnolo reinterpreta e applica ai numeri interi. Sotto forma di un gioco di aritmetica elementare, o meglio sulla base di una proprietà dei numeri interi, è sviluppato un ingegnoso metodo per affrontare i problemi ancora aperti della teoria dei numeri. Così, oggi, ci si accorge che il concetto di derivata di un numero è molto più che una semplice curiosità per i dilettanti della matematica. Balzarotti e Lava raccolgono e sviluppano in modo sintetico e originale molti dei risultati che si trovano nella letteratura matematica sull’argomento, in modo da rendere la brillante idea accessibile a tutti. Famose congetture sono riscritte utilizzando le derivate dei numeri e anche la formula che esprime l’ennesimo numero primo, chimera di tutti gli appassionati di teoria dei numeri, trova in questo contesto un naturale e accattivante enunciato.

    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Gli errori nelle dimostrazioni matematiche

      Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri)

    • Gli errori nelle dimostrazioni matematiche
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Gli errori nelle dimostrazioni matematiche

      Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri)

      Una dimostrazione non è necessariamente corretta soltanto perché le conseguenze sono giuste o ragionevoli; al contrario, errori nel ragionamento logico-matematico possono portare a risultati paradossali.
      Gli autori hanno raccolto in questo volume una serie di dimostrazioni in cui evidenziano, attraverso un percorso elementare ma esauriente, tale genere di errori.
      Alcuni capitoli presentano i tipici errori in cui si può incorrere con una non oculata applicazione delle regole dell’algebra e della geometria e con l’errata generalizzazione di proprietà particolari. Altri capitoli sviluppano il tema degli errori provenienti da una non chiara e precisa definizione delle regole e dall’uso di concetti solo apparentemente evidenti. Altri ancora affrontano la critica questione della ripetizione infinita di proprietà o regole elementari e dei paradossi che ne possono derivare.
      Gli errori dovuti all’incompletezza delle definizioni e delle regole permettono, poi, di introdurre le difficili tematiche attinenti alla logica della dimostrazione. Alcuni esempi, infine, affrontano le conseguenze dell’applicazione di inadeguati modelli matematici al mondo fisico.
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Le sequenze di numeri interi

      Divagazioni matematiche tra curiosità, tradizione e invenzioni

    • Le sequenze di numeri interi
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Le sequenze di numeri interi

      Divagazioni matematiche tra curiosità, tradizione e invenzioni

      Opera divulgativa sulla teoria dei numeri, questo volume nasce dalle centinaia di sequenze originali che i due autori hanno registrato su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, gestita dalla AT&T. Nel descrivere con semplicità e atteggiamento disincantato la genesi di queste sequenze, gli autori si ricollegano ai temi classici della matematica, noti e meno noti, fornendo informazioni storiche e tecniche, e proponendo nuove idee e spunti di riflessione.
      Con uno stile informale e accattivante gli autori affrontano temi anche complessi, quali modularità, funzioni analitiche, equazioni ellittiche, invitando il lettore a cercare collegamenti tra argomenti apparentemente anche molto distanti tra loro. L’obiettivo è di stimolare e incoraggiare la creatività, di indicare una via per “fare della matematica” pur senza essere dei professionisti, ma ricordando sempre che matematici non ci s’improvvisa.
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      La stoffa del matematico

      Congetture e problemi per mettersi alla prova

    • La stoffa del matematico
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      La stoffa del matematico

      Congetture e problemi per mettersi alla prova

      Problemi e congetture sfidanti per appassionati di calcoli e teoremi per verificare il grado delle proprie conoscenze e abilità matematiche.

      Il libro propone una serie di giochi in cui cimentarsi, per misurare la propria capacità di sciogliere quesiti di matematica, di cui gli autori forniscono un'ipotesi di soluzione.

      L'intuizione di proprietà dei numeri, della geometria, delle funzioni è la parte più creativa della matematica e i maggiori contributi sono stati forniti dai più grandi scienziati della storia, di cui è proposta una galleria.

      Ma è una dote che appartiene anche ai non professionisti della matematica, ossia a persone capaci di fare le domande giuste al momento giusto del processo risolutivo.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine