0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: matematica

27 risultati trovati - pagina 1 di 3
  • 1
  • 2
  • 3
  • 1
  • 2
  • 3

    • Bruno Codenotti    Giovanni Resta   

      La logica dell'incertezza

      Incontri ravvicinati con i paradossi della probabilità

    • La logica dell'incertezza
    • Bruno Codenotti    Giovanni Resta   

      La logica dell'incertezza

      Incontri ravvicinati con i paradossi della probabilità

      Il calcolo delle probabilità può aiutare molto nelle piccole e grandi scelte della vita e già Cicerone invitava ad affrontare l’incertezza facendosi guidare dall’esame delle probabilità con cui accadono gli eventi.

      In questo libro, usando semplici strumenti probabilistici, gli autori mostrano attraverso esempi e aneddoti come situazioni di incertezza possano essere affrontate in modo razionale, applicando principi logici elementari.

      Alcuni dei temi trattati, quali il paradosso del compleanno o il problema di Monty Hall, mettono in luce come la nostra comprensione intuitiva delle probabilità non sia affatto buona, soprattutto quando si tratta di stimare la frequenza con cui accadono eventi altamente improbabili.

    • Alessandro Savo   

      Geometria

      Teoria ed esercizi

    • Geometria
    • Alessandro Savo   

      Geometria

      Teoria ed esercizi

      Il volume è un’introduzione sistematica agli argomenti fondamentali di geometria insegnati nelle facoltà scientifiche e tecniche, in particolare nei corsi di laurea in Ingegneria.

      Il manuale, da una parte, espone le tecniche di base dell’algebra lineare (come la risoluzione dei sistemi lineari e la diagonalizzazione di matrici) e, dall’altra, applica tali tecniche allo studio di problemi di varia natura, in particolare alla geometria analitica del piano e dello spazio, sviluppando in modo rigoroso l’intuizione geometrica tridimensionale.

      L’approccio alla materia seguito nel volume è basato su una sorta di metodologia della “sperimentazione” tale per cui lo studente, attraverso diversi esempi numerici, è condotto a enunciare teoremi generali che poi dovranno essere validati da una dimostrazione. Ogni capitolo della trattazione è inoltre corredato da esercizi per la verifi ca delle conoscenze acquisite.

    • Paolo Alessandrini   

      Bestiario matematico

      Mostri e strane creature nel regno dei numeri

    • Bestiario matematico
    • Paolo Alessandrini   

      Bestiario matematico

      Mostri e strane creature nel regno dei numeri

      La bellezza della matematica si lega in genere a un'idea di prevedibilità e semplicità, ma la matematica può essere anche sorprendente e mostruosa. Il libro si presenta come una sorta di “bestiario”, alla maniera dei manoscritti medievali, e accompagna il lettore alla scoperta di creature matematiche incredibili, di cui illustra le stranezze e le caratteristiche inverosimili.

      Suddiviso in tredici capitoli, racconta la sfida perpetua dei matematici che hanno tentato di addomesticare questi animali selvaggi. Una guerra senza esclusione di colpi, ma anche una tormentata storia d'amore e una lunga vicenda di maghi e di incantesimi, fatti di formule e teoremi.

      L'autore esplora i numeri più singolari, presenta geometrie lontane dal senso comune, curve patologiche e frattali, organismi che si autoevolvono, fino ad approdare a sconcertanti ragionamenti logici e a strutture spaventose. Sono tutti mostri matematici spiazzanti e inattesi, ed è questo il vero segreto della loro sconvolgente bellezza.

    • Giorgio Balzarotti   

      Le formule dell'universo

      Alla ricerca di un modello matematico del cosmo

    • Le formule dell'universo
    • Giorgio Balzarotti   

      Le formule dell'universo

      Alla ricerca di un modello matematico del cosmo

      L’universo visto da dentro, secondo le leggi che lo governano, riassunte in poche fondamentali formule matematiche.

      A partire dal modello elementare del cosmo, il libro percorre i dubbi e le idee dei principali scienziati padri della fisica e della cosmologia contemporanea, in un percorso dal microcosmo al macrocosmo, dalla legge di gravitazione universale di Newton alle particelle elementari fino all’espansione dell’universo.

      Una trattazione dei temi fondamentali della fisica guidata dalla matematica, integrata da esempi numerici e molteplici richiami storici anche a idee e scoperte tuttora valide ma spesso trascurate.

    • Marcus Chown   

      Gli stregoni della fisica

      Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

    • Gli stregoni della fisica
    • Marcus Chown   

      Gli stregoni della fisica

      Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

      Perché la matematica è il linguaggio perfetto per rivelare i segreti della natura? E come ci si sente a essere i primi in assoluto a predire qualcosa di inatteso riguardo l’Universo?

      Questa è la storia degli scienziati che, proprio grazie a formule teoriche matematiche, hanno predetto l’esistenza di sconosciuti pianeti, buchi neri, invisibili campi di forze, oscillazioni nello spaziotempo, insospettate particelle subatomiche e persino l’antimateria. Quegli scienziati sono «gli stregoni», ovvero quelle menti visionarie che sanno estrarre miracolose descrizioni straordinariamente accurate da ciò che fino ad allora era solo oscurità.

      Un incredibile viaggio dalla predizione alla dimostrazione attraverso quasi due secoli di ricerca scientifica, dagli studi di Parigi e di Cambridge al fronte russo devastato dalla guerra, fino ai bunker accanto ai reattori nucleari, agli osservatori astronomici a Berlino e in California, agli enormi tunnel sotto il confine franco-svizzero; il tutto alla luce del mistero centrale della scienza: il suo miracoloso potere predittivo.

    • Leo Corry   

      Breve storia dei numeri

    • Breve storia dei numeri
    • Leo Corry   

      Breve storia dei numeri

      I numeri sono dappertutto: dai computer ai concessionari di auto, ai fogli di calcolo per viaggi spaziali. È innegabile, i numeri sono ormai la struttura portante della società, accettati e usati senza neanche pensare: ma come si è arrivati sin qui?

      Leo Corry racconta la storia che sta dietro l’idea di “numero”, dai tempi di Pitagora fino al XXI secolo. In un’agevole e dettagliata carrellata l’autore ripercorre la storia dei numeri dall’antica Grecia, all’Islam, ai matematici europei del Medioevo e del Rinascimento, durante la rivoluzione scientifica, fino agli inizi del XX secolo e all’inaugurazione della moderna idea di numero.

      Con un’attenzione rivolta ai dibattiti sui fondamenti ma anche all’uso pratico, Corry mostra come la storia dei numeri sia intimamente connessa a quella di equazione, offrendo un’autorevole introduzione utile a studenti universitari, docenti, ingegneri, matematici di professione, nonché a chiunque sia interessato alla storia della matematica.

    • Paolo Alessandrini   

      Matematica rock

      Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin

    • Matematica rock
    • Paolo Alessandrini   

      Matematica rock

      Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin

      Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un’ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici e divertenti attraverso i numerosi spunti matematici presenti nei dischi e nelle canzoni delle rockstar più famose. Suddiviso in parti tematiche, ognuna dedicata a un ramo della matematica (aritmetica e algebra, statistica e calcolo combinatorio, geometria e topologia, analisi), il libro accompagna il lettore in un percorso che va dai numeri naturali del rock’n’roll dell’orologio (Rock around the Clock) con cui inizia la storia del rock, ai numeri primi di We Will Rock You, alla statistica dei Beatles, alla topologia dei Led Zeppelin, passando per i Coldplay e i Radiohead. Ogni capitolo prende le mosse da un aneddoto, da una vicenda o da un disco della storia del rock, per poi introdurre e trattare un concetto matematico collegato, mantenendo sempre viva la cornice narrativa offerta dallo spunto musicale.

    • Giorgio Chinnici   

      Il labirinto del continuo

      Numeri, strutture, infiniti

    • Il labirinto del continuo
    • Giorgio Chinnici   

      Il labirinto del continuo

      Numeri, strutture, infiniti

      Un libro che racconta l’evoluzione del concetto di numero: una storia appassionante che porta a scoprire e indagare il significato profondo dell’infinito, le sue molteplici forme, le sue sorprendenti e paradossali manifestazioni. Nel labirinto del continuo, espressione di Leibniz per indicare i problemi filosofici legati ai numeri, la matematica trova un filo d’Arianna che permette di districarsi, descrivendo spazio e tempo. Il volume affronta il rapporto tra matematica e filosofia nell’interpretazione del mondo, dai numeri naturali fino alle derivate, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.

    • Roberto Marmo    Diego Cecato   

      La matematica di Facebook

      Algoritmi e altri conti nei social network

    • La matematica di Facebook
    • Roberto Marmo    Diego Cecato   

      La matematica di Facebook

      Algoritmi e altri conti nei social network

      La matematica come strumento di analisi per capire cosa si nasconda dietro alle accattivanti interfacce che siamo soliti utilizzare. Oggetti matematici quali grafi, insiemi, matrici e studi di funzione, nelle loro caratteristiche base, si intrecciano a ricerche di sociologia che hanno cercato di codificare i comportamenti e le relazioni umane secondo princìpi tecnici. L’analisi sull’attuale evoluzione dei social network parte da Facebook e non esclude piccoli excursus su altre piattaforme con relativi confronti, quali per esempio la differenza tra l’engagement rate di Facebook e il time rate di Twitter che determina la visibilità di un contenuto rispetto a un altro. Sito web associato al libro: www.matematicafacebook.it

    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Facile, anzi... difficilissimo!

      I problemi irrisolti della matematica

    • Facile, anzi... difficilissimo!
    • Giorgio Balzarotti    Paolo P. Lava   

      Facile, anzi... difficilissimo!

      I problemi irrisolti della matematica

      Chi mai negherebbe l’affermazione che ogni numero pari è la somma di due numeri primi? Anche sforzandosi non viene alla mente nessun contro esempio. Si tratta della congettura di Goldbach che, pur nella sua semplicità espositiva, non è mai stata dimostrata. In questo libro vengono presentati alcuni problemi ancora aperti che destano l’interesse e la curiosità del lettore e, perché no, la sua voglia di cimentarsi in una loro dimostrazione. Dopo aver affrontato in modo scrupoloso i trentatré problemi di Ibn al-Khawwam, i ventitré di Hilbert e i sette di Clay, gli autori propongono numerosi altri quesiti matematici ancora irrisolti, suddividendoli in capitoli ricchi di spiegazioni, curiosità e cenni storici. Molti problemi descritti sono recentissimi, altri esistono da decenni se non da centinaia di anni, ma tutti hanno il fascino di aver resistito energicamente all’attacco dei matematici. Per chi ha la passione per la matematica, la sfida a trovare la dimostrazione di ogni teorema è lanciata!

  • 1
  • 2
  • 3
  • 1
  • 2
  • 3

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine