Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Un’introduzione organica alla cultura giapponese, dal VII sec. alla contemporaneità, che offre una prospettiva nuova affrontando i temi letterari come parte di movimenti più ampi.
L'impostazione della trattazione non è dipendente dai singoli autori/opere, ma piuttosto si concentra su quei movimenti, figure e generi adatti a delineare gli sviluppi di una “cultura letteraria.”
Il libro si articola in quattro sezioni, ciascuna introdotta da un saggio che delinea il contesto storico-artistico di riferimento, le principali tendenze e gli aspetti più rappresentativi. Scritti da singoli esperti, i vari contributi prendono in esame corpora di opere e repertori di generi afferenti ai diversi campi del sapere che hanno conosciuto sviluppi rintracciabili nella forma scritta.
Nella sezione sul periodo contemporaneo trovano spazio filoni dalla complessa genesi e ricezione, come la letteratura dell’atomica, nonché forme di espressione come il manga, categoria imprescindibile della storia culturale dell’ultimo secolo, e il cinema. Il volume è corredato da un’appendice cronologica e da un indice dei nomi.
Introduzione - La cultura letteraria del Giappone antico e medievale - La cultura letteraria del Giappone feudale - La cultura letteraria del Giappone moderno - La cultura letteraria del Giappone contemporaneo. Indice dei nomi. Bibliografia.
Gala Maria Follaco è professoressa associata di Lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli Studi di Napoli "L’Orientale". Le sue ricerche si concentrano sulla letteratura giapponese moderna con un’attenzione particolare alla rappresentazione degli spazi urbani. Ha pubblicato studi su Nagai Kafū, Higuchi Ichiyō e le cronache di fioritura dei secoli XIX e XX. Traduce opere di numerosi autori moderni e contemporanei tra cui Yoshimoto Banana, Matsumoto Seichō, Hara Tamiki, Yoshida Shūichi, Higuchi Ichiyō, Tanizaki Jun’ichirō, Nagai Kafū, Kawabata Yasunari.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti