Struttura e contenuto
L'opera è un corso modulare che presenta i due linguaggi più utilizzati, e cioè C, con le sue evoluzioni in C++ e C#, e Java, trattando sia la programmazione imperativa sia ad oggetti.
Il docente può comporre il proprio corso articolando in autonomia l’organizzazione dei percorsi didattici per il terzo e quarto anno: ad esempio può proporre il linguaggio C nel terzo anno di corso e proseguire con la OOP nel linguaggio Java nel quarto anno.
I volumi A per la classe terza sono articolati idealmente in tre sezioni:
- il pensiero computazione, affrontato partendo dall’analisi del problema fino alla definizione dell’algoritmo con la tecnica top-down;
- la codifica degli algoritmi in linguaggio C oppure Java;
- la programmazione del Web, con un’unità didattica dedicata a HTML e CSS ed esempi di progettazione del layout web.
I volumi B per la classe quarta sono articolati idealmente in quattro sezioni:
- la programmazione ad oggetti ed il progetto di interfacce grafiche;
- le strutture di dati dinamiche;
- la programmazione del Web, con due unità dedicate a Javascript e alle sue applicazioni.
- lo studio della complessità di calcolo degli algoritmi.
Il volume C è strutturato in quattro sezioni:
- nella prima sezione vengono presentati i DBMS e vengono approfonditi i concetti tematici della gestione delle basi di dati;
- nella seconda sezione viene affrontata la progettazione dei DB;
- nella terza sezione viene affrontata la programmazione lato server in PHP;
- nella quarta sezione sono riportate alcune esercitazioni.