Risultati di ricerca: meccanica

34 risultati trovati - pagina 1 di 4

    • Giuseppe Anzalone    Paolo Bassignana   

      Eserciziario di meccanica, macchine ed energia

      Per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera costituisce una raccolta di esercizi di meccanica, macchine ed energia per il terzo anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia. Strettamente connesso al Corso di Meccanica, Macchine ed Energia, ne riprende l’impostazione per moduli e unità didattiche. Ogni modulo si apre con la presentazione dei principali obiettivi formativi e delle unità didattiche che lo compongono; queste a loro volta presentano una rubrica introduttiva con la sintesi dei contenuti e una serie di richiami utili, definizioni, teoremi e principi da conoscere, indicazioni sull’uso delle formule e delle unità di misura. All’interno di ogni unità sono presenti esercizi accorpati per grado di difficoltà: ai problemi a soluzione rapida, che riportano unicamente il risultato finale, seguono i problemi a più alto grado di complessità, la cui risoluzione viene sviluppata passo passo e commentata in dettaglio; i problemi in inglese, uno per unità didattica, riportano la traduzione e la soluzione dettagliata.

    • Giuseppe Anzalone    Paolo Bassignana    Giuseppe Brafa Musicoro   

      Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia

      Per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera costituisce un corso completo di Meccanica, macchine ed energia per il triennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, per entrambe le articolazioni Meccanica e meccatronica ed Energia. La trattazione teorica e gli enunciati dei principi si alternano a esempi applicativi commentati; metodi e contenuti sono integrati da numerosi riferimenti a moderne realizzazioni industriali, italiane ed europee. Ogni modulo inizia con l’elenco degli obiettivi; seguono i prerequisiti accompagnati da un test di verifica. Ogni unità didattica è aperta da un problema che introduce i principali argomenti trattati. Attraverso lo sviluppo del problema iniziale, il docente può scegliere di impostare la lezione in modo più dinamico, mentre lo studente è condotto all’acquisizione delle conoscenze attraverso un percorso di ricerca attivo e personale.
      I contenuti, aggiornati agli ultimi ritrovati della tecnica, sono integrati da numerosi riferimenti a realizzazioni industriali, italiane ed europee. Sono messe a disposizione informazioni e pubblicazioni provenienti da diverse aziende di grandi e piccole dimensioni, selezionate in quanto leader nei rispettivi settori. Un occhio di riguardo è riservato inoltre alle problematiche ecologiche, del risparmio energetico e di salvaguardia dell’ambiente.
      La trattazione teorica è continuamente arricchita da esempi applicativi; gli esempi risolti sono numerosi e accompagnati da commenti allo scopo di rendere più evidente e naturale l’acquisizione delle metodologie risolutive. Per consentire allo studente di verificare l’avanzamento del proprio processo formativo, l’apparato didattico prevede alcuni problemi di riepilogo e questionari al termine di ogni unità didattica. La serie dei problemi di riepilogo si conclude con un problema in inglese; altri problemi in inglese sono presenti sul sito Hoepliscuola, completi di traduzione, conguagli dimensionali e soluzione; inoltre, numerosi problemi in inglese sono preceduti da una sintetica presentazione della teoria o della formulistica, così da offrire un aiuto al docente nel momento in cui egli decida di attivare momenti di didattica in forma di CLIL.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello   

      Manuale di meccanica

      Il Manuale di meccanica è organizzato in 19 sezioni che affrontano argomenti di carattere sia generale e propedeutico sia specialistico. L’opera è il risultato di un imponente lavoro di ricerca e aggiornamento, teso a offrire un’ampia correlazione degli argomenti trattati con la normativa vigente (in particolare UNI ISO), con esempi di applicazioni reali del settore sia nella rappresentazione grafica degli elaborati sia nella progettazione meccanica.

      Accanto ai tradizionali settori di meccanica, macchine, costruzione di macchine e tecnologie, sono affrontati con ampiezza argomenti tecnologici innovativi. Da segnalare in particolare le sezioni riguardanti antinfortunistica e impatto ambientale e la nuova sezione di manutenzione, oltre ai nuovi contenuti di termotecnica e macchine a fluido di particolare interesse per l’articolazione Energia. Il volume comprende: lo sviluppo degli argomenti corredati di esempi esplicativi; le applicazioni; i riferimenti alla normativa; tabelle di rapida consultazione.

    • Pierangelo Andreini   

      Manuale dell’ingegnere meccanico

      Interamente dedicata alla professione ingegneristica in ambito meccanico e industriale, questa terza edizione del Manuale dell’Ingegnere Meccanico appartiene alla nuova famiglia di manuali Hoepli, aggiornati alla normativa vigente e alle tecniche attuali, che fa capo al Nuovo Colombo – Manuale dell’Ingegnere.

      2400 pagine suddivise in 12 macroaree: Matematica – Fisica applicata – Scienza delle costruzioni – Disegno industriale – Materiali e loro resistenza –

      Collegamenti e trasmissioni – Macchine – Energetica – Termotecnica –

      Ingegneria della produzione – Trasporti – Misure.

      Esposizione integralmente rivista e aggiornata di tutte le discipline dell’ingegneria di settore presenti nel manuale. In particolare si segnalano – per novità di presenza o per l’esteso rinnovamento – le trattazioni relative a: Saldature, Cuscinetti e supporti, Trasmissioni elastiche, Macchine fluidodinamiche, Trasporto ferroviario, Tecnica navale e Progettazione aeronautica.

    • Cataldo Di Gennaro    Anna Luisa Chiappetta    Antonino Chillemi   

      Nuovo Corso di Tecnologia meccanica

      L’opera offre contenuti aggiornati con frequenti riferimenti a prodotti e processi industriali tradizionali e innovativi. I contenuti sono affrontati in un’ottica sistemica in modo da permettere continuamente il confronto tra i diversi materiali, processi e controlli. La trattazione consente così di sviluppare le competenze necessarie per compiere le scelte più opportune in funzione dei prodotti da realizzare, tenendo anche conto delle problematiche della qualità, dei temi ambientali di recupero e riciclo dei materiali e delle risorse energetiche, di costo, di sicurezza e salute del lavoro e dei relativi sistemi di gestione.
      Ogni modulo è aperto da una verifica delle competenze in ingresso. I questionari posti al termine di ogni unità didattica e di ogni modulo permettono di verificare l’avanzamento del proprio processo formativo. La trattazione è affiancata costantemente da un elevato numero di esempi risolti e commentati, che offrono un concreto aiuto per consolidare le conoscenze e sviluppare le competenze. Il linguaggio, semplice e scorrevole, presenta in modo chiaro anche i contenuti concettualmente più impegnativi.

    • Luciano Ferraro   

      Meccanica, macchine e impianti ausiliari

      Nuova edizione gialla. Per Costruzioni navali e Conduzione del mezzo navale

      Meccanica, macchine e impianti ausiliari Edizione Gialla è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • In apertura di modulo la scheda In Sintesi elenca competenze, obiettivi e contenuti ed è affiancata dalla traduzione in lingua inglese (Abstract).

      • Frequenti disegni esplicativi, diagrammi e tabelle accompagnano la trattazione.

      • In ottica di una didattica CLIL, di ogni termine tecnico viene indicata anche la traduzione in lingua inglese.

      • A fine unità i Test di autovalutazione comprendono esercizi a risposta chiusa, interattivi nell’eBook+, esercizi a risposta aperta e problemi più complessi per la valutazione delle competenze acquisite.

    • Luciano Ferraro   

      Meccanica, macchine e impianti ausiliari

      Nuova edizione Blu. Per Conduzione di apparati e impianti marittimi

      L’opera, rivolta agli studenti del secondo biennio e del quinto anno degli Istituti Tecnici a indirizzo Trasporti e Logistica del settore nautico, si articola in tre volumi per l’opzione Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi.

      I volumi, aggiornati alle nuove Linee Guida del MIUR e a quanto richiesto dagli Emendamenti di Manila 2010 della Convenzione STCW, sono strutturati in Moduli e Unità Didattiche, al termine di ognuna delle quali è inserita una ricca serie di test di autovalutazione.

      Lo scopo dell’opera è quello di far acquisire agli allievi una solida e aggiornata conoscenza della propulsione navale e degli impianti ausiliari presenti a bordo, consentendo loro di acquisire la preparazione richiesta per poter ricoprire a bordo con sicurezza il ruolo di Allievo Ufficiale di macchina.