Risultati di ricerca: management

49 risultati trovati - pagina 1 di 5

    • Annalisa Tunisini    Luca Ferrucci    Tonino Pencarelli   

      Economia e management delle imprese

      Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale

      L’innovazione tecnologica, la globalizzazione e i cambiamenti nei modelli e nei comportamenti di consumo sono tra i principali fattori che stanno trasformando profondamente i confini e la stabilità di diversi settori, la struttura di molti business e i modelli competitivi e strategici delle imprese. Per queste ultime si rendono necessarie capacità di cambiamento e di ripensamento del modello organizzativo e manageriale al fine di riuscire a comprendere e operare con successo in contesti di business che richiedono capacità di ascolto e di interpretazione, know-how e competenze distintive, una visione evolutiva degli scenari di mercato, un orientamento strategico flessibile e agilità organizzativa.

      La nuova edizione di questo volume fornisce i modelli analitici e gli strumenti interpretativi e operativi per comprendere e guidare l’azione strategica dell’impresa nella complessità del sistema industriale moderno, affrontando il cambiamento necessario nell’impresa stessa e nel suo sistema del valore, e gestendo i processi chiave per raggiungere una crescente capacità competitiva.

      Il testo si rivolge a studenti di corsi universitari, ma anche a manager e imprenditori interessati a ampliare le proprie conoscenze in una prospettiva di governance sostenibile nel mutevole ecosistema del valore.

      Integrato da risorse online a supporto del docente e degli studenti, il volume è scaricabile anche in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare su tablet e su computer.

    • Barbara Scozzi    Davide Aloini    Mariangela Lazoi    Stefano Lisi   

      Business process management

      Principi, metodi e applicazioni per la sostenibilità e la trasformazione digitale

      Il testo presenta in maniera organica, chiara e sintetica principi, metodi e applicazioni del Business Process Management rivisti con approccio innovativo attraverso le lenti della sostenibilità e della trasformazione digitale.

      Dopo aver presentato i criteri per riconoscere e classificare un processo aziendale vengono discusse finalità, benefici e modalità di implementazione di un programma di Business Process Management. Si passa quindi a illustrare metodi e applicazioni per gestire le singole fasi del ciclo di vita dei processi utilizzando approcci sia tradizionali che data-driven. Il testo si conclude con la discussione di alcuni casi di studio.

      A supporto delle fasi di verifica della comprensione degli argomenti trattati e di implementazione dei concetti studiati, l’opera si avvale di test di autovalutazione, esercizi svolti e materiali di approfondimento.

      Destinato principalmente agli studenti universitari di Ingegneria industriale, Ingegneria gestionale ed Economia e Management, il testo può essere utilizzato come supporto didattico anche dagli studenti di Informatica per accrescere la capacità di comprensione dei processi di business.

    • Alberto Mattiacci    Alberto Pastore   

      Marketing

      Il management di mercato nell’era digitale

      Marketing è un manuale universitario che accompagna nella comprensione di una delle più straordinarie metamorfosi dell’economia contemporanea: la trasformazione continua dei mercati consumer. Guidata dalla twin transition – digitalizzazione e sostenibilità –, dal cambiamento profondo delle società e dalla ridefinizione del modello di globalizzazione che ha dominato l’ultimo quarto di secolo, questa trasformazione sfida le imprese e le organizzazioni a mantenere efficienti e profittevoli i propri modelli di business.

      Il libro adotta una prospettiva innovativa, mettendo al centro la value proposition come interfaccia fra una domanda e un’offerta entrambe potenziate dalle profonde innovazioni, tecnologiche e valoriali, che caratterizzano la contemporaneità.

      Le sette Parti in cui si articola il volume trattano la disciplina in tutti i suoi aspetti: dall’inquadramento del marketing nell’economia alle dimensioni analitiche, strategiche, operative, manageriali del suo manifestarsi. Particolare cura è prestata all’allineamento della teoria alla realtà – attraverso circa cento esempi reali e venti casi descrittivi – e al nuovo lessico della disciplina.

      Il modello concettuale, l’ampiezza della trattazione e lo stile espositivo adottato, rendono il volume adatto oltre che a corsi universitari e master di primo livello anche a programmi di aggiornamento professionale executive.