0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: vini-e-bevande

15 risultati trovati - pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

    • Federico Mastellari   

      I cocktail mondiali

      Tutti i cocktail ufficiali IBA e i grandi esclusi

    • I cocktail mondiali
    • Federico Mastellari   

      I cocktail mondiali

      Tutti i cocktail ufficiali IBA e i grandi esclusi

      La selezione dei migliori cocktail di sempre. Storia, ricette, segreti: i 130 classici e contemporanei più apprezzati e richiesti, raccontati da Federico Mastellari.

      Il volume è diviso in due parti. La prima contiene una breve panoramica storica sull’evoluzione del cocktail, dove sono toccati i principali periodi, i bartender e i fattori che ne hanno decretato la sua diffusione, seguita dalle descrizioni chiare e schematiche che trattano i prodotti alcolici e gli altri ingredienti, le attrezzature, i bicchieri, le tecniche di costruzione dei cocktail e le preparazioni “home made” dalle materie prime.

      La seconda parte è il cuore del libro: per ogni cocktail è presente una scheda descrittiva, corredata di foto del drink, con nozioni storiche, la ricetta ufficiale IBA, la ricetta con i prodotti e i bilanciamenti suggeriti dall'autore, la decrizione della preparazione e i consigli da non perdere, il tenore alcolico e il sapore.

      Un libro per amatori e professionisti in linea con gli standard del bartending attuale e arricchito dal servizio fotografico curato da Felix Reed, nell'elenco dei 200 migliori fotografi pubblicitari al mondo.

    • Jacopo Gatto   

      Un birraio in cucina

      Storia, caratteristiche e abbinamenti degli stili di birra

    • Un birraio in cucina
    • Jacopo Gatto   

      Un birraio in cucina

      Storia, caratteristiche e abbinamenti degli stili di birra

      Un libro che accompagna alla scoperta dell’evoluzione degli stili di birra, partendo dagli albori per arrivare fino alla rivoluzione artigianale che sta vivendo oggi la sua primavera.

      Un birraio in cucina insegna a conoscere e riconoscere i vari tipi di birra, ad abbinarli con soddisfazione al cibo e a dar loro la giusta collocazione in una delle cucine più amate al mondo, quella italiana.

      Completano il volume appendici su bicchieri, birrifici e birre artigianali italiane, cocktail con la birra e guida ai luppoli.

    • Federico Mastellari    Giovanni Ceccarelli   

      Miscelare

      Manuale di miscelazione classica, moderna e contemporanea

    • Miscelare
    • Federico Mastellari    Giovanni Ceccarelli   

      Miscelare

      Manuale di miscelazione classica, moderna e contemporanea

      Il modo di pensare i cocktail sta cambiando; i bar concentrano il loro interesse su come reinventarli e sui differenti ingredienti da usare; e anche ai clienti piace provare qualcosa di diverso. Bisogna osservare il passato per essere innovativi nel presente.

    • Cesare Pillon    Giuseppe Vaccarini   

      Il grande libro della grappa

    • Il grande libro della grappa
    • Cesare Pillon    Giuseppe Vaccarini   

      Il grande libro della grappa

      Quando è nata la Grappa? Rispondere a questa domanda non è difficile, è impossibile. È stata la più plebea delle acquaviti (forse quella italiana la prima al mondo a essere stata distillata) fino a quando non è riuscita a proporsi nella pienezza del suo fascino, e allora si è rivelata la più aristocratica delle essenze. In assenza di un disciplinare rigoroso che ne tuteli la produzione e la trasparenza in etichetta, gli autori di questo volume si mettono in gioco per questa difficile impresa per fornire al consumatore gli strumenti per orientarsi da solo nella giungla delle bottiglie che gli sono proposte; il tutto all’insegna della verità documentata. Un lungo lavoro di ricerca, interviste e confronto con realtà storiche del territorio italiano legate alla creazione dell’acquavite d’uva per costruire un’autentica guida alla conoscenza della storia della Grappa, di ieri e di oggi.

    • Giuseppe Sicheri   

      I migliori spumanti del mondo

    • I migliori spumanti del mondo
    • Giuseppe Sicheri   

      I migliori spumanti del mondo

      Guida alla scoperta e alla degustazione della grande aristocrazia dei vini. Le bollicine dei vini effervescenti sembrano sprizzare gioia e vitalità. Fin dai tempi antichi hanno rappresentato il mezzo per celebrare un’occasione speciale e da sempre sono associati all’idea di festa, di vita gaudente, di momenti felici. Ci sono voluti però quasi tremila anni perché raggiungessero la qualità e la perfezione enologica di oggi. Frutto di una selezione tra oltre mille vini spumanti degustati, Giuseppe Sicheri presenta in queste pagine le bollicine che, nelle loro diverse peculiarità, hanno raggiunto il top dell’eccellenza.
    • Chiara Bergonzi   

      Latte Art

    • Latte Art
    • Chiara Bergonzi   

      Latte Art

      I segreti di Chiara Bergonzi, campionessa di Latte Art. Latte Art è l’arte di decorare un cappuccino o un caffè espresso con tecniche ben precise da seguire e accessori da utilizzare con grande abilità. La figura del barista si è evoluta ed è cambiata: oggigiorno deve essere un profondo conoscitore del caffè e per fare tendenza deve affidarsi alle tecniche di decorazione così da accrescere il prestigio del bar in cui si lavora, proprio come accaduto all’autrice: dal bancone di un locale di Piacenza a pluricampionessa di Latte Art. Decorare un cappuccino con le tecniche della Latte Art significa avere a cuore il cliente, coccolarlo con un prodotto nuovo, che unisce la tecnica, la bravura e la fantasia del barista alla qualità del prodotto servito. Tutto ha inizio con i segreti di un buon espresso. Per la Latte Art, l’espresso rappresenta il liquido da sfruttare per ottenere il contrasto dei colori e la definizione del tratto su cui deve spiccare il bianco della crema di latte. Poi, da un cappuccino a regola d’arte si passa ai segreti delle decorazioni per giungere a un vero capolavoro artistico. Questo libro vuole essere un manuale pratico adatto alla formazione del perfetto artista e per acquisire esperienza con tutto ciò che ruota intorno a un buon cappuccino (dall’espresso alla pulizia della macchina, dalla conoscenza del latte, alla montatura o alla giusta tazza da usare). A Chiara Bergonzi piace ricordare: “Il caffè in tazza è la nostra tela su cui dipingere, esprimere tutta la nostra creatività offrendo tazze impeccabili. Serve però formazione e professionalità in ogni fase della preparazione.”

    • Luigi Bruni   

      Il manuale dell’abbinamento cibo-vino

      Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale

    • Il manuale dell’abbinamento cibo-vino
    • Luigi Bruni   

      Il manuale dell’abbinamento cibo-vino

      Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale

      Un manuale che approfondisce l’abbinamento cibo-vino, rivolto a esperti ma non solo.

      La parte iniziale del testo affronta l'argomento dal punto di vista storico: percorrere la storia del legame cibo-vino è di grande interesse culturale e permette di conoscerne l’evoluzione nel corso del tempo.

      Successivamente, l’argomento è trattato dal punto di vista fisiologico, che tiene conto delle esperienze personali non uguali per tutti, e dal punto di vista scientifico, innegabilmente complesso poiché combina fattori culturali, psicologici, sociali ed economici, ma necessario in quanto consente di scoprire che nella valutazione dei diversi abbinamenti sono presenti principi di base e fondamenti “oggettivi”.

      Il volume fornisce non solo le principali schede di valutazione dell’abbinamento cibo-vino, elaborate da docenti esperti, ma anche molte ricette, descritte con una breve introduzione illustrativa, le grammature e i modi di preparazione: informazioni fondamentali per scegliere l’abbinamento più appropriato.

      Sono inoltre messe a disposizione del lettore esercitazioni e schede di analisi sensoriale.

      Infine, l’acquisizione dei termini impiegati, per quanto possano apparire “tecnici”, è indispensabile per la descrizione e la valutazione di un vino o di un abbinamento: a questo proposito, è stato inserito in appendice un utile ed essenziale glossario.

    • Giuseppe Vaccarini   

      Il manuale della birra

      Storia, produzione, servizio, degustazione e abbinamento

    • Il manuale della birra
    • Giuseppe Vaccarini   

      Il manuale della birra

      Storia, produzione, servizio, degustazione e abbinamento

      Nel costante sforzo di rinnovare le competenze del sommelier, in questo suo nuovo volume Giuseppe Vaccarini spalanca le porte alla birra, valutandola sotto l’aspetto della degustazione e dell’abbinamento con il cibo. Il manuale della birra è un indispensabile testo di riferimento per i professionisti del settore ristorativo e uno straordinario strumento di promozione e valorizzazione della birra quale bevanda che può contribuire ai piaceri della tavola.

    • Stefano De Nicola    Antonio Garofolin    Marco Larentis    Bruno Pilzer    Giuseppe Vaccarini   

      Il manuale del sommelier

      Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande

    • Il manuale del sommelier
    • Stefano De Nicola    Antonio Garofolin    Marco Larentis    Bruno Pilzer    Giuseppe Vaccarini   

      Il manuale del sommelier

      Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande

      Un manuale per la formazione e la conoscenza approfondita delle tematiche oggetto della professionalità di un sommelier, professionalità sempre più richiesta dai consumatori e clienti finali che hanno fatto diventare il consumo delle bevande un atto ben preciso. I contenuti aggiornati e l’esperienza degli autori rendono il manuale particolarmente adatto a tutti gli amatori del mondo del vino e delle bevande che desiderano acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze specifiche. Gli argomenti pratici, grazie all’uso di immagini, sono trattati con scorrevolezza e consentono un approccio immediato a chi vuole avvicinarsi a questo mondo divenuto ormai centro degli eventi quotidiani dell’enogastronomia. L’uso equilibrato delle nozioni tecniche lo rendono di sicuro riferimento, di positiva fruibilità e di agevole consultazione.

    • Giuseppe Sicheri   

      Il vino spumante

      Storia - Zone di produzione in Italia e vitigni consigliati - Tecniche di spumantizzazione - Degustazione

    • Il vino spumante
    • Giuseppe Sicheri   

      Il vino spumante

      Storia - Zone di produzione in Italia e vitigni consigliati - Tecniche di spumantizzazione - Degustazione

      Breve ma approfondita trattazione riguardante il vino spumante, un tipo di vino che possiede caratteristiche tali da definirlo “speciale”, dal momento che tecnicamente rientrano in questa categoria vini ai quali la legge consente di aggiungere zucchero o alcol, sostanze il cui uso normalmente non è permesso nella produzione vinicola.

      La specializzazione raggiunta dal settore spumantistico è dimostrata non solo dalla ricerca dei vitigni, dei suoli e dei climi più idonei alla produzione dello spumante, ma anche dai recenti e continui studi in campo scientifico e tecnologico.

      Le nozioni raccolte nel volume sono suddivise in dieci capitoli dedicati non solo ai diversi aspetti pratici della lavorazione dello spumante, ma anche alla storia, ai vitigni, alle zone spumantistiche italiane, al confezionamento, alla degustazione e al servizio.

      Particolare attenzione è dedicata a quest’ultimo capitolo, contenente cenni di abbinamenti gastronomici studiati in seguito al progressivo consumo di spumante a tutto pasto e non solo nelle grandi occasioni e festività.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine