0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Filosofia
  • Opera

    • Ermanno Bencivenga     

      Nel nome del padre e del figlio

    • Nel nome del padre e del figlio

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Ermanno Bencivenga     

      Nel nome del padre e del figlio

      • Collana
      • Invasioni
      • Soggetti
      • Filosofia | Psicologia | Letteratura
      • Data pubblicazione
      • 07/2020
      • Collana
      • Invasioni
      • Soggetti
      • Filosofia | Psicologia | Letteratura
      • Data pubblicazione
      • 07/2020
      • Collana
      • Invasioni
      • Soggetti
      • Filosofia | Psicologia | Letteratura
      • Data pubblicazione
      • 07/2020
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Qual è il rapporto fra padre e figlio? Come si costituisce? Quale ne è la sostanza? Ermanno Bencivenga affronta il tema di questa particolarissima relazione attraverso due esempi icastici, che pongono al centro dell’attenzione due testi fondazionali della nostra cultura e ne danno un’interpretazione assolutamente originale.

      Si parte dall’Odissea, che in questa lettura diventa la storia non di Odisseo ma di Telemaco. È Telemaco che sceglie, fra i tanti naufraghi e viandanti che si presentano a Itaca nel corso degli anni dicendo di essere Odisseo, chi sia suo padre. Con un lavoro da detective, esaminando il peso delle varie parti dell’opera e i suggerimenti occasionali di Omero, viene ricostruita la natura arbitraria di questa scelta: che il naufrago in questione sia davvero Odisseo, ci dimostra Bencivenga, in fondo noi non lo sappiamo, e soprattutto non lo sa Telemaco; è lui a deciderlo, è il figlio a stabilire chi sia suo padre.

      Il secondo esempio è Pinocchio, solitamente interpretato in modo edificante come la crescita di un bambino da uno stato meccanico e disarticolato, mediante l’assunzione di responsabilità sociali, a uno stato finalmente umano. Viceversa, questo è il libro di Geppetto, che arriva a scegliere suo figlio e a scegliere di essere padre. Un bellissimo testo di David Foster Wallace, tratto da Brevi interviste con uomini schifosi, viene qui usato come contraltare: è Geppetto – a differenza del padre del racconto di Wallace, che muore senza cambiare atteggiamento – a umanizzare progressivamente il figlio e a riconoscerlo come tale.

      Indice

      Prologo. Figli: Il punto di vista divino - Quel che si vede dal piano terra: le bugie; uno, cento, mille viandanti; le prove - Il mio nome è Nessuno - Il figlio davanti al padre - Un ragazzo cresciuto - Tirando le somme - Una variante femminile . Padri: Tormenti a fin di bene - Il burattino - Il naso - Bugie - Geppetto - Niente più burattini. Epilogo.

      Note biografiche

      Ermanno Bencivenga, filosofo e saggista di fama internazionale, è Distinguished Professor di Filosofia e Scienze Umane presso l’Università della California. Ha fondato e diretto la rivista internazionale di filosofia “Topoi”. Collabora al quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Tra le sue numerose pubblicazioni: Oltre la tolleranza (Milano 1992), Manifesto per un mondo senza lavoro (Milano 1999), Parole che contano (Milano 2005), con le quali ha elaborato un’utopia politica. Tra i suoi volumi più recenti e divulgativi: La filosofia in ottantadue favole (Milano 2017), La scomparsa del pensiero (Milano 2017), La stupidità del male (Milano 2019) e L’arte della guerra per cavarsela nella vita (Milano 2019).

      News & Eventi

      La Gazzetta del Mezzogiorno
      Rassegna stampa
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 13,5 x 21
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: VIII-158
      ISBN: 9788820390426
      Prezzo: € 16,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820398002
      Prezzo: € 13,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820398002

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Letteratura cinese

Vivere pienamente

Hoepli Test 5 Psicologia

Hoepli Test 5 4000 Quiz - Psicologia

Hoepli Test 5 Psicologia

Real love

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine