Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
La storia di Tell es-Sultan, l’antica Gerico in Palestina, “la più antica città del mondo”, attraverso il racconto dell’archeologo che lì ha scavato dal 1997 a oggi.
Il volume attraversa diecimila anni di storia urbana e culturale, dalle prime comunità fino all’epoca islamica, raccontando lo sviluppo di un sito che fu centro religioso, economico e politico nel cuore della Mezzaluna fertile.
Gerico è il luogo dove per la prima volta gli umani sono diventati agricoltori e allevatori, hanno inventato il mattone, la ruota, la famiglia, il culto per gli antenati e la religione, hanno sperimentato diverse forme di organizzazione sociale e hanno sviluppato un nuovo modello di città, adatto all’ambiente dell’oasi e della valle del Giordano.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il libro presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte dall’Università di Roma “La Sapienza” e dal Ministero del Turismo e delle Antichità palestinese e riassume anche i risultati delle precedenti missioni tedesca e britanniche. Il testo unisce rigore scientifico e narrazione coinvolgente, offrendo un ritratto completo di Gerico come crocevia di civiltà e simbolo di resilienza e adattamento umano.
Impreziosiscono il volume immagini e tavole fuori testo inedite e realizzate ad hoc dall’autore.
Introduzione. Gerico nel suo contesto geografico e culturale; storia dell’esplorazione: Tell es-Sultan al centro della terra - Scavare a Gerico oggi - Tell es-Sultan è l’antica Gerico: una memoria ininterrotta - Tell es-Sultan sotto la piccozzina degli archeologi - La questione biblica. Gerico nella preistoria: Dal Natufiano al Sultaniano: agli albori della sedentarizzazione - Il Neolitico Aceramico A: la proto-città - Il Neolitico Aceramico B: la città-alveare - Il Neolitico Ceramico e la “lacuna calcolitica”. La città dell’età del Bronzo: L’insediamento proto-urbano: il Bronzo Antico I - La prima città del Bronzo Antico II - L’apogeo urbano nel Bronzo Antico III - Gerico nel Bronzo Antico IV - Ruha: la città-stato dei Cananei - Gerico nel Bronzo Tardo - Gerico nell’Età del Ferro I-II - Dal Ferro III all’epoca islamica - La fortuna di Gerico.
Lorenzo Nigro insegna Archeologia dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo orientale antichi all’Università di Roma “La Sapienza”. Da oltre vent’anni dirige gli scavi a Tell es-Sultan, l’antica Gerico in Palestina, che hanno portato all’iscrizione del sito nella World Heritage List dell’UNESCO (2023). Nigro dirige anche la missione archeologica della Sapienza a Khirbet al-Batrawy in Giordania (dal 2005), co-dirige la missione di Sapienza e INP a Cartagine (dal 2021) in Tunisia e ha diretto anche la missione archeologica della Sapienza a Mozia (2002-23) in Sicilia. Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, si è occupato delle prime società urbane nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo, promuovendo la protezione e valorizzazione del patrimonio archeologico a livello nazionale e internazionale.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti