0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Filosofia
  • Opera

    • Desmond Clarke     

      Descartes

      Il filosofo della rivoluzione scientifica

    • Descartes

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Desmond Clarke     

      Descartes

      Il filosofo della rivoluzione scientifica

      • Collana
      • Le biografie
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della filosofia moderna | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 11/2016
      • Collana
      • Le biografie
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della filosofia moderna | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 11/2016
      • Collana
      • Le biografie
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della filosofia moderna | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 11/2016
      • Collana
      • Le biografie
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della filosofia moderna | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 11/2016
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Oggi Descartes è perlopiù ricordato per la celebre frase “Penso, dunque sono”, ma il suo più importante contributo alla storia delle idee fu il suo tentativo di costruire una filosofia in assoluta sintonia con la nuova concezione scientifica che si affermò nel Seicento. Descartes fu indubbiamente uno dei principali protagonisti della rivoluzione scientifica, contribuendo in modo rilevante a elaborarne i concetti chiave. In quattro delle sue maggiori opere elaborò un sistema che rispondeva alle esigenze delle nuove scienze, attirandosi così l’implacabile ostilità dei teologi sia cattolici sia calvinisti, legati a quella filosofia scolastica che Descartes sperava di rimpiazzare. Alcuni contemporanei insinuarono che le sue prove dell’esistenza di Dio nelle Meditazioni fossero talmente vane da far pensare che egli doveva essere in realtà un ateo mascherato, e che la sua discussione dello scetticismo serviva soltanto ad attizzare le fiamme del libertinismo. Descartes morì a Stoccolma senza che il mondo se ne accorgesse, ma ben presto diventò uno dei più famosi pensatori del XVII secolo, una posizione di cui continua tuttora a godere. Questa è una delle prime biografie che affronta l’intero spettro degli interessi di Descartes negli ambiti della teologia, della filosofia e delle scienze, e che ne ricostruisce nel suo insieme l’itinerario intellettuale.

      Indice

      Una formazione da uomo di legge - In cerca della propria strada (1616-1622) - Magia, matematica e meccanica: Parigi 1622-1628 - La favola del mondo (1629-1633) - I Saggi scientifici e il Discorso sul metodo (1633-1637) - Ritiro e difesa (1637-1639) - Metafisica in un vespaio (1639-1642) - La scimmia del bugiardo francese e la disputa di Utrecht - Descartes e la principessa Elisabetta - I Princìpi della filosofia - Lite e definitiva rottura con Regius - Ancora in lotta: i teologi di Leida (1647) - Pensieri di ritiro - Morte in Svezia.

      Note biografiche

      Desmond M. Clarke è stato professore di filosofia alla National University d’Irlanda a Cork. Ha conseguito un dottorato in letteratura e filosofia alla National University d’Irlanda, è stato Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e membro della Royal Irish Academy. È autore di numerosi libri su Descartes e il XVII secolo, tra i quali Descartes’ Theory of Mind (2003). Il suo ultimo lavoro è French Philosophy, 1572-1675 (2016).

  • Formati libro

    • Rilegato
      Dimensioni: 14 x 21,5
      Pagine: XVI-592
      ISBN: 9788820375324
      Prezzo: € 44,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820376376
      Prezzo: € 37,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820376376
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820381424
      Prezzo: € 37,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Kierkegaard

Sigmund Freud

Vagabondi delle montagne

Karl Marx

La grande storia di Paul McCartney

La grande storia dei Rolling Stones

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine