0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: storia-della-filosofia-moderna

11 risultati trovati - pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

    • Clare Carlisle   

      Kierkegaard

      L'inquieto filosofo del cuore

    • Kierkegaard
    • Clare Carlisle   

      Kierkegaard

      L'inquieto filosofo del cuore

      Innovativa e commovente, questa biografia presenta l’inquieta vita di Kierkegaard, «Socrate della Cristianità» che, come diceva lui stesso, viveva la vita in avanti, ma la capiva soltanto a ritroso.

      Søren Kierkegaard, uno dei filosofi moderni più appassionanti e impegnativi, considerato oggi il padre dell’esistenzialismo, per i suoi contemporanei era soprattutto un «filosofo del cuore». Per oltre un decennio, a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 dell’Ottocento, dalla sua penna scaturiscono scritti che analizzano amore e sofferenza, coraggio e inquietudine, anelito religioso e sfida alla religione, originando un nuovo stile filosofico radicato nel dramma interiore dell’essere «umani».

      Mentre il Cristianesimo sembra attraversare come un sonnambulo un mondo in trasformazione, a sorpresa Kierkegaard rivela la sua forza spirituale mettendo a nudo la povertà della religione ufficiale. La sua creatività irrequieta viene continuamente rinfocolata dai fallimenti personali, a cominciare dal ricordo della relazione con la giovane Regine Olsen, prima promessa sposa e poi abbandonata per dedicarsi interamente alla scrittura. Benché afflitto dalla pressione della fama, sceglie deliberatamente di vivere nell’affollata Copenaghen dove tutti lo conoscono, ma dove ha l’impressione che nessuno lo capisca.

      E quando, a 42 anni, crolla esausto sta ancora approfondendo la questione dell’esistenza: come essere «umani» in questo mondo.

    • Pascal Combemale   

      Karl Marx

    • Karl Marx
    • Pascal Combemale   

      Karl Marx

      La questione del “ritorno a Marx” si pone ciclicamente in occasione di situazioni sociali, politiche ed economiche di crisi: aveva ragione a profetizzare la morte ineluttabile del capitalismo?
      Questa introduzione prende come filo conduttore la vita di Marx, il suo percorso insieme politico e intellettuale, mettendo in rilievo un senso critico stravolgente, un pensiero aperto, animato dalla speranza di un’emancipazione radicale.
      La sua opera non è un prodotto compiuto, rifinito nei minimi dettagli. Al contrario, è un’acquisizione incessante di conoscenze enciclopediche, di critiche a queste conoscenze, di avanzamenti teorici e di messe in dubbio, in un turbinio di idee sempre stimolato dal confronto con la realtà storica e dall’esperienza di lunghi periodi di azione politica.
      Un pensiero che si dispiega in numerosi campi disciplinari, che vanno dalla filosofia alla storia, dalla sociologia all’economia, sollecitando sempre ad affrancarsi dagli abituali quadri concettuali.

    • Rob Iliffe   

      Newton

      Il sacerdote della natura

    • Newton
    • Rob Iliffe   

      Newton

      Il sacerdote della natura

      Isaac Newton si staglia come una figura di assoluto primo piano sulla scena della sua epoca. La pubblicazione dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) e dell’Opticks (1704), due capolavori destinati a cambiare per sempre la storia della scienza, rivelò ai contemporanei un genio eclettico e versatile, che aveva scoperto le leggi dell’universo e la natura composita della luce solare.

      La fama che Newton si era conquistato con i risultati delle sue ricerche fu così pervasiva da sconfinare ben oltre le sue competenze scientifiche, tanto che nel corso della sua lunga carriera ricoprì cariche prestigiose e di potere: consigliere di fiducia del governo, direttore della Zecca, presidente della Royal Society. Eppure, questa immagine pubblica faceva da schermo a un altro Newton, che nascondeva in privato delle convinzioni religiose in contrasto con la legge e la dottrina anglicana tali che, se fossero state rese note, avrebbero messo in pericolo non solo il suo lavoro, ma perfino la sua vita.

      Religione e fede dominarono il pensiero di Newton. E le migliaia di pagine manoscritte dedicate all’esegesi biblica e all’interpretazione delle profezie testimoniano appunto che le sue posizioni teologiche, a partire dalla negazione del concetto centrale di Trinità, erano quelle di un vero e proprio eretico. Non stupisce quindi che lui stesso e gli eredi le avessero deliberatamente occultate, rimanendo per secoli pressoché inaccessibili.

      In questa ricerca originale e documentata fin nei minimi dettagli, Rob Iliffe ci introduce al pensiero religioso di Newton, facendoci capire la stretta connessione tra fede e scienza in uno dei momenti cruciali della storia e della cultura moderna. Il risultato è una biografia vibrante e definitiva sulla profonda spiritualità dell’uomo che cambiò, come nessuno aveva mai fatto prima, il modo di guardare l’universo.

    • Janet Browne   

      Darwin

      L'evoluzione di una vita

    • Darwin
    • Janet Browne   

      Darwin

      L'evoluzione di una vita

      A ben oltre un secolo dalla sua morte, le idee di Charles Darwin sono ancora in grado di ispirare scoperte scientifiche, ma di suscitare anche accesi e violenti dibattiti, quasi sempre di natura ideologica. Ma chi era veramente Darwin? E, soprattutto, in quale contesto storico- culturale nacque e maturò la sua rivoluzionaria teoria dell’evoluzione delle specie per selezione naturale? È proprio a queste domande che dà risposta la biografia di Janet Browne, restituendo un’immagine quanto mai vivida e a tutto tondo di Darwin. Una biografia definitiva dell’uomo e dello scienziato, che dipana l’enigma centrale della sua carriera, ovvero come questo tipico gentiluomo inglese di provincia finì per diventare un pensatore capace di sfidare i principi fondamentali della scienza e della religione. Janet Browne racconta ogni minimo dettaglio della vita di Darwin: dall’infanzia alla formazione, dall’avventurosa storia del viaggio intorno al mondo sul Beagle (1831-1836) alla pubblicazione dell’Origine delle specie (1859), il suo capolavoro, e dell’Origine dell’uomo (1871). Sullo sfondo dell’Inghilterra vittoriana, da questa completa e suggestiva biografia Darwin emerge come un genio tranquillo e riservato, come uno scienziato consumato da un’impellente necessità di comprendere la complessità delle forme viventi attraverso un costante lavoro di osservazione e di sperimentazione.

    • Steven Nadler   

      La via alla felicità

      L'Etica di Spinoza nella cultura del Seicento

    • La via alla felicità
    • Steven Nadler   

      La via alla felicità

      L'Etica di Spinoza nella cultura del Seicento

      Baruch Spinoza è uno dei pensatori più radicali che la storia della filosofia abbia mai conosciuto. E l’Etica, pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della sua morte, è il distillato di un lungo e meditato esercizio intellettuale iniziato fin dagli anni Cinquanta quando Spinoza, abbandonata l’attività commerciale ereditata dal padre, aveva deciso che il suo futuro sarebbe stato la ricerca filosofica, la conoscenza e la vera felicità. Un capolavoro che ha pochi eguali e che, per ampiezza di temi e sistematicità espositiva, è paragonabile soltanto alla Repubblica di Platone. In questa nitida e rigorosa analisi dell’Etica, Nadler ci spiega sia perché le idee di Spinoza abbiano suscitato tra i suoi contemporanei uno scalpore senza precedenti, sia perché emanino ancora oggi un fascino irresistibile e conservino tutta la loro importanza.

    • Terry Pinkard   

      Hegel

      Il filosofo della ragione dialettica e della storia

    • Hegel
    • Terry Pinkard   

      Hegel

      Il filosofo della ragione dialettica e della storia

      Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un’accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un’intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.

    • Scott H. Hendrix   

      Lutero

      Un riformatore visionario

    • Lutero
    • Scott H. Hendrix   

      Lutero

      Un riformatore visionario

      Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero, che era all’epoca uno sconosciuto frate agostiniano, fa affiggere sul portale della chiesa di Wittenberg le sue celebri novantacinque tesi. È l’inizio del duro conflitto con la Chiesa di Roma e della Riforma protestante, che creerà una frattura mai più sanata nella cristianità. In occasione del cinquecentesimo anniversario di quell’evento, Scott Hendrix ci offre un penetrante ritratto non solo di Lutero, ma anche del complesso contesto storico e sociale in cui visse. In questa nuova e audace biografia, Lutero non ha né i tratti del santo senza macchia e senza paura, né quelli del fanatico religioso. È invece un frate della Germania del XVI secolo, un uomo del suo tempo, con tutte le sue contraddizioni: uno studioso e un insegnante di straordinaria cultura, un essere umano talentuoso e imperfetto, guidato dalla visione di una “vera religione” ottimistica, ma mai realizzata fino in fondo. Hendrix apre così una prospettiva del tutto inedita su una delle più dirompenti e importanti figure religiose della storia, concentrandosi sull’intera vita di Lutero, piuttosto che sulla sua sola teologia. Grazie alle acquisizioni degli studi più recenti e a un impiego estensivo della corrispondenza di Lutero, Hendrix ci restituisce un ritratto, quanto mai ricco di dettagli, di un uomo straordinario, molto devoto e coraggioso, non privo tuttavia di diverse zone d’ombra.

    • Desmond Clarke   

      Descartes

      Il filosofo della rivoluzione scientifica

    • Descartes
    • Desmond Clarke   

      Descartes

      Il filosofo della rivoluzione scientifica

      Oggi Descartes è perlopiù ricordato per la celebre frase “Penso, dunque sono”, ma il suo più importante contributo alla storia delle idee fu il suo tentativo di costruire una filosofia in assoluta sintonia con la nuova concezione scientifica che si affermò nel Seicento. Descartes fu indubbiamente uno dei principali protagonisti della rivoluzione scientifica, contribuendo in modo rilevante a elaborarne i concetti chiave. In quattro delle sue maggiori opere elaborò un sistema che rispondeva alle esigenze delle nuove scienze, attirandosi così l’implacabile ostilità dei teologi sia cattolici sia calvinisti, legati a quella filosofia scolastica che Descartes sperava di rimpiazzare. Alcuni contemporanei insinuarono che le sue prove dell’esistenza di Dio nelle Meditazioni fossero talmente vane da far pensare che egli doveva essere in realtà un ateo mascherato, e che la sua discussione dello scetticismo serviva soltanto ad attizzare le fiamme del libertinismo. Descartes morì a Stoccolma senza che il mondo se ne accorgesse, ma ben presto diventò uno dei più famosi pensatori del XVII secolo, una posizione di cui continua tuttora a godere. Questa è una delle prime biografie che affronta l’intero spettro degli interessi di Descartes negli ambiti della teologia, della filosofia e delle scienze, e che ne ricostruisce nel suo insieme l’itinerario intellettuale.

    • Charles Webster   

      Paracelso

      Magia, medicina e profezia alla fine dei tempi

    • Paracelso
    • Charles Webster   

      Paracelso

      Magia, medicina e profezia alla fine dei tempi

      Theophrastus von Hohenheim (1493-1541), meglio noto con il nome di Paracelso, fu medico, convinto sostenitore della magia naturale, attivista radicale durante la prima fase della Riforma, e uno dei più acuti commentatori delle principali questioni sociali e religiose del suo tempo. Grazie all’impiego di una vasta gamma di fonti edite e inedite, Charles Webster offre al lettore uno straordinario affresco della vita e dell’opera di Paracelso, analizza il suo impegno per una riforma complessiva del clero e delle professioni mediche e legali, e descrive le sue aspettative per la chiesa cristiana del futuro, sottolineandone le affinità con la dottrina spiritualista propugnata dagli anabattisti. Un viaggio istruttivo e avvincente, che si conclude con le speculazioni apocalittiche di Paracelso, espressione quanto mai vivida di quel senso di crisi e di attesa della fine dei tempi, dove sembrano riflettersi le inquietudini della sua convulsa e travagliata epoca. Scritto con uno stile narrativo elegante e sobrio, questo libro è la biografia definitiva dell’uomo conosciuto come “Paracelso il Grande”.

    • Maria Rosa Antognazza   

      Leibniz

      Una biografia intellettuale

    • Leibniz
    • Maria Rosa Antognazza   

      Leibniz

      Una biografia intellettuale

      Tra tutti i pensatori del secolo dei geni che inaugura la filosofia moderna, nessuno visse una vita intellettuale più ricca e variegata di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716). Formatosi come giurista e in seguito assunto come consulente, bibliotecario e storiografo di corte, Leibniz diede importanti contributi alla logica, alla matematica, alla fisica e alla metafisica. Allo stesso tempo guardò alle proprie aspirazioni in termini sostanzialmente etici e teologici, e sposò i propri interessi teoretici con la politica, la diplomazia e un’ampia gamma di riforme pratiche: giuridiche, economiche, amministrative, tecnologiche, mediche ed ecclesiastiche. La pionieristica biografia di Maria Rosa Antognazza non solo esamina l’ampiezza e la profondità di questi interessi teoretici e di queste attività pratiche, ma le intreccia insieme per la prima volta in un ritratto a tutto tondo di questo pensatore unico, nonché del mondo da cui proveniva. Al centro della vasta gamma di imprese in apparenza eterogenee di Leibniz, Antognazza rivela un unico progetto dominante che dà unità al lavoro di una vita straordinariamente poliedrica. Attraverso le vicissitudini della sua lunga esistenza, Leibniz perseguì tenacemente il sogno di una riforma sistematica e di un progresso di tutte le scienze, che prosperassero grazie al sostegno di un sovrano illuminato. Queste attività teoretiche erano a loro volta fondate su un obiettivo pratico: il miglioramento della condizione umana e di conseguenza la celebrazione della gloria di Dio. Oltre a tratteggiare i fili che uniscono tali attività teoretiche e pratiche a questo piano onnicomprensivo, l’illuminante studio di Antognazza segue a ritroso questi stessi fili fino alle tradizioni intellettuali del Sacro Romano Impero nel quale Leibniz visse e fino all’ampia rete di legami intellettuali che lo collegò a mecenati e corrispondenti in paesi distanti come la Russia e la Cina.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine