Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Impariamo il giapponese è un nuovo corso impostato secondo un approccio didattico comunicativo e pensato per studenti madrelingua italiani. Il corso è strutturato in tre volumi, che coprono rispettivamente i livelli elementare (N5-N4 della certificazione giapponese), intermedio (N4-N3) e intermedio-avanzato (N3).
Il volume 2 è articolato in 15 unità, più 2 unità di ripasso e un esempio di test di certificazione relativo al livello raggiunto. Ogni unità è composta da: due testi e due dialoghi nei quali vengono presentate le strutture grammaticali oggetto della lezione, un elenco del lessico utilizzato, le note grammaticali e numerosi esercizi per allenare le diverse capacità linguistiche; seguono due testi di lettura e comprensione, una sezione dedicata allo sviluppo dell’ascolto, schede degli ideogrammi da imparare a scrivere ed esercizi per l’abilità di composizione di testi e di pratica per la scrittura. Completa il volume un glossario con la traduzione delle parole incontrate nelle unità.
Introduzione - Dare e ricevere - Esprimere obbligo e dovere - Riportare pensieri e parole altrui - Fare delle ipotesi - Esprimere volontà e intenzione - Esprimere una congettura - Usi del passivo - Usi del causativo - Utilizzare il linguaggio relazionale - Esprimere le proprie decisioni - Usi delle forme dell’imperativo - Conversare con gli amici - Glossario
Matilde Mastrangelo è professore ordinario di Lingua e letteratura giapponese presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma. Per Hoepli è coautrice della Grammatica giapponese (2a ed., 2016), del Dizionario giapponese (2013), del Dizionario giapponese. Edizione compatta (2018) e di Comprendere e parlare giapponese (2015).
Junichi Oue è professore associato di Lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale. Per Hoepli è coautore della Grammatica d’uso della lingua giapponese (2019).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti