Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Impariamo il giapponese è un nuovo corso impostato secondo un approccio didattico comunicativo e pensato per studenti madrelingua italiani. Il corso è strutturato in tre volumi che coprono rispettivamente i seguenti livelli della certificazione giapponese: elementare (N5-N4), intermedio (N4-N3), intermedio-avanzato (N3-N2).
Il volume 3 è articolato in 11 unità di base, 1 unità di ripasso e un esempio di test di certificazione relativo al livello raggiunto.
Ogni unità è composta da due letture, seguite da domande di verifica della comprensione, relativi glossari, note grammaticali, schema dei kanji da imparare a scrivere, esercizi per la produzione scritta, per l’ascolto e per la conversazione.
Completa il volume un glossario generale con la traduzione delle parole incontrate nelle unità.
Introduzione - Guida alla consultazione - Riscaldamento globale e salute - Moda giapponese - Abitudini alimentari italiane e giapponesi - Murata Sayaka: lavorare in Giappone - Turismo italiano in Giappone - Ecologia e ambiente - Caratteristiche della lingua giapponese - Sport - Istruzione - Premio Nobel - Superstizioni - Glossario - Indice delle tracce Mp3.
Matilde Mastrangelo è professore ordinario di Lingua e letteratura giapponese presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma. Per Hoepli è coautrice della Grammatica giapponese (2ª ed., 2016), del Dizionario giapponese (2013), del Dizionario giapponese. Edizione compatta (2018) e di Comprendere e parlare giapponese (2015).
Junichi Oue è professore associato di Lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale. Per Hoepli è coautore della Grammatica d’uso della lingua giapponese (2019).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti