Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Comunicare in cinese è un corso in tre volumi ideato per lo studio della lingua cinese nel contesto universitario italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel nuovo Chinese Proficiency Grading Standards for International Chinese Language Education, approvato dal Ministero dell’Istruzione cinese nel marzo del 2021 e in vigore dal luglio 2021.
Il corso offre la possibilità di raggiungere una competenza comunicativa della lingua cinese – assimilabile al termine del volume 3 al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lo Studio delle Lingue –, accompagnata però da una puntuale conoscenza delle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua cinese moderna.
Scopo e ambizione del corso, soprattutto per i livelli intermedio e avanzato, è anche quello di presentare la lingua cinese in tutta la sua complessità, che riguarda tanto le variazioni nei suoi usi, orali e scritti, quanto il suo impiego in vari paesi e contesti, consapevoli del ruolo che questa lingua ha assunto anche al di fuori dei confini nazionali.
Federico Masini è ordinario di lingua e letteratura cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma.
Chiara Romagnoli è professoressa associata di lingua e letteratura cinese presso il Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere, Università di Roma Tre.
Zhang Tongbing è docente madrelingua di lingua cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma.
Chang Yafang è docente madrelingua di lingua cinese presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali, Università di Urbino Carlo Bo.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti