Autore: Arcangela De Carlo

6 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Arcangela De Carlo   

      L’Art du Service

      Le Français pour le Maître et le Barman

      Ogni modulo presenta varie tipologie di esercizi di difficoltà graduale, che utilizzano le strutture linguistiche ricorrenti e sviluppano le competenze comunicative e dello scritto, esercizi DELF-PRO e una simulazione più articolata per avviare l’allievo alla certificazione del DELF scolaire. Le simulazioni CLIL aiutano lo studente a esprimere in lingua straniera argomenti e materie collegati al suo percorso formativo, mentre la sezione Et maintenant à Vous! offre allo studente spunti di compiti di realtà. A fine volume sono presenti: • la rubrica Vidéo-Lab, con filmati su regioni e città francesi e il loro patrimonio enogastronomico, ed esercizi utili a verificare la comprensione; • la rubrica Histoire de la cuisine française, con le tappe salienti dell’evoluzione della cucina, del servizio e dell’alimentazione attraverso i secoli; • la rubrica Découvrez la France, che presenta le istituzioni e le più importanti regioni francesi attraverso la loro produzione enogastronomica; • schede verbali con la coniugazione completa dei verbi in uso nella ristorazione e schede grammaticali con numerosi esercizi specifici; • un dizionarietto con i termini tecnici contenuti nel volume; • un dizionario gastronomico con i termini tecnici della ristorazione in francese, spagnolo, inglese, tedesco.

    • Arcangela De Carlo   

      À Table!

      Manuel del langue pour la formation oenogastronomique

      Ogni modulo presenta varie tipologie di esercizi di difficoltà graduale che utilizzano le strutture linguistiche ricorrenti e sviluppano le competenze comunicative e dello scritto; esercizi DELF-PRO e una simulazione più articolata per avviare l’allievo alla certificazione del DELF scolaire. Le simulazioni CLIL aiutano lo studente a esprimere in lingua straniera argomenti e materie collegati al suo percorso formativo; la sezione Et maintenant à Vous! offre allo studente spunti di compiti di realtà. A fine volume sono presenti: • la rubrica Vidéo-Lab, che presenta filmati cui si può accedere dal libro digitale su regioni e città francesi con il loro patrimonio artistico ed enogastronomico, con esercizi utili a verificare la loro comprensione; • la rubrica Découvrez la France, che presenta le istituzioni francesi ed europee e le più importanti regioni francesi attraverso la loro produzione enogastronomica; • la sezione Cuisine et histoire, che illustra le tappe più salienti dell’evoluzione della cucina francese attraverso personaggi e avvenimenti che hanno contribuito alla fama e all’affermazione della cucina francese nel corso dei secoli; • l’indice delle ricette presentate nel volume; • schede verbali con la coniugazione completa dei verbi in uso nella ristorazione e schede grammaticali con numerosi esercizi specifici; • un dizionarietto con i termini tecnici contenuti nel volume.

    • Arcangela De Carlo   

      Le français de la pâtisserie

      Manuel de langue pour la formation oenogastronomique

      Il testo presenta agli studenti del secondo biennio un percorso didattico per fornire le competenze professionali e culturali necessarie all’inserimento nella realtà lavorativa o alla prosecuzione degli studi al quinto anno secondo le linee metodologiche tracciate per la seconda lingua straniera dal nuovo ordinamento per gli Istituti professionali nel settore Pasticceria.

    • Arcangela De Carlo   

      Le nouveau français au restaurant. Nouvelle édition Openschool

      Manuel de langue pour le maître et le barman

      Il testo fornisce strumenti per un efficace approfondimento delle conoscenze linguistiche e, nello stesso tempo, consente l’acquisizione dei fondamenti della microlingua professionale per l’esercizio della professione e per l’utilizzo in diversi contesti di studio e di lavoro, in ambito relativo alle mansioni di sala-bar e anche, in parte, alle attività di cucina, come richiesto dalle recenti disposizioni ministeriali. I moduli si aprono con la trattazione di un argomento che viene poi approfondito relativamente al lessico professionale, con esercizi di diverse tipologie. Seguono le attività di laboratorio e sezioni sulla cultura professionale, riguardanti aspetti di civiltà collegati al mondo della ristorazione. La revisione grammaticale approfondisce gli aspetti linguistici fondamentali. Gli esercizi sono numerosi e vari, calibrati sulle competenze che si intendono sviluppare. I testi presentati sono brevi e ricchi di illustrazioni, propongono un linguaggio semplice per un utilizzo pratico durante il lavoro. L’utile dizionarietto e le schede verbali e grammaticali in appendice riuniscono gli strumenti di base indispensabili per padroneggiare la lingua francese nell’ambito professionale.
    • Arcangela De Carlo   

      Le nouveau français en cuisine. Nouvelle édition Openschool

      Manuel de langue pour la formation oenogastronomique

      Obiettivo del testo è l’approfondimento delle conoscenze linguistiche, unito all’acquisizione di conoscenze specifiche per l’esercizio della professione.

      Ogni modulo si apre con la presentazione dell’argomento e prosegue con approfondimenti del tema (lessico professionale ed esercizi). Seguono le attività di laboratorio e una sezione sulla cultura professionale, riflessione su alcuni aspetti di civiltà collegati alla cucina e al mondo della ristorazione. Sono trattati anche alcuni aspetti professionalizzanti di sala-bar, secondo le recenti indicazioni ministeriali. Infine la revisione grammaticale approfondisce alcuni aspetti formali del francese.

      Ogni sezione è corredata di numerosi esercizi di varia tipologia adattati alle competenze che si intendono sviluppare. Il francese proposto è generalmente semplice e pratico con particolare attenzione alla microlingua professionale, ma con registri di lingua diversi per interagire in contesti differenti di studio e di lavoro. I testi proposti sono brevi e ricchi di illustrazioni, il dizionarietto e le schede verbali e grammaticali in appendice sono calibrati sulle necessità d’uso durante lo svolgimento della professione.

    • Arcangela De Carlo   

      Profession oenogastronomie

      Manuel de langue et de civilisation pour les professionnels de la restauration

      Ciascuno dei sei moduli presenta e approfondisce un argomento professionalizzante, sviluppandone il lessico; seguono le attività di laboratorio, con esercizi di comprensione, di consolidamento e di produzione della microlingua di settore, ma relativi anche ad argomenti generali di civiltà e di attualità. In ciascun modulo sono proposte tre simulazioni: BAC-PRO per preparare lo studente alla prova scritta dell’esame di maturità; CLIL apprendimento integrato (presentazione di diverse materie in lingua straniera); DELF 1er degré, certificazione internazionale di lingua francese. Infine la revisione grammaticale approfondisce alcuni aspetti formali del Francese e completa il percorso iniziato in 3a e 4a con l’uso dei pronomi e del verbo nella frase principale e secondaria. Ogni sezione è corredata di numerosi esercizi di varia tipologia adattati alle competenze che si intendono sviluppare. La rubrica Dossier propone riflessioni su aspetti di civiltà collegati al mondo della ristorazione ma anche all’attualità (cinema, musica, politica); Découvrez la France presenta regioni francesi di particolare interesse enogastronomico. Il dizionario finale dedicato al vino e alla cucina permette la rapida consultazione del lessico enogastronomico.