• Opera

    • Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Sigfrido Pilone      Paolo Bassignana      Guido Furxhi      Maurizio Liverani      Antonio Pivetta      Claudio Piviotti     

      Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica

      Per il terzo anno dei nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Impostazione didattica

      L’opera costituisce il primo dei tre volumi di Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica per il triennio dei Nuovi Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica.

      Il testo è strutturato in Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) suddivise in Capitoli e si apre con la presentazione dei Prerequisiti in ingresso, desunti dalle materie del primo biennio. In apertura di ogni UDA sono elencati gli obiettivi didattici ovvero con le competenze in uscita, le abilità e le conoscenze. L’UDA si conclude con una verifica di tipo sommativo riferita agli obiettivi di maggior rilievo.

      I contenuti, aggiornati alle più moderne tecnologie, sono basati su indicazioni e prassi esecutive facenti capo a procedure in uso in campo industriale presso aziende italiane ed europee. Particolari attenzioni sono riservate al vasto settore delle problematiche legate alla sicurezza sul lavoro ed alle tematiche ambientali.

      Nel Volume 1 sono presentate le specifiche tecniche e le documentazioni riguardanti la principale componentistica in uso. La trattazione è arricchita da esempi applicativi che descrivono casi reali, accompagnati da commenti e immagini allo scopo di facilitare l’acquisizione da parte dell’allievo della consapevolezza delle metodologie impiegate. Il Capitolo si conclude con una sintesi in forma di didattica inclusiva mentre a fine UDA è collocata la Verifica degli obiettivi.

      Caratteristiche della nuova edizione

      La presente riedizione prevede un volume per ogni anno, riprendendo, integrando e ridistribuendo i contenuti nell’arco del triennio.

      Il testo illustra le specifiche tecniche dei principali componenti e gruppi di maggior impiego, la cui conoscenza è indispensabile al tecnico manutentore, in funzione della sua attività di smontaggio-montaggio.

      All’inizio di ogni UDA e di ogni Capitolo sono stati inseriti i box Safety First che sintetizzano le buone pratiche che gli studenti devono mettere in atto per un lavoro in sicurezza.

      La parte laboratoriale comprende ora numerose esercitazioni basate sulla conoscenza delle specifiche di componenti; è stata potenziata sia nelle parti dedicate alle esercitazioni di area meccanica, sia di area elettrico-elettronica.

      Il testo si conclude con un Formulario essenziale ed un Glossario bilingue italiano-inglese.

      Indice

      Test delle competenze in ingresso. Assistenza tecnica e manutenzione: Dalla definizione del problema alla soluzione - Definizione di manutenzione. Sicurezza e ambiente: Sicurezza nella manutenzione - Tutela ambientale nella manutenzione. Dispositivi meccanici: Sistemi per il moto - Sistemi di potenza - Sistemi di movimentazione. Dispositivi oleodinamici e pneumatici: Elementi oleodinamici - Elementi pneumatici. Dispositivi elettrico-elettronici: Elementi elettrico-elettronici - Sistemi di potenza - Sistemi elettronici. Dispositivi termotecnici: Riscaldamento - Refrigerazione e climatizzazione - Dispositivi per il risparmio energetico. Laboratorio di meccanica, oleodinamicapneumatica, termotecnica, elettrotecnica ed elettronica. Formulario essenziale. Glossario. Elenco e tabella DPI.

      Risorse libere studenti

      Note biografiche

      Sigfrido Pilone è docente di Elettronica, Elettrotecnica e Automazione e di Intelligenza Artificiale presso l’I.T.S. “ASSOCAM Scuola Camerana” (TO) di cui è il direttore.

      Paolo Bassignana è stato docente di Meccanica, Macchine ed Energia presso l’I.T.I. Salesiano “Edoardo Agnelli” di Torino, e di TTIM presso l’IPIA “don Bosco” di Châtillon (AO).

      Guido Furxhi è docente di Meccanica, Oleodinamica e Pneumatica presso “ASSOCAM Scuola Camerana” (TO).

      Maurizio Liverani è docente di Elettronica e Automazione presso “ASSOCAM Scuola Camerana” (TO).

      Antonio Pivetta è stato docente di Meccanica, Macchine ed Energia presso l’I.T.I.S. “Pininfarina” di Moncalieri (TO).

      Claudio Piviotti è docente di Meccanica e Nuove Tecnologie presso “ASSOCAM Scuola Camerana” (TO).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: Colori
      Pagine: X-374
      ISBN: 9788836012114
      Prezzo: € 26,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788836012121