• Volume

    • La lanterna magica
      • Descrizione
      • Indice
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Margherita Sboarina      Francesca Sboarina     

      La lanterna magica - Volume A - Narrativa

      Antologia per il primo biennio

      • Descrizione
      • Indice
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Contenuti e impostazione

      L’opera è strutturata per generi e si compone di tre volumi: A-Narrativa, B-Poesia e teatro, anche nella versione con Letteratura delle origini, C-Epica. Ai tre volumi si aggiungono una Antologia dei Promessi sposi e un Quaderno di scrittura. Nei volumi A, B e C il criterio ordinatore dei testi è di tipo cronologico: la scelta dei testi narrativi, poetici e teatrali è ampia e diversifica, e comprende opere che vanno dai capolavori del mondo antico alla produzione contemporanea. Sono proposti anche testi significativi delle letterature extraeuropee, intesi sia come occasione di ampliamento culturale sia come strumento per integrare gli eventuali studenti stranieri. Alle tipologie dei testi letterari sono dedicate apposite schede, chiamate Strumenti di metodo, che consentono di muoversi con maggiore consapevolezza attraverso i generi, il loro linguaggio e il loro sviluppo. Sono presenti numerosi Focus, che invitano ad approfondimenti interdisciplinari (Letteratura e archeologia, Letteratura e storia, Letteratura e geografia, Letteratura e cinema, Letteratura e società); particolare spazio è dato al rapporto tra letteratura e musica e alle arti figurative. Le rubriche Tutti insieme sono strutturate per il coinvolgimento attivo della classe in lavori di gruppo e compiti di realtà.

      Indice

      Per cominciare. Che cosa è un’antologia. Noi e la narrativa. Le radici della narrazione: il mito e l’epica: I miti: storie fantastiche che spiegano la realtà - I poemi epici: narrazioni in versi di dei e di eroi. Generi narrativi della tradizione popolare: La favola: una storia con la morale - La fiaba: una storia fantastica - La novella: una breve storia realistica. Generi narrativi per il grande pubblico: La narrativa sentimentale: storie d’amore - La narrativa fantastica: storie misteriose e irreali - La narrativa di fantascienza: il futuro che incombe sul presente - La narrativa poliziesca: il colpevole e il detective. Generi della narrativa letteraria: Personaggi e ambienti di epoche passate: la narrativa storica - La rappresentazione della realtà: Realismo, Naturalismo, Verismo - Il disagio interiore: il Decadentismo e la narrativa psicologica - La narrativa del secondo Novecento: autori, temi, stili. Temi e problemi del nostro tempo: Noi e le date da ricordare - Riflessioni sulla morte: tra feste e memoria - Un invito universale alla pace e alla bontà - Innamoramenti e amori - La lunga strada verso la parità di genere - Lo sport per lo sviluppo e la pace - Salvare il nostro pianeta: un compito per tutti - Il diritto e il dovere di lavorare. Le parole della letteratura. INdice dei nomi.

      Note biografiche

      Margherita Sboarina è stata collaboratrice presso l’Istituto di Linguistica Italiana dell’Università di Ginevra, insegnante alla Scuola Interateneo di Specializzazione dell’Università di Venezia e si è occupata per INVALSI della redazione delle prove di valutazione per la Secondaria Superiore. Si occupa da sempre di innovazione didattica, con un’apertura verso le esperienze di altri paesi europei. Insegna al liceo Fracastoro di Verona e si occupa del programma europeo Erasmus+.

      Francesca Sboarina ha collaborato alla compilazione del LEI (Lessico Etimologico Italiano) e dell’ALCI (Annali del Lessico Contemporaneo Italiano). Da alcuni anni è docente nella scuola secondaria di primo e di secondo grado in provincia di Livorno. Particolarmente attenta alla valorizzazione delle diversità degli alunni con bisogni educativi speciali e interessata alle attività di didattica inclusiva e multiculturale, attualmente è referente BES e DSA nella scuola in cui insegna.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XVI-736, Colori
      ISBN: 9788820395315
      Prezzo: € 18,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788820397036
      Prezzo: € 14,18